Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Humboldt, Giueli
-
Platyno75
- Messaggi: 3403
- Messaggi: 3403
- Ringraziato: 579
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
747
-
Grazie ricevuti:
579
Messaggio
di Platyno75 » 15/11/2021, 13:36
Alex_N ha scritto: ↑15/11/2021, 13:27
Platyno75 ha scritto: ↑14/11/2021, 22:28
che potrei anche ospitare nelle mie vasche biotopo
ho letto altrove che li desideri “più di una ferrari”, non fosse che non abitiamo vicinissimi sarei contento di passartene, se tutto va bene con l’acclimatamento all’acquario. Tanto più che sono tantini 12, credevo di averne presi molti di meno, stanno in un acquarietto non arredato, con solo potature, di lato lungo 40 cm per ora, ne ho un altro vuoto un po’ più grande e alcune samla se fosse necessario dargli più spazio. Stanza non riscaldata e luce naturale.
Intanto uno screen di uno dei più grossi che è saltato fuori dal sacchetto durante il goccia a goccia
Forse non volevi quotare me ma @
cqrflf
Detto ciò se avessi posto lo farei volentieri, sono pesci mitici per i ricordi scolastici che ho
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
malù
- Messaggi: 2436
- Messaggi: 2436
- Ringraziato: 616
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
327
-
Grazie ricevuti:
616
Messaggio
di malù » 15/11/2021, 13:44
Molto interessante... Seguo anch'io

Posted with AF APP
malù
-
HCanon

- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 368
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60
Carassio auratus
Filtro interno
-
Grazie inviati:
265
-
Grazie ricevuti:
368
Messaggio
di HCanon » 15/11/2021, 14:06
Platyno75 ha scritto: ↑15/11/2021, 13:05
Non serve refrigerazione in estate?
Forse si può anche fare a meno della refrigerazione, ma è certo che occorrerà fare molta attenzione alle temperature alte, poiché se gradiscono acque limpide e ben ossigenate dubito che possano vivere in specchi d'acqua stagnanti.
Male che vada si tengono in cantina

HCanon
-
Alex_N
- Messaggi: 1298
- Messaggi: 1298
- Ringraziato: 350
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 15/11/2021, 14:16
HCanon ha scritto: ↑15/11/2021, 14:06
Male che vada si tengono in cantina
ci sono già in pratica

Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
-
cqrflf

- Messaggi: 3063
- Messaggi: 3063
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di cqrflf » 15/11/2021, 14:32
Alex_N ha scritto: ↑15/11/2021, 14:16
HCanon ha scritto: ↑15/11/2021, 14:06
Male che vada si tengono in cantina
ci sono già in pratica
In che regione vivi ?
Aggiunto dopo 6 minuti 1 secondo:
Anche io tengo delle vasche nostrane in cantina per la temperatura, devo dire però che non è il massimo della comodità e poi non si godono momento per momento come quando le si ha in casa.
In inverno la temperatura scende fino a 8 gradi, mettersi a rabastare dentro la vasca con le mani a quella temperatura non è piacevole come pure rimanere 1 ora seduto davanti alla vasca...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Alex_N
- Messaggi: 1298
- Messaggi: 1298
- Ringraziato: 350
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 15/11/2021, 15:12
cqrflf ha scritto: ↑15/11/2021, 14:38
In che regione vivi ?
FVG
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
-
bass

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di bass » 16/11/2021, 13:33
ciao senza polemiche..... gli spinarelli se non riesci a riprodurli e contribuire al ripopolamento io li rilascerei

bass
-
Humboldt
- Messaggi: 3536
- Messaggi: 3536
- Ringraziato: 1441
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1441
Messaggio
di Humboldt » 17/11/2021, 12:19
HCanon ha scritto: ↑15/11/2021, 14:06
Forse si può anche fare a meno della refrigerazione, ma è certo che occorrerà fare molta attenzione alle temperature alte, poiché se gradiscono acque limpide e ben ossigenate dubito che possano vivere in specchi d'acqua stagnanti.
Una buona copertura con piante emerse (non le galleggianti tipo la lenticchia d'acqua ma piante con un discreto sviluppo fuori dall'acqua e con un bel apparato radicale) e del cerato in una parte più illuminata.
Ti ossigenano la colonna dacqua anche a 30 gradi.
Quando le temperature aumentano basta una pompa di movimento con il getto rivolto verso la superficie.
Che gli stai dando da mangiare?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Alex_N
- Messaggi: 1298
- Messaggi: 1298
- Ringraziato: 350
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 18/11/2021, 17:16
Allora, li ho spostati letteralmente in cantina, T acqua 15 gradi, luce da una finestra a sud. Ho collegato l'acquario (improvvisato, attualmente senza fondo) all'aeratore che già è in funzione per una boccia di gammaridi. Come piante tanto Ceratophyllum e un Cyperus alternifolius, Spirodela polyrrhiza.
Humboldt ha scritto: ↑17/11/2021, 12:19
Che gli stai dando da mangiare?
Qui viene il bello. Si sono già abituati a me e mi vengono incontro. Ho fatto razzia di ostracodi e Chironomus in un garden (col permesso dei gestori!) e glieli siringo in quantità. Hanno apprezzato molto anche l'Artemia surgelata, con titubanza il Chironomus liofilizzato e per niente i granuli Hikari (ma erano ancora spaventati quel giorno).
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
-
Platyno75
- Messaggi: 3403
- Messaggi: 3403
- Ringraziato: 579
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
747
-
Grazie ricevuti:
579
Messaggio
di Platyno75 » 18/11/2021, 17:20
Alex_N ha scritto: ↑18/11/2021, 17:16
Si sono già abituati a me e mi vengono incontro
Aggiunto dopo 11 minuti 22 secondi:
ul
Alex_N ha scritto: ↑18/11/2021, 17:16
Ho fatto razzia di ostracodi e Chironomus in un garden (col permesso dei gestori!)
In FVG sono tutti così belli i garden?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite