Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Humboldt , Giueli
Alex_N
Messaggi: 1298
Messaggi: 1298 Ringraziato: 350
Iscritto il: 27/01/16, 15:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Udine
Dimensioni: 80x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
Flora: Leptodyctium riparium Ceratophyllum demersum Limnophyla sessiliflora Bacopa caroliniana Cryptocoryne wentii Cryptocoryne sp. "Pigmy" Spirodela polyrrhiza Riccia fluitans Anubias barteri varr. Microsorum pteropus EMERSE Dracaena sanderiana Proserpinaca palustris Mentha aquatica / piperita Tillandsia argentea
Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F Puntius titteya 4 F (funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi) Atyopsis moluccensis Caridina multidentata Clithon spp. Neritina pulligera Vittina spp. Faunus ater Lymanea stagnalis Radix sp. Planorbella duryi Planorbis(?) sp.
Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: Acquari: Fundulopanchax gardneri Endler e Planorbella Neocaridina davidi Anfipodi e Physa Terrari: Peruphasma schultei Pachnoda sinuata flaviventris Pachnoda iskuulka Stephanorrhina guttata Pachyiulus sp. Scolopendra cingulata Isopodi vari microcosmi sigillati terrestri e acquatici
Grazie inviati:
122
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 18/11/2021, 18:50
VIDEO
video di cacchina
Non si vede bene, ma alcuni come quello più grosso hanno le spine pelviche lievemente arancioni (carotenoidi). Un'ipotesi era che fosse legato alla dominanza sociale, ma da esperimenti sembra che non sia così.
Erano un po' nervosi perché era l'ora della pappa, ma probabilmente necessitano di più spazio per i territori.
Ultima modifica di
Alex_N il 18/11/2021, 19:52, modificato 3 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio (totale 2):
encelado77 (18/11/2021, 19:45) • Pisu (18/11/2021, 20:06)
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
encelado77
Messaggi: 506
Messaggi: 506 Ringraziato: 69
Iscritto il: 24/06/21, 22:15
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: Circa 5000 lumen
Temp. colore: 6000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia edile finissima
Flora: Limnophila sessiliflora Java moss Lemna minor Sagittaria subulata Varie Crypto Pothos e menta in emersione
Grazie inviati:
137
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di encelado77 » 18/11/2021, 19:46
Che belli
Posted with AF APP
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente!"
Fan accanito del Gotto Esplosivo Pangalattico...
encelado77
Dommenico888
Messaggi: 2056
Messaggi: 2056 Ringraziato: 220
Iscritto il: 06/01/20, 16:51
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 70
Dimensioni: 80x30x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 45
Lumen: 2490
Riflettori: No
Fondo: Tropica plant growth, ghiaia nera
Altre informazioni: Pronto a riallestire :)
Grazie inviati:
620
Grazie ricevuti:
220
Messaggio
di Dommenico888 » 18/11/2021, 20:25
Platyno75 ha scritto: ↑ 18/11/2021, 17:31
In FVG sono tutti così belli i garden?
Me lo chiedo anche io, che magari vivendo qua ci faccio un salto
Comunque la cosa è interessante, seguo
Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare
Dommenico888
Gioele
Messaggi: 10380
Messaggi: 10380 Ringraziato: 2372
Iscritto il: 13/05/19, 13:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cornate d'Adda (MB)
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 58x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 9
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: criptocorine, phyllantus fluittans Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
Fauna: Betta splendens autoriprodotti Trigonostigma espei
Altre informazioni: Temperatura minima 20° pH 5.5
Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci" 120x40x50 220L litri netti Avvio fine 2018 Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio. Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti) 140L coppia macropodus opercularis 20L aphyosemion bitaeniatum boccia con betta splendens 130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae 200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis 60L 5 elassoma evergledai il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento. in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
Grazie inviati:
1044
Grazie ricevuti:
2372
Messaggio
di Gioele » 19/11/2021, 10:04
Alex_N ha scritto: ↑ 18/11/2021, 17:16
con titubanza il Chironomus liofilizzato
se riesci con quello è un bel colpo
Alex_N ha scritto: ↑ 18/11/2021, 18:50
ma probabilmente necessitano di più spazio per i territori.
come fai?
son proprio belli cazzo...proprio belli...mannaggia a te
Gioele
Platyno75
Messaggi: 3385
Messaggi: 3385 Ringraziato: 575
Iscritto il: 27/12/20, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 54
Lumen: 5550
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown Limnophila sessiliflora Microsorum pteropus Taxiphyllum barbieri Hydrocotyle leucocephala Rotala rotundifolia Lagenandra Meeboldii red Ludwigia repens e glandulosa Lemna minor Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai 10 Nannostomus marginatus 15 Paracheirodon axelrodi 3 Apistogramma borellii Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati:
745
Grazie ricevuti:
575
Messaggio
di Platyno75 » 19/11/2021, 10:08
Gioele ha scritto: ↑ 19/11/2021, 10:04
son proprio belli cazzo...proprio belli...mannaggia a te
Quoto.
E sembrano piuttosto svegli
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi
Il conduttivimetro è la tua bussola
Platyno75
Alex_N
Messaggi: 1298
Messaggi: 1298 Ringraziato: 350
Iscritto il: 27/01/16, 15:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Udine
Dimensioni: 80x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
Flora: Leptodyctium riparium Ceratophyllum demersum Limnophyla sessiliflora Bacopa caroliniana Cryptocoryne wentii Cryptocoryne sp. "Pigmy" Spirodela polyrrhiza Riccia fluitans Anubias barteri varr. Microsorum pteropus EMERSE Dracaena sanderiana Proserpinaca palustris Mentha aquatica / piperita Tillandsia argentea
Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F Puntius titteya 4 F (funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi) Atyopsis moluccensis Caridina multidentata Clithon spp. Neritina pulligera Vittina spp. Faunus ater Lymanea stagnalis Radix sp. Planorbella duryi Planorbis(?) sp.
Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: Acquari: Fundulopanchax gardneri Endler e Planorbella Neocaridina davidi Anfipodi e Physa Terrari: Peruphasma schultei Pachnoda sinuata flaviventris Pachnoda iskuulka Stephanorrhina guttata Pachyiulus sp. Scolopendra cingulata Isopodi vari microcosmi sigillati terrestri e acquatici
Grazie inviati:
122
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 22/11/2021, 13:01
Questa è la vaschetta a oggi, sono tutti e 12, mangiano, salinità al 2‰ (pensavo di arrivare a 3‰), le piante crescono. Ci sono delle lumachine nostrane oltre a quelle portate con le potature.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
Alex_N
Messaggi: 1298
Messaggi: 1298 Ringraziato: 350
Iscritto il: 27/01/16, 15:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Udine
Dimensioni: 80x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
Flora: Leptodyctium riparium Ceratophyllum demersum Limnophyla sessiliflora Bacopa caroliniana Cryptocoryne wentii Cryptocoryne sp. "Pigmy" Spirodela polyrrhiza Riccia fluitans Anubias barteri varr. Microsorum pteropus EMERSE Dracaena sanderiana Proserpinaca palustris Mentha aquatica / piperita Tillandsia argentea
Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F Puntius titteya 4 F (funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi) Atyopsis moluccensis Caridina multidentata Clithon spp. Neritina pulligera Vittina spp. Faunus ater Lymanea stagnalis Radix sp. Planorbella duryi Planorbis(?) sp.
Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: Acquari: Fundulopanchax gardneri Endler e Planorbella Neocaridina davidi Anfipodi e Physa Terrari: Peruphasma schultei Pachnoda sinuata flaviventris Pachnoda iskuulka Stephanorrhina guttata Pachyiulus sp. Scolopendra cingulata Isopodi vari microcosmi sigillati terrestri e acquatici
Grazie inviati:
122
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 25/11/2021, 16:05
ecco i loro fratelli “in natura”
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
encelado77
Messaggi: 506
Messaggi: 506 Ringraziato: 69
Iscritto il: 24/06/21, 22:15
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: Circa 5000 lumen
Temp. colore: 6000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia edile finissima
Flora: Limnophila sessiliflora Java moss Lemna minor Sagittaria subulata Varie Crypto Pothos e menta in emersione
Grazie inviati:
137
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di encelado77 » 25/11/2021, 16:40
Posted with AF APP
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente!"
Fan accanito del Gotto Esplosivo Pangalattico...
encelado77
simmy797
Messaggi: 384
Messaggi: 384 Ringraziato: 31
Iscritto il: 25/08/19, 22:40
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 55x45x30
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Temp. colore: 6000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine nera inerte.
Flora: Hygrophila Siamensis Ceratophyllum Echinodorus Ozelot Red Phyllantus Fluitans Taxiphyllum Barbieri Sagittaria Subulata Hydrocotyle Leucocephala Lemna Minor Hemianthus Callitrichoides
Fauna: Caridina Red Cherry
Grazie inviati:
25
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di simmy797 » 25/11/2021, 17:24
Seguo tantissimo!!
Sono bellissimi!!
#Teamcrispata
(non ho ancora capito se devo ridere o piangere)
simmy797
Alex_N
Messaggi: 1298
Messaggi: 1298 Ringraziato: 350
Iscritto il: 27/01/16, 15:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Udine
Dimensioni: 80x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
Flora: Leptodyctium riparium Ceratophyllum demersum Limnophyla sessiliflora Bacopa caroliniana Cryptocoryne wentii Cryptocoryne sp. "Pigmy" Spirodela polyrrhiza Riccia fluitans Anubias barteri varr. Microsorum pteropus EMERSE Dracaena sanderiana Proserpinaca palustris Mentha aquatica / piperita Tillandsia argentea
Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F Puntius titteya 4 F (funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi) Atyopsis moluccensis Caridina multidentata Clithon spp. Neritina pulligera Vittina spp. Faunus ater Lymanea stagnalis Radix sp. Planorbella duryi Planorbis(?) sp.
Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: Acquari: Fundulopanchax gardneri Endler e Planorbella Neocaridina davidi Anfipodi e Physa Terrari: Peruphasma schultei Pachnoda sinuata flaviventris Pachnoda iskuulka Stephanorrhina guttata Pachyiulus sp. Scolopendra cingulata Isopodi vari microcosmi sigillati terrestri e acquatici
Grazie inviati:
122
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 25/11/2021, 18:34
Chiedete e vi sarà dato
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
suppongo che il secondo sia un maschio, anche se non è nei suoi colori nuziali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Alex_N il 25/11/2021, 18:44, modificato 4 volte in totale.
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite