Killifish
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Killifish
Ciao, vengo dalla sezione allestimento. Dopo aver chiesto consigli ho deciso di prendere una vaschetta chiusa di 38 litri (45x28x30), ero interessata appunto ai killifish e mi hanno suggerito di postare qui per informazioni.
Mi piaceva l'Aphyosemion striatum, ma mi è stato consigliato anche l'Aphyosemion australe. Cosa consigliate? Annuali, non annuali? Quanti ne potrei mettere? Fondo sabbioso o ghiaia? Da quello che ho capito inoltre avendo 21/22⁰ in casa non serve riscaldatore.
Cibo congelato ne ho a go-go con il Betta, pure naupli di artemia vivi, quindi qui non dovrei avere problemi...
Per il resto? Consigli?
Aggiunto dopo 10 minuti 13 secondi:
Ho visto come annuali anche gli Austrolebias nigripinnis, una coppia ci potrebbe stare?
Mi piaceva l'Aphyosemion striatum, ma mi è stato consigliato anche l'Aphyosemion australe. Cosa consigliate? Annuali, non annuali? Quanti ne potrei mettere? Fondo sabbioso o ghiaia? Da quello che ho capito inoltre avendo 21/22⁰ in casa non serve riscaldatore.
Cibo congelato ne ho a go-go con il Betta, pure naupli di artemia vivi, quindi qui non dovrei avere problemi...
Per il resto? Consigli?
Aggiunto dopo 10 minuti 13 secondi:
Ho visto come annuali anche gli Austrolebias nigripinnis, una coppia ci potrebbe stare?
- Pasqualerre
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Killifish
Avuti sono bellissimi, era una coppia!
Ti consiglio però 2 F e 1 M perché il maschio è un rompico@@@oni e non la lasciava mai tranquilla.
Per questo motivo tante piante e nascondigli!
Avuti sono bellissimi, era una coppia!
Ti consiglio però 2 F e 1 M perché il maschio è un rompico@@@oni e non la lasciava mai tranquilla.
Per questo motivo tante piante e nascondigli!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pasqualerre per il messaggio:
- Annamatte (02/01/2024, 17:45)
- Azius
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Killifish
Questo dipende da te. Premesso che con i killi il grosso dell'esperienza è puntare alla riproduzione, con quelli annuali sai già che dovrei darti da fare sin da subito perché hai un tempo limitato, con gli altri hai più margine ma comunque una gestione che deve essere programmata bene.
Detto questo ci sono molte specie interessanti di killi, ti consiglio di approfondire un po' le varie possibilità prima di sceglierne una.
Per quel che riguarda la maturazione della vasca una volta raggiunta la stabilità per me sei a posto, anche perché maturazioni troppo lunghe possono fare più danni che benefici.
Questo dipende da te. Premesso che con i killi il grosso dell'esperienza è puntare alla riproduzione, con quelli annuali sai già che dovrei darti da fare sin da subito perché hai un tempo limitato, con gli altri hai più margine ma comunque una gestione che deve essere programmata bene.
Detto questo ci sono molte specie interessanti di killi, ti consiglio di approfondire un po' le varie possibilità prima di sceglierne una.
Per quel che riguarda la maturazione della vasca una volta raggiunta la stabilità per me sei a posto, anche perché maturazioni troppo lunghe possono fare più danni che benefici.
Posted with AF APP
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Killifish
Sì, da quello che ho capito per gli annuali c'è da raccogliere le uova nella torba e ci vuole il periodo di riposo all'asciutto diciamo.
Invece per i non annuali vanno lasciate in vasca, giusto?
Azius ha scritto: ↑04/01/2024, 22:58
Questo dipende da te. Premesso che con i killi il grosso dell'esperienza è puntare alla riproduzione, con quelli annuali sai già che dovrei darti da fare sin da subito perché hai un tempo limitato, con gli altri hai più margine ma comunque una gestione che deve essere programmata bene.
Detto questo ci sono molte specie interessanti di killi, ti consiglio di approfondire un po' le varie possibilità prima di sceglierne una.
Per quel che riguarda la maturazione della vasca una volta raggiunta la stabilità per me sei a posto, anche perché maturazioni troppo lunghe possono fare più danni che benefici.
Sì, da quello che ho capito per gli annuali c'è da raccogliere le uova nella torba e ci vuole il periodo di riposo all'asciutto diciamo.
Invece per i non annuali vanno lasciate in vasca, giusto?
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Killifish
Vivono in pozze dove domani piove e i valori sono completamente diversi da un giorno all'altro. Questo in generale, poi ci sono le varie eccezioni.
Aggiunto dopo 9 minuti 48 secondi:
è un lavoraccio e non lo consiglio come prima esperienza. O come esperienza in generale, se non si ha davvero molta molta dedizione. Trovare il modo per avere la torba non troppo asciutta e non troppo umida. Controllare le uova perché se sbagli la finestra di date utili per bagnarle muore tutto. Prepararsi diverse schiuse di Artemia che siano di buona qualità, eventualmente farsi colonie di microworms (molto puzzolenti).
Così vengono mangiate quasi tutte, ma in genere qualcuno si salva e gli avannotti non vengono mangiati. Gli approcci sono diversi a seconda dell'obiettivo: se si vuole avere i pesci del negozio che si possano riprodurre in acquario, ma senza fare produzione, si lascia tutto alla natura. Se si vuole produrre e distribuire ad altri appassionati, e val la pena di farlo con le specie che non si trovano in negozio, si usa un "mop" di acrilico, dal quale si raccoglieranno le uova lasciandole in una vaschetta (eventualmente con blu di metilene o acidi umici e fulvici) dove si schiuderanno, in acqua. Sono uova particolarmente dure e resistenti alla siccità, alcune possono anche essere trattate come quelle degli annuali, quindi toccarle con le dita non è un problema.
Vivono in pozze dove domani piove e i valori sono completamente diversi da un giorno all'altro. Questo in generale, poi ci sono le varie eccezioni.
Aggiunto dopo 9 minuti 48 secondi:
è un lavoraccio e non lo consiglio come prima esperienza. O come esperienza in generale, se non si ha davvero molta molta dedizione. Trovare il modo per avere la torba non troppo asciutta e non troppo umida. Controllare le uova perché se sbagli la finestra di date utili per bagnarle muore tutto. Prepararsi diverse schiuse di Artemia che siano di buona qualità, eventualmente farsi colonie di microworms (molto puzzolenti).
Così vengono mangiate quasi tutte, ma in genere qualcuno si salva e gli avannotti non vengono mangiati. Gli approcci sono diversi a seconda dell'obiettivo: se si vuole avere i pesci del negozio che si possano riprodurre in acquario, ma senza fare produzione, si lascia tutto alla natura. Se si vuole produrre e distribuire ad altri appassionati, e val la pena di farlo con le specie che non si trovano in negozio, si usa un "mop" di acrilico, dal quale si raccoglieranno le uova lasciandole in una vaschetta (eventualmente con blu di metilene o acidi umici e fulvici) dove si schiuderanno, in acqua. Sono uova particolarmente dure e resistenti alla siccità, alcune possono anche essere trattate come quelle degli annuali, quindi toccarle con le dita non è un problema.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Killifish
Sì, immagino che richieda molta esperienza, ho letto di molti fallimenti nei forum 
Grazie delle delucidazioni! Ora ho le idee più chiare e penso che mi dedicherò ai non annuali e a provare l'allevamento magari fra qualche anno, se e quando avrò più esperienza. 
Alex_N ha scritto: ↑05/01/2024, 23:36è un lavoraccio e non lo consiglio come prima esperienza. O come esperienza in generale, se non si ha davvero molta molta dedizione. Trovare il modo per avere la torba non troppo asciutta e non troppo umida. Controllare le uova perché se sbagli la finestra di date utili per bagnarle muore tutto.
Sì, immagino che richieda molta esperienza, ho letto di molti fallimenti nei forum

Io farei parte allora della prima categoria, soprattutto tornando al discorso di aver iniziato da poco a muovere i primi passi in questo mondo...Alex_N ha scritto: ↑05/01/2024, 23:36Gli approcci sono diversi a seconda dell'obiettivo: se si vuole avere i pesci del negozio che si possano riprodurre in acquario, ma senza fare produzione, si lascia tutto alla natura. Se si vuole produrre e distribuire ad altri appassionati, e val la pena di farlo con le specie che non si trovano in negozio, si usa un "mop" di acrilico, dal quale si raccoglieranno le uova
Grazie delle delucidazioni! Ora ho le idee più chiare e penso che mi dedicherò ai non annuali e a provare l'allevamento magari fra qualche anno, se e quando avrò più esperienza.

- riccardo269
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
Profilo Completo
Killifish
ma non ho capito se parti dalle uova o da esemplari adulti.
anche io, partendo dalle uova, mi proiettavo già sulla riproduzione e per evitare lo sbattimento della torba avevo optato per la fibra di cocco, molto più gestibile.
poi però, per due annate consecutive, dalle uova, sono andato poco oltre la schiusa.
avannotti tutti morti.
ma ci riproverò
anche io, partendo dalle uova, mi proiettavo già sulla riproduzione e per evitare lo sbattimento della torba avevo optato per la fibra di cocco, molto più gestibile.
poi però, per due annate consecutive, dalle uova, sono andato poco oltre la schiusa.
avannotti tutti morti.
ma ci riproverò
- Questi utenti hanno ringraziato riccardo269 per il messaggio:
- Annamatte (06/01/2024, 23:19)
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Killifish
Ciao, se prendo dei non annuali come sto pensando a questo punto, forse mi conviene partire da qualche esemplare giovane, ho paura appunto dell'insuccesso, essendo alle prime armi. Da quello che ho capito vivono anche 2 o 3 anni, quindi può andare bene. Faccio un monospecifico e magari qualche avannotto si salva. Però se mi prende la scimmia poi voglio tentare dalle uova con gli annuali, anche se da quello che mi dite sarà una bella sfida!
Ho sentito anch'io della fibra di cocco, ho letto che sarebbe meglio mischiarla alla torba, tu l'hai usata pura?
In bocca al lupo! Mi raccomando, posta l'impresa che seguo volentieri!
riccardo269 ha scritto: ↑06/01/2024, 22:26ma non ho capito se parti dalle uova o da esemplari adulti.
anche io, partendo dalle uova, mi proiettavo già sulla riproduzione e per evitare lo sbattimento della torba avevo optato per la fibra di cocco, molto più gestibile.
poi però, per due annate consecutive, dalle uova, sono andato poco oltre la schiusa.
avannotti tutti morti.
ma ci riproverò
Ciao, se prendo dei non annuali come sto pensando a questo punto, forse mi conviene partire da qualche esemplare giovane, ho paura appunto dell'insuccesso, essendo alle prime armi. Da quello che ho capito vivono anche 2 o 3 anni, quindi può andare bene. Faccio un monospecifico e magari qualche avannotto si salva. Però se mi prende la scimmia poi voglio tentare dalle uova con gli annuali, anche se da quello che mi dite sarà una bella sfida!

Ho sentito anch'io della fibra di cocco, ho letto che sarebbe meglio mischiarla alla torba, tu l'hai usata pura?
In bocca al lupo! Mi raccomando, posta l'impresa che seguo volentieri!

- Questi utenti hanno ringraziato Annamatte per il messaggio:
- riccardo269 (06/01/2024, 23:24)
- riccardo269
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
Profilo Completo
Killifish
avevo tipo impanato dei dischi di fibra con torba da giardinaggio.
qui sul forum c'è un mio argomento dove racconto i fallimenti

è che con altre uova prodotte in acquario mi era andata bene e mi sentivo in grado. nulla.
fai bene tu a partire dagli adulti.
aggiornaci!


Aggiunto dopo 6 minuti 43 secondi:
altre-specie-per-l-acquario-f29/killifi ... 00117.html
ecco qui sopra i miei fallimenti con le uova
qui sul forum c'è un mio argomento dove racconto i fallimenti
è che con altre uova prodotte in acquario mi era andata bene e mi sentivo in grado. nulla.
fai bene tu a partire dagli adulti.
aggiornaci!
Aggiunto dopo 6 minuti 43 secondi:
altre-specie-per-l-acquario-f29/killifi ... 00117.html
ecco qui sopra i miei fallimenti con le uova
- Questi utenti hanno ringraziato riccardo269 per il messaggio:
- Annamatte (06/01/2024, 23:42)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite