Prima esperienza schiusa uova killifish

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di Letizia » 28/08/2024, 22:37

​Ciao a tutti/e!
Dopo anni di indecisione, ho finalmente trovato il coraggio di provare a cimentarmi nella schiusa delle uova di killifish.
Ieri mi sono arrivate delle uova di Argolebias (o Austrolebias) nigripinnis raccolte il 3 agosto (ma sono in programma a breve anche delle uova di Fundulopanchax sjoestedti).
In questi anni ho cercato di reperire più informazioni possibili (e anche l'allevatore è stato gentilissimo nel districare qualche mio dubbio) ma sono aperta a qualsiasi suggerimento.
Mi piacerebbe però anche tenere un sorta di piccolo diario su questa esperienza; in attesa dei vostri consigli, inizio quindi a condividere qualche foto delle minuscole uova.
markaf_uova_A_nigripinnis_1_4447408982852394448.webp
markaf_uova_A_nigripinnis_2_573223906646603042.webp
markaf_uova_A_nigripinnis_3_9142659374288631140.webp
markaf_uova_A_nigripinnis_4_5595431243733618037.webp

Non sono certa di cosa si veda già realmente, ma posso assicurare che osservare da vicino questi piccoli "scrigni" è stata un'emozione indescrivibile ​ ^:?^ .

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6250
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di aldopalermo » 30/08/2024, 20:33

Seguo
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di Letizia » 04/09/2024, 23:07

Osservazione di ieri.
Uovo_A_nigripinnis.webp
Io in basso vedo una testa, ma probabilmente si tratta di un fenomeno di pareidolia ed è solo una macchia ​ :-!!!.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di Letizia » 08/09/2024, 19:43

Mi sa che ci siamo!
A_nigripinnis_01.webp
A_nigripinnis_02.webp
A_nigripinnis_03.webp
A_nigripinnis_04.webp

Il problema è che ero convintissima di dover aspettare fino a fine ottobre e in questi giorni avevo un attimo sospeso la schiusa delle artemie (riavviata questa mattina); per fortuna sono cisti nuove che l'ultima volta si sono schiuse in mezza giornata (ma in questi giorni si sono abbassate le temperature).
Anche in attesa di vostra conferma, rimando tutto a domani a pranzo, con artemie pronte e possibilità di rimanere in casa.
Seguendo alcuni consigli dell'allevatore e in base alle mie possibilità ho fatto così: acqua di rubinetto decantata pronta in frigorifero (mi ha consigliato di tenerla sui 10-15 °C), con l'aggiunta di 1-2 g/L di sale e un pizzico di Sera O2 plus.
Fauna box bassa e larga con un 1-2 cm di fibra di cocco mista a torba.
Domani, se le artemie sono pronte, metto l'acqua in uno spruzzino, distribuisco la bustina di torba in cui sono riposte le uova e mi metto a spruzzare fino a quando non raggiungo qualche millimetro di acqua; aggiungo artemie e attendo.
Qualcuno ha suggerimenti? Ho sbagliato qualcosa? Io sono già in ansia ​ x_x ​​ :D .
 
P.S. Alcune sono molto più indietro rispetto a quelle delle foto; secondo voi, devo cercare di dividerle o metto tutto insieme e poi riasciugo la torba? Nel secondo caso, quanti giorni la posso lasciare a mollo per non disturbare eventuali avannotti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di Letizia » 09/09/2024, 16:32

Circa un'ora dopo aver simulato la pioggia...

(il primo l'ho visto dopo circa una mezz'oretta). 
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di Necton » 10/09/2024, 20:34

Ciao, hai fatto bene a bagnare perchè dalle foto si vedeva chiaramente che alcune uova erano pronte.
Impossibile che schiudano tutte subito nello stesso momento, è tipico proprio della strategia riproduttiva degli annuali (alcune uova rimangono latenti per un tempo maggiore rispetto ad altre e possono schiudere dopo mesi), tra l'altro non puoi sapere se sono state deposte da più femmine in tempi diversi.
Hai fatto bene ad usare l'ossigeno in fase di schiusa (anche a me fu detto che con gli annuali sudamericani poteva essere utile rispetto a quelli africani), mentre per la temperatura dell'acqua secondo me è indifferente.. io ho sempre usato acqua a temperatura ambiente con ottimi risultati.
Per la schiusa delle uova pronte puoi fare come meglio ti trovi.. se riesci a separarle puoi schiudere solo la parte pronta, ma non ci sono problemi a bagnare e riasciugare l'intero contenuto della bustina. L'importante è non conservare la torba troppo zuppa, ma di strizzarla bene, lasciarla asciugare per un pò e poi reimbustarla. Alla fine la chiave di tutto è portare pazienza e controllare ogni tanto lo stato delle uova.
Per i primi tempi vai di naupli appena schiusi (che sono molto più piccoli e nutrienti alla nascita), e vedrai che i tempi di crescita saranno rapidissimi.

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di Letizia » 10/09/2024, 20:57

Grazie delle info!
Su consiglio dell'allevatore ho perso la vista a farle passare tutte e ho selezionato solo quelle che mi sembravano pronte (20 su 46 che ho visto).
Il problema è che, non appena appoggiate le uova sulla torba della fauna box che ho usato per schiudere e iniziato a spruzzare, non le ho più viste. Gli avannotti sono ancora più invisibili, tra torba sotto, acqua ambrata e qualche frammento galleggiante. Se salgono in superficie, si muovono e vedo dall'alto gli occhietti, ok, altrimenti diventano proprio invisibili.
Fino a ieri ero certa solo su uno bello visto e uno belly slider che, per tentativo estremo, ho spostato in una vaschetta più piccola, con meno livello di acqua e ancora qualche granulo di ossigeno, ma purtroppo è morto stanotte. Questa sera posso dire con certezza che ce ne sono almeno tre, uno bello vispo, gli altri più spenti, ma comunque con la pancetta piena. La speranza naturalmente è che in realtà siano di più di quanti sono risciuta a individuare contemporaneamente. 

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di Necton » 10/09/2024, 21:22

Per l'accrescimento io ho sempre percorso una via a metà tra quella che normalmente si usa coi killifish (vaschetta a parte) e quella che si usa (spesso) anche con altri pesci come i Poecilidi.
In pratica, avendo la vasca definitiva già pronta, uso dei box galleggianti a "bagnomaria" (che mi costruisco io), con delle aperture laterali foderate con del tulle finissimo in modo che non c'è bisogno di cambi d'acqua (con una pipetta aspiro semplicemente le deiezioni sul fondo). In genere nell'arco di 3 settimane libero poi gli avannotti (ormai subadulti) direttamente in vasca per completare la crescita.

Qui, ad es., ho usato questo metodo con le Jordanella :

box 1.webp
box 2.webp
box 3.webp
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di Letizia » 12/09/2024, 23:55


Necton ha scritto:
10/09/2024, 21:22
In pratica, avendo la vasca definitiva già pronta, uso dei box galleggianti a "bagnomaria" (che mi costruisco io)
Grazie per il suggerimento.
Era un'idea che avevo in programma, ma non mi aspettavo che le uova fossero pronte così presto e ho ancora le vasche in maturazione, quindi via di vaschette sempre più grandi e piccoli cambi frequenti.
 
Intanto qualche aggiornamento...
Del primo tentativo di schiusa (4 gg fa, 20 uova), se ne sono schiuse 11, ma, per il momento, sono ancora vivi in 7; uno è il belly slider della prima notte, di due ho trovato i cadaverini galleggianti nella vasca di schiusa un paio di giorni dopo (uno deve aver avuto problemi a uscire dall'uovo, perché piccolissimo e trovato ancora "raccolto tipo gamberetto", mentre l'altro era bello grosso, quindi non saprei il problema), mentre l'ultimo l'ho trovato morto oggi (penso sia quello che ieri ho pescato per sbaglio dalla vasca di schiusa mentre facevo il cambio con una pipetta e già allora non mi sembrava in gran forma).
L'errore è stato utilizzare una fauna box molto bassa e larga (base 38 cm x 22 cm), con poco più di un centimetro di torba; la mia idea era che, con una superficie più larga, mi avrebbe dato maggiore stabilità (più acqua mantenendo comunque il livello di un centimetro o poco meno dalla torba). La gestione però è diventata davvero difficile perché i piccoletti erano praticamente invisibili (per più di un giorno sono stata convinta che ne fosse nato solo uno!) e non potevo quindi nemmeno tenere controllata la pancia per capire se riuscivano a nutrirsi; alla fine ho deciso di aspettare poco più di 24 ore e poi di iniziare a spostarli, man mano che li vedevo, con un cucchiaino e di trasferirli in una vaschetta da alimenti.
Qui un video fatto martedì:

L'utilizzo di una fauna box così larga mi mette anche in crisi ora: in teoria all'appello mancano 9 uova; non si sono schiuse? Sono nati, morti, ma non li ho trovati? Ce n'è ancora qualcuno in giro in tutta quella quantità di torba e acqua che non riesco a vedere? Per ora continuo a fare cambi, mettere artemie e controllare, ma non trovo nulla da ieri e l'acqua comunque sta diventando troppo stagnante. In teoria dovrei provare ad asciugare tutto e riprovare, ma non saprei come fare e anche la possibilità di cercare 9 (forse) uova in più di un litro di torba mi sembra un'impresa troppo ardua.
 
Nel frattempo, visto che ho trovato altre 13 uova che mi sembravano pronte, oggi pomeriggio ho tentato una nuova schiusa. Questa volta ho voluto provare a usare subito una vaschettina per alimenti, lasciando le uova posate solo su un pochino della torba con il quale mi sono state spedite. Spruzzando l'acqua, la torba si è un po' sparpagliata, ma così sono riuscita a osservare bene e, a scopo didattico, ho provato anche a fare un video:

Al momento ho due piccoletti che nuotano belli vispi e 11 uova che si devono ancora schiudere; magari domani mattina trovo qualche sorpresa, ma comunque, con questa modalità di schiusa, sarà sicuramente più facile recuperare le uova "pigre" per rimetterle nella torba insieme a quelle non ancora pronte.
 
Edit: Dimenticavo, ieri mi sono arrivate anche le uova (?) di Fundulopanchax sjoestedti; io però nella torba non ho proprio trovato nulla; possibile che le uova dei non annuali siano più difficili da individuare rispetto agli annuali? Il venditore di aquabid mi ha consigliato di bagnare la torba dopo 2,5-3 mesi dalla data di raccolta; non è troppo lunga come tempistica? Sfortunatamente non sono riuscita a trovare indicazioni univoche riguardo il periodo di incubazione in torba.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Prima esperienza schiusa uova killifish

Messaggio di Necton » 13/09/2024, 1:41

Eh questo è il problema delle vaschette con l'acqua stagnante, bisogna stare attenti all'NH3 prodotta dal cibo non consumato.
Io non ho mai lasciato gli avannotti ad accrescersi con la torba, anzi, secondo me più pulito si tiene il fondo e meglio è ! Questo facilita di molto le operazioni di pulizia.
Qualche stelo di piante rapide e qualche micro lumachina possono aiutare a rendere il sistema un pò più stabile.
Una volta schiusi, io gli avannotti li ho sempre spostati a parte, mai tenuti insieme al substrato delle uova per più di 24h, anche perchè in caso di riasciugatura delle uova non schiuse, il substrato deve essere pulito, privo di naupli in decomposizione.
Gli avannotti così possono essere alimentati a parte senza il rischio di contaminare le altre uova che necessitano di altro tempo per svilupparsi.
I contenitori bassi e larghi sono una buona soluzione, ma devono essere dimensionati alla quantità di avannotti.. se ne hai pochi non ha senso tenerli in recipienti troppo grandi, anche perchè il cibo si disperde, non viene mangiato ed inquina.
 
Per i Fundulopanchax non posso esserti di aiuto in quanto non ho esperienza diretta con loro.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti