Il problema dei Caracidi e Ciprinidi (generalizzo!) è che sono pesci che normalmente stanno dispersi a basse densità dove ci sono rifugi in quantità, e si raggruppano dove c’è abbondanza di cibo, ombra, o come strategia di difesa in acque aperte. Alcuni formano harem in periodo riproduttivo. Soprattutto i tetra o i barbi sono cattivelli tra loro, e generalmente non succede nulla di che, ma se un pesce è più debole degli altri viene anche sbranato.
(I veri pesci gregari d’acquario sono i Pecilidi, ssshh)
Strano comportamento Hyphessobrycon megalopterus (Megalamphodus megalopterus)
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Strano comportamento Hyphessobrycon megalopterus (Megalamphodus megalopterus)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Pasqualerre
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Strano comportamento Hyphessobrycon megalopterus (Megalamphodus megalopterus)
Mi era stato dato come pesce di gruppo, figurati che mi dispiaceva averne messi solo 10!
Mi era stato dato come pesce di gruppo, figurati che mi dispiaceva averne messi solo 10!
Posted with AF APP
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Strano comportamento Hyphessobrycon megalopterus (Megalamphodus megalopterus)
Ma quella del pesce di gruppo è una concezione dura a morire. Sì, i tetra tendono comunque a formare anche piccoli gruppi durante il giorno (magari solo 5 individui) che si infoltiscono alla sera quando trovano un rifugio in comune. Hanno generalmente tutto lo spazio per regolarsi con i comportamenti territoriali. In acquario se non si trova il numero magico, e se capita fra tutti il pesce bullo, capita che qualcuno ci lasci le pinne. Il concetto del “banco” in acquario è in realtà overstocking: un concetto nato coi ciclidi dei laghi africani, prevede di inserire quanti più pesci umanamente possibile in modo che l’aggressione dei più cattivi sia equamente distribuita e nessuno si faccia (troppo) male.
Aggiunto dopo 8 minuti 14 secondi:
Quindi hai come soluzioni:
- trovare il bullo, se ce n’è uno in particolare, e spostarlo altrove dove non faccia danni;
- infoltire il numero finché tutta la colonna d’acqua sia occupata da tetra, se vuoi anche altre specie di simile temperamento: si mischiano spesso in natura;
- lasciare che si regolino da soli e, se hanno raggiunto un equilibrio, non aggiungerne mai più di nuovi a meno di non rispettare il concetto di overstocking.
Ma quella del pesce di gruppo è una concezione dura a morire. Sì, i tetra tendono comunque a formare anche piccoli gruppi durante il giorno (magari solo 5 individui) che si infoltiscono alla sera quando trovano un rifugio in comune. Hanno generalmente tutto lo spazio per regolarsi con i comportamenti territoriali. In acquario se non si trova il numero magico, e se capita fra tutti il pesce bullo, capita che qualcuno ci lasci le pinne. Il concetto del “banco” in acquario è in realtà overstocking: un concetto nato coi ciclidi dei laghi africani, prevede di inserire quanti più pesci umanamente possibile in modo che l’aggressione dei più cattivi sia equamente distribuita e nessuno si faccia (troppo) male.
Aggiunto dopo 8 minuti 14 secondi:
Quindi hai come soluzioni:
- trovare il bullo, se ce n’è uno in particolare, e spostarlo altrove dove non faccia danni;
- infoltire il numero finché tutta la colonna d’acqua sia occupata da tetra, se vuoi anche altre specie di simile temperamento: si mischiano spesso in natura;
- lasciare che si regolino da soli e, se hanno raggiunto un equilibrio, non aggiungerne mai più di nuovi a meno di non rispettare il concetto di overstocking.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti