Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
LucaGrossi

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 154
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
Flora Najas, lemna, pothos
Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro
250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
154
Messaggio
di LucaGrossi » 14/11/2018, 16:23
@
Giueli certo, sono pronto e armato di pazienza in questo senso

sulla pompa ho provato a toglierla e vediamo che succede
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids
LucaGrossi
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/11/2018, 17:36
LucaGrossi ha scritto: ↑@
Giueli certo, sono pronto e armato di pazienza in questo senso

sulla pompa ho provato a toglierla e vediamo che succede
Probabilmente ti si formerà patina batterica ,ma è più che normale appena avviato.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- LucaGrossi (15/11/2018, 18:48)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
LucaGrossi

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 154
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
Flora Najas, lemna, pothos
Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro
250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
154
Messaggio
di LucaGrossi » 17/11/2018, 20:54
@
Azius @
Giueli Tolta pompa, ma si è formata questa patina in superficie che se mossa forma questi "grumi" bianchi.. Devo preoccuparmi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids
LucaGrossi
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 17/11/2018, 21:02
Sono batteri, andrà via da sola, preparati a vedere altre inusualitá nella maturazione di un senza filtro
Posted with AF APP
Azius
-
LucaGrossi

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 154
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
Flora Najas, lemna, pothos
Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro
250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
154
Messaggio
di LucaGrossi » 17/11/2018, 23:02
@
Azius ok, scaldo i pop corn allora

"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids
LucaGrossi
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/11/2018, 23:03
LucaGrossi ha scritto: ↑Tolta pompa, ma si è formata questa patina in superficie che se mossa forma questi "grumi" bianchi.. Devo preoccuparmi?
Preannunciato sopra...
Diamogli qualche giorno... ed inizia a pensare a qualche altra pianta emersa o galleggiante da aggiungere.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
LucaGrossi

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 154
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
Flora Najas, lemna, pothos
Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro
250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
154
Messaggio
di LucaGrossi » 18/11/2018, 20:09
@
Giueli sto ancora aspettando della Pistia, vorrei lasciarla espandere da sola, ma forse mi converrà prenderne una secchiata e via hahaha questo vedremo
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids
LucaGrossi
-
LucaGrossi

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 154
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
Flora Najas, lemna, pothos
Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro
250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
154
Messaggio
di LucaGrossi » 13/12/2018, 17:21
Premetto che comunque vorrei aspettare almeno fino a gennaio, mi stavo chiedendo: c è un modo per capire a grandi linee se un acquario senza filtro è abbastanza "maturo" da ospitare i pesci?
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids
LucaGrossi
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/12/2018, 18:28
LucaGrossi ha scritto: ↑Premetto che comunque vorrei aspettare almeno fino a gennaio, mi stavo chiedendo: c è un modo per capire a grandi linee se un acquario senza filtro è abbastanza "maturo" da ospitare i pesci?
Tanti in realtà...

odore e limpidezza dell’acqua,crescita della microfauna,crescita della flora,reazione hai cambiamenti (ad esempio aggiunta di materiale organico tipo foglie) sedimenti sul fondo,comportamento delle lumache... ecc ecc... naturalmente anche i test possono dare una mano ma io non li uso...preferisco quando detto sopra

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- LucaGrossi (14/12/2018, 9:51)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
LucaGrossi

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 154
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
Flora Najas, lemna, pothos
Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro
250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
154
Messaggio
di LucaGrossi » 15/12/2018, 15:51
Ciao @
Giueli, a quasi due mesi l'acquario si presenta così, secondo te, con altre 40 piantine di Pistia che dovrei prendere domani a piante sto apposto? La mia idea era dare altre 2/3 settimane per permettere alle ultime piante di adattarsi e poi inserire 6 poco più che avannotti (3 mesi) di pulcher.
Fammi sapere che ne pensi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids
LucaGrossi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti