Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Humboldt, Giueli
-
Platyno75
- Messaggi: 3422
- Messaggi: 3422
- Ringraziato: 581
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
749
-
Grazie ricevuti:
581
Messaggio
di Platyno75 » 25/11/2021, 18:39
Bellissimi
Mangiano?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
Alex_N
- Messaggi: 1299
- Messaggi: 1299
- Ringraziato: 350
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 25/11/2021, 18:41
Anche troppo, li ho messi a stecchetto
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
-
cqrflf

- Messaggi: 3063
- Messaggi: 3063
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di cqrflf » 25/11/2021, 21:30
Alex_N ha scritto: ↑25/11/2021, 16:05
ecco i loro fratelli “in natura”
NOOO ! Si è prosciugato?
Qui in Piemonte un ruscello nelle stesse condizioni è stato poi salvato in extremis dalle piogge.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
ghino

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: vasca principale 80x30
- Secondo Acquario: vasca 60x30
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di ghino » 27/11/2021, 8:22
Bellissimi, complimenti.
Se eri più vicino a Roma te ne potevo prendere qualcuno io. Ho un 60 cm che vorrei dedicargli ma non riesco a trovarli.
ghino
-
Platyno75
- Messaggi: 3422
- Messaggi: 3422
- Ringraziato: 581
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
749
-
Grazie ricevuti:
581
Messaggio
di Platyno75 » 27/11/2021, 8:47
ghino ha scritto: ↑27/11/2021, 8:22
Bellissimi, complimenti.
Se eri più vicino a Roma te ne potevo prendere qualcuno io. Ho un 60 cm che vorrei dedicargli ma non riesco a trovarli.
Ciao
Ho letto che è presente nell'alto Tevere.
Però devi verificare se ci sono norme locali che ne vietino la raccolta, personalmente sono contrario a parte i salvataggi in fossi in fase di prosciugamento.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
ghino

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: vasca principale 80x30
- Secondo Acquario: vasca 60x30
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di ghino » 27/11/2021, 9:01
Anche io sono contrario. Poi non ho nemmeno la licenza.
Per quello li vorrei prendere da qualcuno che già li alleva.
ghino
-
Platyno75
- Messaggi: 3422
- Messaggi: 3422
- Ringraziato: 581
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
749
-
Grazie ricevuti:
581
Messaggio
di Platyno75 » 27/11/2021, 9:02
ghino ha scritto: ↑27/11/2021, 9:01
Per quello li vorrei prendere da qualcuno che già li alleva
Hai provato su forum o gruppi locali nella tua zona?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
Scardola
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 348
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo"
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “dark jade”
Bucephalandra “lamandau blue”
Marsilea hirsuta
Bacopa caroliniana
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (pochissima)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Caridina multidentata (C. japonica): 6.
Neocaridina davidi "Yellow" (non saprei quante)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: accoppate dal no-planaria.
Ibridi Endler-Guppy: ho dato via gli ultimi 3 rimasi.
NOTA: ho avuto Neocaridina davidi "Red Cherry", estinti in 3 anni, erano >200 prima di inserire gli Endler, provenienti dal mio vecchio caridinaio.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.4-7.5
GH: 13
KH: 9
Conducibilità: 560 µS/cm
"Quasi" senza filtro: filtro a spugne ed aeratore, come pompa di movimento.
Gestione low-tech e PMDD con parsimonia.
Niente anidride carbonica, in colonna SeachemTrace (oligoelementi), potassio, magnesio, ferro chelato da PMDD, fosfato di potassio Q.B. per mantenere PO43- = 2 mg/l, Seachem Nitrogen, qualche pastiglia da fondo per le Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
188
-
Grazie ricevuti:
348
Messaggio
di Scardola » 29/11/2021, 19:55
ghino ha scritto: ↑27/11/2021, 9:01
Anche io sono contrario. Poi non ho nemmeno la licenza.
Per quello li vorrei prendere da qualcuno che già li alleva.
Prova a contattare il CIR (Club Ittiologico Romano).
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- ghino (30/11/2021, 8:11)
Scardola
-
encelado77

- Messaggi: 506
- Messaggi: 506
- Ringraziato: 69
- Iscritto il: 24/06/21, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 5000 lumen
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile finissima
- Flora: Limnophila sessiliflora
Java moss
Lemna minor
Sagittaria subulata
Varie Crypto
Pothos e menta in emersione
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di encelado77 » 10/12/2021, 22:33
Come stanno i pesci?
@
Alex_N
Posted with AF APP
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente!"
Fan accanito del Gotto Esplosivo Pangalattico...
encelado77
-
Alex_N
- Messaggi: 1299
- Messaggi: 1299
- Ringraziato: 350
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
350
Messaggio
di Alex_N » 14/12/2021, 21:22
Ho avuto due perdite tra i più piccoli, come c'era da aspettarsi devono avere qualche ectoparassita/ectobionte (qualcosa che ricorda le Vorticella) ma per il resto non sembrano male. Sono in debole salmastro.
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite