Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
Stamattina ho beccato questi due che facevano questa strana pantomima. A vedere le pinne ho l’impressione che mi siano rimasti solo maschi, per cui presumo stessero litigando. Oppure mi sbaglio e posso sperare di vedere uova? Sono tutti belli rotondi e pasciuti, ma hanno 3 anni ormai.
In acquario, di solito, cominciamo a riprodursi a febbraio - marzo, te ne accorgi perché rimangono con le uova attaccate al ventre per qualche giorno. Se non hai mai visto uova è possibile che siano maschi e sentano l'arrivo della primavera. I rossi quando cominciano a riprodursi, diventano di un colore più vivo
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
Fino alla scorsa estate c’erano femmine, ho visto portarsi appresso le uova e appiccicarle tra le piante.
Gli avannotti però non si sono mai salvati, ho avuto anche invasione di Utricularia che credo abbia influito.
Sospetto che adesso siano rimasti solo maschi, essendo “attempati” aspetto che finiscano il loro ciclo vitale per cambiare selezione.
15 gg fa ho messo del ceratophillum in una vasca e oggi ho trovato questa sorpresa. Secondo voi è un avannotto di Medaka? O sono gambusie? dove avevano le piante acquatiche allevavano entrambe le specie.
Grazie
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le Gambusie sono ovovivipare come i Guppy, partoriscono piccoli già formati e autonomi.
Questo potrebbe essere un Medaka anche se francamente a me sembra più un Carassio ( pesce rosso).