Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 23/12/2024, 21:14
Ciao,
Mi sto trasferendo e con l’occasione vorrei riavviare un paio di vasche che ultimamente ho trascurato
Mi chiedevo se qualcuno avesse esperienze con la specie sopra citata i pseudomugil cyanodorsalis, se accettano davvero il secco (non ho molto tempo per il vivo) e altri consigli.
Stavo valutando di allestire per loro il 150 litri, ho un pessimo rapporto con la fertilizzazione principalmente per questo mi rivolgo al salmastro (ed in passato ai laghi africani) e mi piacerebbe tornare ad avere una vasca piena di esemplari come anni fa coi guppy.
Grazie a chiunque decidesse di darmi una mano!
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Messaggi: 53636
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 26/12/2024, 18:14
Crab01 ha scritto: ↑23/12/2024, 21:14
Ciao,
Mi sto trasferendo e con l’occasione vorrei riavviare un paio di vasche che ultimamente ho trascurato
Mi chiedevo se qualcuno avesse esperienze con la specie sopra citata i pseudomugil cyanodorsalis, se accettano davvero il secco (non ho molto tempo per il vivo) e altri consigli.
Stavo valutando di allestire per loro il 150 litri, ho un pessimo rapporto con la fertilizzazione principalmente per questo mi rivolgo al salmastro (ed in passato ai laghi africani) e mi piacerebbe tornare ad avere una vasca piena di esemplari come anni fa coi guppy.
Grazie a chiunque decidesse di darmi una mano!
non dovrebbero esser troppo schizzinosi con il cibo, proviamo a taggare @
feyd che li ha avuti
Ti chiudo il topic doppio
Stand by
cicerchia80
-
feyd

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di feyd » 27/12/2024, 14:35
cicerchia80 ha scritto: ↑26/12/2024, 18:14
Crab01 ha scritto: ↑23/12/2024, 21:14
Ciao,
Mi sto trasferendo e con l’occasione vorrei riavviare un paio di vasche che ultimamente ho trascurato
Mi chiedevo se qualcuno avesse esperienze con la specie sopra citata i pseudomugil cyanodorsalis, se accettano davvero il secco (non ho molto tempo per il vivo) e altri consigli.
Stavo valutando di allestire per loro il 150 litri, ho un pessimo rapporto con la fertilizzazione principalmente per questo mi rivolgo al salmastro (ed in passato ai laghi africani) e mi piacerebbe tornare ad avere una vasca piena di esemplari come anni fa coi guppy.
Grazie a chiunque decidesse di darmi una mano!
non dovrebbero esser troppo schizzinosi con il cibo, proviamo a taggare @
feyd che li ha avuti
Ti chiudo il topic doppio
non ho avuto i cyanodorsalis, ma ho i luminatus da anni. Non mi aspetto particolari differenze sul comparto cibo, mangiano di tutto, il secco piccolo senza problemi. Chiaramente un po di vivo lo gradiscono ed è anzi quasi necessario per la riproduzione
- Questi utenti hanno ringraziato feyd per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (28/12/2024, 8:08) • Crab01 (31/12/2024, 11:05)
feyd
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti