Killifish e tutto ciò da sapere

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Re: Killifish e tutto ciò da sapere

Messaggio di Robi.c » 12/03/2016, 22:32

Monospecifoco perché hanno un carattere molto particolare, con altri pesci se stanno tranquilli va tutto bene altrimenti sono lotte continue.
Come litri io tengo coppie/trii in 16 litri, ma se hai vasche più grandi non fa male.
Come valori l'importante è avere acqua pulita, si adattano quasi a tutto, tranne a valori estremi.
Come temperatura dipende dalla zona di origine del pesce, gli annuali sud americani col caldo soffrono molto, gli africani a 35 gradi stanno da dio.
I non annuali stanno bene dai 22 ai 27 diciamo...
Un saluto

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Killifish e tutto ciò da sapere

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2016, 22:44

Robi.c ha scritto:Monospecifoco perché hanno un carattere molto particolare, con altri pesci se stanno tranquilli va tutto bene altrimenti sono lotte continue.
E nel caso di Neofita?

In 240 litrici vanno solo loro???ma quanti?
Stand by

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Re: Killifish e tutto ciò da sapere

Messaggio di Robi.c » 12/03/2016, 22:46

In 240 litri non saprei...
Sicuramente non annuali, occupano tutto lo spazio della vasca, magari con dei pesci da fondo ci stanno, ma ai Guppy gli mangiano le code, coi caracidi penso che si scannino a vicenda
Un saluto

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Killifish e tutto ciò da sapere

Messaggio di sailplane » 13/03/2016, 15:34

Per stabile, intendo abbondantemente matura, i nitriti, anche se (per prova...) abbondo con il cibo non devono essere minimamente rilevabili. Questa, per me, è l'acqua "pulita" a cui si riferisce Robi.c :-bd Il resto dei valori, ricito Robi :) Banalizzando, "medi".
Sul discorso, litraggio, un conto è volerli "allevare", altro farne un "acquario".
Personalmente non ho mai oltrepassato i 50 litri (ma solo con 4f e 1m + prole...), ho visto vasconi da 200 litri con... Boh? N numero :)
Consiglio gli africani proprio per il motivo che per avere riproduzioni, non occorrono "maneggiamenti" con le uova, il numero di individui ha un'alta possibilità di crescita...
Anche sulle temperature, da svariati anni, utilizzo il rasoio di Occam della firma del "capo". Tutto, SENZA riscaldatore (tutt'al più, dove le ho... Un po' di tepore delle lampade), a temperatura ambiente. Sarà un caso (ma non credo :) ) gli annualissimi Nothobranchius guentheri z. vivono per quattro anni...

Ps: monospecifico, anche, perché alcuni "potrebbero" ibridarsi.

Pps: giusto per confermare la possibilità di nuove nascite, in 11^ pagina, il "figlio" di Eagle :)
http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... 7-100.html
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti