Migliore cibo per i Carinotetraodon sp. e mangiatoie

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Migliore cibo per i Carinotetraodon sp. e mangiatoie

Messaggio di cqrflf » 16/06/2019, 15:04

Giueli ha scritto:
cqrflf ha scritto: Non credevo che potesse morire di fame anche con me presente in casa e mangiando tutti i giorni.
Sono dei pesci bellissimi ma a questo punto non mi sento di consigliarli a nessuno richiedono troppo tempo da dedicargli...
🤔... mi sembra strano... li ho da mesi... l’alimentazione nelle mie vasche è abbastanza random ,a volte non alimento anche per 2/3 giorni...🤷‍♂️

Ma li tieni ancora nel salmastro ho li hai poi trasferiti nel dolce?

Valori?
L'acquario sarebbe quello dedicato al salmastro ma non ho ancora cominciato ad aggiungere sale quindi l'acqua è dolce al 100%.
Il pH è compreso tra 8 - 8,2. L'acqua è quella di rete con conduttività 600 ms, GH circa 10 - 12 dipende dalle volte.

Però forse oggi ho scoperto una cosa....GRAVE....ho intravisto delle piccole escrescenze sugli occhi di uno dei pesci che mi sembrano opachi e sporgenti, sono talmente piccoli che nemmeno si riescono a vedere bene.

Quindi potrebbero avere una malattia che potrebbe essere la vera causa delle morti invece di dare la colpa al cibo ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16407
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Migliore cibo per i Carinotetraodon sp. e mangiatoie

Messaggio di Giueli » 16/06/2019, 15:49

cqrflf ha scritto: Quindi potrebbero avere una malattia che potrebbe essere la vera causa delle morti invece di dare la colpa al cibo ?
Credo proprio di sì... hai valori da Tanganika,soprattutto dimezzerei durezze e conducibilità...😉

Anche li pH lo abbasserei attestandosi sulla neutralità ,ma questo è secondario.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Migliore cibo per i Carinotetraodon sp. e mangiatoie

Messaggio di cqrflf » 16/06/2019, 16:10

Giueli ha scritto:
cqrflf ha scritto: Quindi potrebbero avere una malattia che potrebbe essere la vera causa delle morti invece di dare la colpa al cibo ?
Credo proprio di sì... hai valori da Tanganika,soprattutto dimezzerei durezze e conducibilità...😉

Anche li pH lo abbasserei attestandosi sulla neutralità ,ma questo è secondario.😉
Ma la durezza e la conduttività in quegli intervalli sono considerati medi forse il pH è un po' alto a causa delle alghe. A questo punto li potrei trasferire nella vasca delle felci dove il pH è intorno a 7 e la conduttività circa 300 mv.
Altra ipotesi adesso che la temperatura esterna sale potrei metterli in una vasca esterna dove ci sono le larve di zanzara ? Secondo te potrebbero sopravvivere d'estate ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16407
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Migliore cibo per i Carinotetraodon sp. e mangiatoie

Messaggio di Giueli » 16/06/2019, 16:31

cqrflf ha scritto: Ma la durezza e la conduttività in quegli intervalli sono considerati medi
Non propriamente,almeno no in natura... il Tanganika (considerato quasi salmastro causa la presenza di sodio) si attesta sui 600 ,il Malawi che in acquariologia viene considerato d’acque dure,in realtà troviamo una conducibilità non superiore hai 200... pensa te un fiume del sud dell’india...🤷‍♂️

Tecnica considerando appunto la temperatura (gli piace stare al caldo) qualsiasi pesce è allevabile all’esterno.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Migliore cibo per i Carinotetraodon sp. e mangiatoie

Messaggio di cqrflf » 16/06/2019, 18:15

Nella mia testa avevo una scala differente.

50 -100 molto tenera GH 2-4
100 -200 tenera GH 4-8
200-600 media GH 8-14
600-800 medio dura GH 14-18

Per arrivare al salmastro ce ne vuole ancora..... la conduttività deve almeno superare 1500-2000.

Nel mio tentativo di ricostruire l'acqua con la chimica del Tanganica ho misurato valori molto alti di conduttività.

F.A.
Aprirò una discussione sul salmastro dove mostrerò in anteprima le rilevazioni che ho fatto alle foci del fiume Marecchia di Rimini partendo da 800 metri prima dello sbocco in mare e facendo rilevazioni ogni 200 metri fino ad entrare nella baia in pieno mare.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Migliore cibo per i Carinotetraodon sp. e mangiatoie

Messaggio di Gioele » 16/06/2019, 18:39

Io ho somministrato delle larve che avevo trovato in un catino, non so dire se fossero di zanzara. In generale la mia esperienza è: se si muove e sta in bocca va bene, se non si muove solo chironomus e se non ha particolarmente fame solo mentre cade

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Migliore cibo per i Carinotetraodon sp. e mangiatoie

Messaggio di cqrflf » 13/07/2019, 0:02

Ho trovato la soluzione estiva (provvisoria) ai miei problemi.

Abbandonato in un catino in mezzo alla campagna. Acqua piovana, durezza bassissima, acqua neutra.
Presenza foglie e acidi umici.
Piena di ogni genere di insetti acquatici tra cui chironomus, larve di zanzara, Daphnie e altro ancora.
Dopo una settimana controllo ed è cresciuto.
Lo riprenderò a fine estate per rimettetlo nel suo acquario.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Migliore cibo per i Carinotetraodon sp. e mangiatoie

Messaggio di Gioele » 13/07/2019, 11:47

cqrflf ha scritto: Ho trovato la soluzione estiva (provvisoria) ai miei problemi.

Abbandonato in un catino in mezzo alla campagna. Acqua piovana, durezza bassissima, acqua neutra.
Presenza foglie e acidi umici.
Piena di ogni genere di insetti acquatici tra cui chironomus, larve di zanzara, Daphnie e altro ancora.
Dopo una settimana controllo ed è cresciuto.
Lo riprenderò a fine estate per rimettetlo nel suo acquario.
Direi che è la cosa migliore in assoluto, se si muove lo mangia, quindi in acqua infestata dalle larve sta benissimo

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti