Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Humboldt, Giueli
-
Monica
- Messaggi: 41879
- Messaggi: 41879
- Ringraziato: 9077
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80/30/40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2528
- Temp. colore: 7500 k + RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra inerte
- Flora: -Ludwigia sp. 'Marilia'
-Ludwigia polycarpa
-Ludwigia ovalis
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Alternanthera reineckii 'Mini'
-Rotala macrandra variegated
-Rotala rotundifolia pink
-Rotala macrandra 'Mini Type IV'
-Myriophyllum tuberculatum
-Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
-Bacopa caroliniana 'Colorata'
-Lobelia cardinalis 'Mini'
-Poligonum Sao Paulo
- Fauna: -Otocinclus macrospilus
-Paracheirodon Innesi
- Altre informazioni: Acquario 96 litri
Avviato il 03.2016
•Filtro
NO da Novembre 2016
•CO2 Si
•Illuminazione
Plafoniera LED Twinstar
•Fotoperiodo
4 +2 + 4
•Fertilizzazione
PMDD
•Alimentazione
Tabs e secco
-
Grazie inviati:
4322
-
Grazie ricevuti:
9077
Messaggio
di Monica » 11/05/2022, 21:29
Secondo me si

è più facile creare problemi sovralimentando che dando poco, se non noti comportamenti strani ma solo "timidezza" è perché si stanno ambientando

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Pasqualerre (11/05/2022, 21:41)
"So close, no matter how far...
Every day...
And nothing else matters..."
Monica
-
marko66
- Messaggi: 11181
- Messaggi: 11181
- Ringraziato: 2758
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
944
-
Grazie ricevuti:
2758
Messaggio
di marko66 » 12/05/2022, 8:43
Strano, perchè sono piuttosto voraci ed essendo principalmente insettivori di solito si fiondano sul cibo.Puo' darsi che ci sia troppa luce diretta nella tua vasca che li disturba?Sono pesci che si nutrono poco sotto la superficie,ma amano sostare al riparo delle piante galleggianti se ci sono.
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Prova a dargli le larve di zanzara o vive(meglio) o liofilizzate,di quelle vanno ghiotti.....
marko66
-
Pasqualerre

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1850
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Sand Midnight
- Flora: Cryptocoryne Parva
Eleocharis Parvula
Elodea Densa ( Egeria Densa )
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Phyllantus Fluitans
Salvinia Cucculata
Limnobium
Ceratophyllum
Micranthemum montecarlo
Cryptocoryne
Rotala Macrandra
Lobelia Wavy
Rotala Indica bonsai
Hygrophila Pinnatifida
Crinum Calamistratum
- Altre informazioni: Illuminazione: Chihiros Desktop LED Light C361
Riscaldatore 50W
Vasca senza filtro
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pasqualerre » 12/05/2022, 9:03
marko66 ha scritto: ↑12/05/2022, 8:45
Strano, perchè sono piuttosto voraci ed essendo principalmente insettivori di solito si fiondano sul cibo.Puo' darsi che ci sia troppa luce diretta nella tua vasca che li disturba?Sono pesci che si nutrono poco sotto la superficie,ma amano sostare al riparo delle piante galleggianti se ci sono.
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Prova a dargli le larve di zanzara o vive(meglio) o liofilizzate,di quelle vanno ghiotti.....
Si ho galleggianti.
La femmina la vedo nuotare sotto la superficie il maschio meno, ma come dicevo si fanno vedere poco.
Purtroppo la mia consulente sentimentale mi ha vietato l'allevamento di cibo vivo ( è già tanto se mi fa mettere le artemie in frigo).
Posso provare a prendere il liofilizzato per variare un po' la dieta!
Grazie
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
marko66
- Messaggi: 11181
- Messaggi: 11181
- Ringraziato: 2758
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
944
-
Grazie ricevuti:
2758
Messaggio
di marko66 » 12/05/2022, 9:15
Pasqualerre ha scritto: ↑12/05/2022, 9:03
Posso provare a prendere il liofilizzato per variare un po' la dieta!
Si capisco

, io in estate ho il vivo nella samla esterna e ci vanno a nozze ovviamente,ma mangiano anche il liofilizzato in inverno.Vero anche che io ho i fundulopanchax che sono decisamente piu' ingordi e di bocca buona.Comunque anche per me si tratta di adattamento,se la cosa non si prolunga troppo nel tempo.
marko66
-
Alex_N
- Messaggi: 1282
- Messaggi: 1282
- Ringraziato: 342
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
342
Messaggio
di Alex_N » 12/05/2022, 13:30
Pasqualerre ha scritto: ↑12/05/2022, 9:03
La femmina la vedo nuotare sotto la superficie il maschio meno
Credo dipenda dal fatto che la femmina è più mimetica e può permettersi di esporsi un po' di più agli uccelli predatori, mentre il maschio deve stare attento a non mettersi troppo in mostra, con la sua iridescenza. Inoltre spesso si riproducono in un piccolo territorio sul fondale che il maschio sorveglia, quindi è più legato a questi punti, mentre la femmina è libera di vagare e sconfinare in altri territori. Inferenze dall'osservazione dei cugini
Fundulopanchax in acquario.
Pasqualerre ha scritto: ↑12/05/2022, 9:03
Posso provare a prendere il liofilizzato
ricordati di togliere l'aria (in una siringa metti il liofilizzato, aspiri dell'acqua, poi tenendo sempre tappato con un dito tiri lo stantuffo (uscirà con forza dell'aria) e poi premi (entrerà con forza l'acqua). Non riuscirai del tutto nell'impresa con i
Chironomus, che spesso galleggiano anche da surgelati, ma è già qualcosa. Io lo faccio anche coi granuli che comunque basta tenere un po' in ammollo, ti leva problemi di occlusione intestinale infiammazioni della vescica natatoria o aerofagia.
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
-
Pasqualerre

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1850
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Sand Midnight
- Flora: Cryptocoryne Parva
Eleocharis Parvula
Elodea Densa ( Egeria Densa )
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Phyllantus Fluitans
Salvinia Cucculata
Limnobium
Ceratophyllum
Micranthemum montecarlo
Cryptocoryne
Rotala Macrandra
Lobelia Wavy
Rotala Indica bonsai
Hygrophila Pinnatifida
Crinum Calamistratum
- Altre informazioni: Illuminazione: Chihiros Desktop LED Light C361
Riscaldatore 50W
Vasca senza filtro
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pasqualerre » 14/05/2022, 10:41
Alex_N ha scritto: ↑12/05/2022, 13:30
Credo dipenda dal fatto che la femmina è più mimetica e può permettersi di esporsi un po' di più agli uccelli predatori, mentre il maschio deve stare attento a non mettersi troppo in mostra, con la sua iridescenza. Inoltre spesso si riproducono in un piccolo territorio sul fondale che il maschio sorveglia, quindi è più legato a questi punti, mentre la femmina è libera di vagare e sconfinare in altri territori.
Ah bene !
Per il liofilizzato mi consigliate un prodotto in particolare?
Intanto questa notte sono riuscito a vederli !
IMG_20220514_004922.jpg
IMG_20220514_004730.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasqualerre
-
Alex_N
- Messaggi: 1282
- Messaggi: 1282
- Ringraziato: 342
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
342
Messaggio
di Alex_N » 14/05/2022, 14:33
Pasqualerre ha scritto: ↑14/05/2022, 10:41
Per il liofilizzato
Chironomus e Artemia, i classici
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- Pasqualerre (14/05/2022, 16:06)
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite