Specie non comprese negli altri elenchi
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11742
 			
		- Messaggi: 11742
 				- Ringraziato: 2717 
 
				- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cornate d'Adda (MB)
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 120x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia fine
 
				
																
				- Flora: monstera deliciosa
 
				
																
				- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon 
				
																
				- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione. 
				
																
				- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso. 
				
																
				- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 25/04/2022, 16:34
			
			
			
			
			Scesi a 25 a quanto pare. Ho i fosfati più alti dei nitrati 
IMG_20220425_163321.jpg
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monarch							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  552
 			
		- Messaggi: 552
 				- Ringraziato: 10 
 
				- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vetralla
 
				
																
				- Quanti litri è: 201
 
				
																
				- Dimensioni: 112LX40Hx45P
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 95
 
				
																
				- Lumen: 14200
 
				
																
				- Temp. colore: 8000K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte bianco e nero
 
				
																
				- Flora: Mangrovie
 
				
																
				- Fauna: Monodactylus Argenteus
 
				
																
				- Altre informazioni: Apparecchiatura 
Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
Termoriscaldatore interno da 400Watt
Filtro Sera fil 400 con UVC da 9 watt integrata. 
Areatore a 4 vie Sera con reattori acrilico Aquario Neo.
Termostato controlla il termoriscaldatore e le ventole di raffreddamento . 
Denitratore BOYU MOD XQ 500
Reattore ad alghe con chaetomorpha 
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi, valvola shut off, 2 elettrovalvole e sensore. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    142 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monarch » 25/04/2022, 21:28
			
			
			
			
			@
Gioele se hai le bolle che salgono dal basso verso l alto il fondo funziona.... 

  però hai gli inquinanti comunque molto alti. Ho avuto le mangrovie per tanto tempo e sono sincero le detesto per tanti motivi. 

 Quindi passo questa opzione. ma @
cqrflf tra un po' mi riempirà di piante ahahahahah... Gli inquinanti non sono un problema per me vai sereno!! Unica cosa sono sincero io ho la fissa di sifonare e 1000 problemi perché sotto i legni non posso e c'è un po' di accumulo, sotto le rocce vive non posso e c'è accumulo di detriti... Grrrrrrrrr...
 
			
									
						
	
	
			"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni" 
	Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monarch
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11742
 			
		- Messaggi: 11742
 				- Ringraziato: 2717 
 
				- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cornate d'Adda (MB)
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 120x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia fine
 
				
																
				- Flora: monstera deliciosa
 
				
																
				- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon 
				
																
				- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione. 
				
																
				- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso. 
				
																
				- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 26/04/2022, 10:38
			
			
			
			
			Monarch ha scritto: ↑25/04/2022, 21:28
hai gli inquinanti comunque molto alt
 
25 alto? Non è nulla.
Se parli dei fosfati, batteri, del filtro o meno, non li fanno fuori.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  4270
 			
		- Messaggi: 4270
 				- Ringraziato: 609 
 
				- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: TORINO
 
				
																
				- Quanti litri è: 350
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 95
 
				
																
				- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
 
				
																
				- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate. 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
 
				
																
				- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l 
				
																
				- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    193 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 26/04/2022, 12:50
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑25/04/2022, 2:17
Acclimatati all'acqua marina, non possono piú tornare al dolce
 
Davvero? Molto interessante ! 
Mi piacerebbe leggere qualcosa. 
Come raccontavo, una delle mie Salaria fluviatilis, gravemente malata, è stata portata alla densità del marino per 22 giorni, una volta guarita, l'ho riportata gradualmente al dolce temendo che sarebbe morta a causa di quella innaturale densità.
Ho letto che in natura la specie d'acqua dolce e quella d'acqua marina si possono incontrare nelle zone di transizione con la specie marina (Salaria pavo) più tollerante alle variazioni.
 
			
									
						
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 26/04/2022, 14:05
			
			
			
			
			malù ha scritto: ↑25/04/2022, 14:21
questo punto direi che avevi ragione tu
 
... Poi ci si abitua 
 
É che se giri in tutte le fonti che trovi sul web, dagli anni 70 (che manco ero nato) ad oggi, ogni anno gli attribuiscono un habitat diverso
Le ultime che avevo letto erano appunto paper del 2020-21, che lo collocavano in zone dove si trovano anche Dario e ciprinidi vari
Si, sapevo anche del fatto che la classificazione é ancora un pó confusa
... Infatti a @
Monica glieli ho fatti mettere in acqua dolce 
 
cqrflf ha scritto: ↑26/04/2022, 12:50
Come raccontavo, una delle mie Salaria fluviatilis, gravemente malata, è stata portata alla densità del marino per 22 giorni, una volta guarita, l'ho riportata gradualmente al dolce temendo che sarebbe morta a causa di quella innaturale densità.
 
I soggetti alpha, si
Intendevo la prole, i nati in acqua marina non possono migrare nel dolce, avevo già scritto qualcosa sul forum, sta sera vedo se lo ritrovo
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
 
			- malu (26/04/2022, 14:51)
 
		
	 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								malu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4453
 			
		- Messaggi: 4453
 				- Ringraziato: 1173 
 
				- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Biella
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    533 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1173 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malu » 26/04/2022, 15:08
			
			
			
			
			
Che tu abbia ragione o che le fonti cambiano negli anni  
  
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 26/04/2022, 20:35
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑26/04/2022, 14:05
Infatti a Monica glieli ho fatti mettere in acqua dolce
 
E io seguo sempre i consigli del mio mentore  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monarch							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  552
 			
		- Messaggi: 552
 				- Ringraziato: 10 
 
				- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vetralla
 
				
																
				- Quanti litri è: 201
 
				
																
				- Dimensioni: 112LX40Hx45P
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 95
 
				
																
				- Lumen: 14200
 
				
																
				- Temp. colore: 8000K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte bianco e nero
 
				
																
				- Flora: Mangrovie
 
				
																
				- Fauna: Monodactylus Argenteus
 
				
																
				- Altre informazioni: Apparecchiatura 
Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
Termoriscaldatore interno da 400Watt
Filtro Sera fil 400 con UVC da 9 watt integrata. 
Areatore a 4 vie Sera con reattori acrilico Aquario Neo.
Termostato controlla il termoriscaldatore e le ventole di raffreddamento . 
Denitratore BOYU MOD XQ 500
Reattore ad alghe con chaetomorpha 
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi, valvola shut off, 2 elettrovalvole e sensore. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    142 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monarch » 10/05/2022, 12:15
			
			
			
			
			Ho fatto una sump molto semplice non compartata in quanto è molto piccola 37x32x31 circa con lana di perlon sullo scarico che cambio una volta alla settimana, carbone attivo, termoriscaldore, letto di cannolicchi e 2 pompe di risalita riciclate da altri utilizzi che mi permettono di arrivare a 1300 l h circa (il tracimatore ne tira 1500)... Se cqfc mi manderà le alghe sostituirò il letto di cannolicchi con sabbia per DSB. Ho anche una lampada Haquoss ad aggancio E27 con cui posso illuminare a fotoperiodo invertito volendo.
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni" 
	Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monarch
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  4270
 			
		- Messaggi: 4270
 				- Ringraziato: 609 
 
				- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: TORINO
 
				
																
				- Quanti litri è: 350
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 95
 
				
																
				- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
 
				
																
				- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate. 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
 
				
																
				- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l 
				
																
				- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    193 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 15/05/2022, 13:48
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  4270
 			
		- Messaggi: 4270
 				- Ringraziato: 609 
 
				- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: TORINO
 
				
																
				- Quanti litri è: 350
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 95
 
				
																
				- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
 
				
																
				- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate. 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
 
				
																
				- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l 
				
																
				- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    193 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 15/05/2022, 13:48
			
			
			
			
			Guardate che spettacolo...
Aggiunto dopo     1 minuto 17 secondi:
Ci sono i Mono e le tartarughe...però se tiene la salinità troppo alta le tartarughe muoiono.
			
									
						
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti