Fundulopanchax Gardneri

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di Eagle » 19/09/2015, 2:49

Oggi in negozio ho trovato una coppietta e non me la sono fatta scappare... :D

Sembra che si stiano ambientando bene, ho anche aggiunto una foglia di Catappa. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di darioc » 19/09/2015, 11:01

Che belli. :)

Però ha una brutta notizia... :(
Io non li conosco direttamente ma ho fatto una ricerca e su quasi tutti i siti che ho visitato dicono che non formano coppie stabili e che bisognerebbe mettere un maschio ogni due o tre femmine...

Inoltre vari dicono che è importante la piantumazione.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di Matteorall » 19/09/2015, 13:31

Sailplane è esperto su questi... speriamo che legga.

Io ho i nothobranchius ma li trovo molto tranquilli, nemmeno se sono solo maschi litigano. Non credo che i gardneri siano particolarmente più aggressivi. Fanno tanti cari piccoli però :D

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di darioc » 19/09/2015, 16:31

Matteorall ha scritto:ailplane è esperto su questi... speriamo che legga.
Mp. :-bd
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di darioc » 19/09/2015, 16:36

Matteorall ha scritto:Io ho i nothobranchius ma li trovo molto tranquilli, nemmeno se sono solo maschi litigano. Non credo che i gardneri siano particolarmente più aggressivi.
Tanti piccoli appunto...
Io avevo letto che il problema è come coi poecilidi, ove i maschi possono stressare le femmine... Non ho letto di litigate tra maschi.
Inoltre dicevano che possono essere aggressivi verso altri pesci.

Comunque non ho esperienza. ;)
Mi confermate quanto letto sulle femmine? Lo dicevano quasi tutti i siti e ho letto un paio di pagine...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di sailplane » 19/09/2015, 18:19

Eagle ha scritto:e non me la sono fatta scappare...
E bene hai fatto..!!! :D ;) (via De Sanctis?)
Matteorall ha scritto:Sailplane è esperto su questi...
Hei, piano con le parole, esperto sarai Tu e tutti i tuoi bambini, se ne avrai e se saranno tuoi. :D
darioc ha scritto:Però ho una brutta notizia... :(
Non lo è più di tanto... Come tutte le speci che non formano coppie stabili (la stragrande maggioranza...) è consigliabile ricreare un harem con più esemplari femmina rispetto ai maschi, per alcuni e FORTEMENTE consigliabile in quanto il maschio è oltremodo "insistente" nei confronti dell'altro sesso al punto da causarne la morte... (diciamolo! In alcuni casi E' congenito! Si inseriscono più femmine perché si sa! Alcune periranno, poi... Facciamo i "moralisti" :-? ) Fortunatamente, NON è questo il caso, fermo restando che ogni pesce ha il suo carattere, con il gardneri non mi è ancora capitato di trovare maschi particolarmente "impestati", anche tenendo in banco solo esemplari maschi...
Sorrido sempre nel leggere che una eventuale prolifelazione dei soggetti possa essere vista come un "problema"... I retini sono una realtà e costano veramente poco, tempo e voglia, non sono in vendita :-?
Si è vero, si riproducono, come? Le femmine depongono uova giornalmente e il maschio le feconda, a differenza di altre speci di Killi, le uova non necessitano forzatamente di un periodo di diapausa "secco" per cui possono svilupparsi anche se lasciate in vasca (anche se, se lo si vuole, è possibile raccoglierle con estrema facilità con un semplicissimo mop) i pochi e sparuti avvannotti scampati alla predazione dei genitori, sono in grado di sostenersi (in una vasca decorosamente piantumata e matura) senza interventi esterni, naturalmente un apporto di cibo opportunamente polverizzato e magari qualche esserino vivente, sarà di sicuro aiuto.
Che dire, uno tra i più consigliati e facile Killifish da avere come prima esperienza :-bd Occhio creano dipendenza :D
Ps: Un'altra femmina, male non fa. Ne avevano altre? Un paio interesserebbero anche a me... :)
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio (totale 5):
darioc (19/09/2015, 18:33) • Matteorall (19/09/2015, 19:24) • Saxmax (19/09/2015, 23:26) • Eagle (22/09/2015, 3:05) • Rob75 (25/09/2015, 2:35)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di Eagle » 22/09/2015, 2:49

:D

Ciao Sailplane!

Si, credo che nel negozio avessero altre femminucce. Ripasso in settimana e nel caso ti faccio sapere... ;)
Come dici tu non ho notato problemi di "coppia". I due vanno d'amore e d'accordo.

Li ho messi in un cubetto senza filtro ma con molte piante a crescita veloce. Spero che vada bene... Non offre molti nascondigli...
Stasera ho beccato delle larve di zanzara (erano in un barattolo di vetro con dentro un lucky bamboo) e le ho buttate in vasca vive. Se le sono pappate in un minuto!

Ho notato che sono piuttosto timidi e si impauriscono facilmente. Quando spengo la luce sembrano più attivi. Per questo ho inserito una foglia di catappa per ambiare l'acqua. Speriamo che Lemna è Limnobium si sviluppino in fretta... ;)

Comunque non credevo... Sono pesciotti molto interessanti e sto pensando di allestire un altro cubetto per un'altra specie di Killifish... :D
Nel caso quali mi consigli? Facili, belli, piccoli, non annuali e coloratisssssimi... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di Saxmax » 22/09/2015, 7:09

Con le caratteristiche che hai chiesto, l'unico altro
Killifish credo sia l'Aphyosemion australe. Bellissimo.. :-bd
Mi fate venire delle scimmie...
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di sailplane » 22/09/2015, 8:47

Eagle ha scritto:Li ho messi in un cubetto...
Ad occhio, carino, ben fatto, ma proprio "...etto, etto" :) Direi che per un trio sarebbe meglio almeno il doppio di quel volume... :-? Mentre per una "colonia" consiglierei dei 60/80 litri, classici, rettangolari. Così come, per il momento non "azzarderei" il "senza filtro" (consigliato invece, con l'aggiunta di muschi, se ci mettessi 4/5 Caridina...)
Più che alle galleggianti (se vuoi ho quantità industriali di azolla, con cui farci un tappo di 3/4 cm di spessore per tutta la superficie :) ) personalmente inserirei qualcosa che faccia velocemente massa, Ceratophyllum e/o Limnophila.
Eagle ha scritto:Nel caso quali mi consigli?
Al momento nessuno! Guarda le foto e basta :)) Lascia perdere la distinzione annuali e non (i miei primi annuali sono "durati" 2 anni e la loro prole 4/5.. E non sono ancora sicuro se abbia inciso di più la genetica o la mia incuria perché oramai erano vecchi.. :-? ) fatti le ossa, piuttosto visita l'Ikea ed inizia a fare amicizia con la serie Samla e le mattonelle di fibra di cocco... =))
Ps: Farai anche conoscenza con i filtri ad aria, turaccioli di bottiglia e lana sintetica (mop http://acquariofiliaconsapevole.it/varie_mop_atchison) :))
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Fundulopanchax Gardneri

Messaggio di Matteorall » 22/09/2015, 14:49

piuttosto visita l'Ikea ed inizia a fare amicizia con la serie Samla
Eagle, facci tanta amicizia!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti