Pesci di lago/fiume italiani

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Bloccato
Avatar utente
Pesciolotto
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 15/03/16, 21:41

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di Pesciolotto » 22/03/2016, 16:58

Facendo una ricerca rapida guarda che ho scoperto :D
- alburnus alburnus 15cm
- alborella 16cm
- barbo canino 20cm :x
- Cobite 15cm
- ghiozzi dell'Arno 10 cm
- ghiozzi padano 10 cm
- gobione 20cm
- lasca 20cm
- latterino 14cm
- nono 8cm
- persico sole 20cm
- pseudo rasbora o cebace 10cm :x
- Rovella 20cm
- Triotto 20cm
- vairone 16cm

Se me conoscete altri sotto i 20 cm sarebbe top!

Avatar utente
Pesciolotto
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 15/03/16, 21:41

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di Pesciolotto » 22/03/2016, 17:07

È anche vero che la grandezza del pesce è relativa...Il pesce combattente che pur diventando 7cm viene tenuto in nano acquari mentre il cardinale in vasche lunghe!

Devo riuscire a trovare un pesce nostrano che resta piccolo e che che cresce in salute fino alla sua lunghezza massima!

Speriamo esista!!!

Ora faccio una ricerca ;)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di lucazio00 » 22/03/2016, 17:10

Si, la gambusia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pesciolotto
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 15/03/16, 21:41

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di Pesciolotto » 22/03/2016, 17:15

Ottimo è molto carina 3.5 cm maschi e 7 le femmine!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di Luca.s » 22/03/2016, 17:45

Le dimensioni non sono sempre collegate alla grandezza della vasca. Il Betta che nuota tanto quanto, non necessita di vasche grandi. Un cardinale o un Neon, per quanto piccoli, invece nuotano benissimo e vogliono spazi per poter fare semplicemente quello che li riesce meglio.

Tenere una baguette da 30 cm di lu grezza in vasca vuol dire avere almeno almeno un 500 litri.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Pesciolotto
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 15/03/16, 21:41

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di Pesciolotto » 22/03/2016, 17:50

=)) :)) =)) :)) una baguette :)) =)) :))

Scusa la mia considerazione...perchè per un Carassio consigliate 60 litri e per una baguette 500 litri?

Quali sono i criteri?

Mi immagino come risposta più sensata la riproduzione avvenuta con successo...altrimenti non mi spiego i criteri.

Avatar utente
Pesciolotto
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 15/03/16, 21:41

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di Pesciolotto » 22/03/2016, 18:24

Non voglio essere polemico! Sono ancora un aspirante acquirofolo!

Ma mi chiedo delle cose:

1. Leggendo nei vari post ho letto in generale che i pesci nostrani sono sconsigliati da tenere in acquario ma quando si è cominciato ad allevare un qualsiasi pesce tropicale le persone non si pongono le stesse domande?

2. Credo molto nelle esperienze delle persone e infatti mi piace molto questo forum perché le schede sono fatte molto bene in base alle esperienze delgli allevatori, ma non credete che converrebbe dare una chance anche ai nostri pesci? Che sono reperibili a km 0 e lo sapete meglio di me cosa implica trasporare un pesce fino da noi

3. Secondo me in internet c'è molto "copia e incolla", io per esempio se devo cercare delle informazioni preferisco da esperienze dirette.

4. Quanta gente c'è che ha realmente provato ad allevare i nostri pesci per trarre conclusioni che non sono adatti? Escludendo i giganti

5. Secondo me è tutto in base al commercio, si allevano pesci che piacciono alla maggior parte delle persone e si fanno andare bene per l'acquario.

Chiaramente le mie sono considerazioni personali e spero tanto che qualcuno ha voglia di rispondermi e chiarirmi le idee!

Baci e abbracci :-*

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di Luca.s » 22/03/2016, 18:32

Pesciolotto ha scritto:perchè per un Carassio consigliate 60 litri
Esatto, 60 litri netti ma la vera domanda è:che tipo di carassio vuole quel litraggio li?

I "naturali", grossi e atletici o quelli "artificiali" piccolo sproporzionati goffi e poco inclini al movimento?

Per i comuni pesci rossi, si consiglia di partire almeno da 100 litri in su. Chiaramente netti. Chiaramente ad esemplare!

Almeno 100 netti vuol dire una vasca da 150 lordi! Cioè una mezza piscinetta per un solo pesce rosso ;)
Pesciolotto ha scritto:i pesci nostrani sono sconsigliati da tenere in acquario ma quando si è cominciato ad allevare un qualsiasi pesce tropicale le persone non si pongono le stesse domande?
Domanda legittima.

La differenza tra i nostri e i tropicali sta nella temperatura. Esattamente come avviene per i pesci rossi comuni, i nostrani sono pesci da acque fredde, cioè tollerano poco le temperature che comunemente vengono mantenute in vasca.

Un fiume, difficilmente raggiunge 26 gradi, neanche in estate.

26 gradi è la temperatura media che i pesci tropicali necessitano.
Pesciolotto ha scritto:non credete che converrebbe dare una chance anche ai nostri pesci? Che sono reperibili a km 0 e lo sapete meglio di me cosa implica trasporare un pesce fino da noi
Tolti quelli presi in natura, molti tropicali sono allevati qua o comunque qua vicino.

Per altro, sottrarre pesci da fiumi e laghi è illegale... Quindi non so quanto convenga farlo!! "

In più, c'è sempre il fattore temperatura e litraggi della vasca.
Pesciolotto ha scritto:Quanta gente c'è che ha realmente provato ad allevare i nostri pesci per trarre conclusioni che non sono adatti?
Tra i più fattibili c'è il persico sole che però è estremamente territoriale. Ti verrebbe una vasca da 100 litri con lui e pochissimo altro dentro.

Una vasca così naturale non piace a tutti, quindi nessuno la fa :-??
Pesciolotto ha scritto:Secondo me è tutto in base al commercio, si allevano pesci che piacciono alla maggior parte delle persone e si fanno andare bene per l'acquario.
Questo è il marketing! Non vendi ciò che non piace!! :D
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Pesciolotto (22/03/2016, 18:48)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Pesciolotto
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 15/03/16, 21:41

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di Pesciolotto » 22/03/2016, 18:55

Grazie mille per le tue ottime spiegazioni. A difesa dell'allevamento dei nostrani aggiungo: i pesci che vengono venduti come esche vive per la pesca...non meritano una possibilità in acquario? :D

Secondo te, sinceramente però: togliendo il costo (sicuramente elevato) nel raffreddare l'acqua, ricostruendo un loro habitat naturale con i valori chimici dell'acqua uguali a quelli in natura (togliendo l'inquinamento urbano), preferendo pesci di allevamento (ad esempio a scopi di pesca), potrei azzardare di tenere una specie in acquario? Chiaramente di piccole dimensioni?

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Pesci di lago/fiume italiani

Messaggio di Luca.s » 22/03/2016, 19:00

Ti ringrazio! ;)
Pesciolotto ha scritto:potrei azzardare di tenere una specie in acquario? Chiaramente di piccole dimensioni?
Serve sapere un nome dei pesci però!

Senza un nome non sappiamo che vasca ricreare!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti