Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 25/09/2022, 22:18
Morph ha scritto: ↑25/09/2022, 10:43
Perdonami @
marko66 non voglio mettere in dubbio un consiglio. Vorrei solo capire..
Non c'è problema,pure io.....chiedi tranquillamente.
Pero' qui hai scritto:
Morph ha scritto: ↑14/09/2022, 11:52
no che alzare, più facile che cerchi qualcosa che stia addirittura qualche grado in meno! io in vasca d'inverno ho minimo 17/18 gradi senza riscaldatore.. se trovassi qualcosa che regge anche quelle temperature lo toglierei proprio il riscaldatore e sarebbe una gran cosa.. non so però..
Questo intendevo, 17/18 gradi sono pochi per loro.
Se invece parliamo di 22/23 minimi torniamo a questa risposta precedente
marko66 ha scritto: ↑14/09/2022, 3:35
Se riuscissi ad alzare la temperatura minima di un paio di gradi ti direi praticamente tutti o quasi i cichlasoma.
Aggiunto dopo 11 minuti 3 secondi:
Per essere forse piu' chiaro Heros e Herotilapia facevano parte una volta del genere cichlasoma.
Le schede in questo caso mi sembrano abbastanza veritiere per quanto riguarda le temperature minime grado + grado -
marko66
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 25/09/2022, 22:59
marko66 ha scritto: ↑25/09/2022, 22:29
Morph ha scritto: ↑25/09/2022, 10:43
Perdonami @
marko66 non voglio mettere in dubbio un consiglio. Vorrei solo capire..
Non c'è problema,pure io.....chiedi tranquillamente.
Pero' qui hai scritto:
Morph ha scritto: ↑14/09/2022, 11:52
no che alzare, più facile che cerchi qualcosa che stia addirittura qualche grado in meno! io in vasca d'inverno ho minimo 17/18 gradi senza riscaldatore.. se trovassi qualcosa che regge anche quelle temperature lo toglierei proprio il riscaldatore e sarebbe una gran cosa.. non so però..
Questo intendevo, 17/18 gradi sono pochi per loro.
Se invece parliamo di 22/23 minimi torniamo a questa risposta precedente
marko66 ha scritto: ↑14/09/2022, 3:35
Se riuscissi ad alzare la temperatura minima di un paio di gradi ti direi praticamente tutti o quasi i cichlasoma.
Aggiunto dopo 11 minuti 3 secondi:
Per essere forse piu' chiaro Heros e Herotilapia facevano parte una volta del genere cichlasoma.
Le schede in questo caso mi sembrano abbastanza veritiere per quanto riguarda le temperature minime grado + grado -
marko66 ha scritto: ↑25/09/2022, 22:29
Morph ha scritto: ↑25/09/2022, 10:43
Perdonami @
marko66 non voglio mettere in dubbio un consiglio. Vorrei solo capire..
Non c'è problema,pure io.....chiedi tranquillamente.
Pero' qui hai scritto:
Morph ha scritto: ↑14/09/2022, 11:52
no che alzare, più facile che cerchi qualcosa che stia addirittura qualche grado in meno! io in vasca d'inverno ho minimo 17/18 gradi senza riscaldatore.. se trovassi qualcosa che regge anche quelle temperature lo toglierei proprio il riscaldatore e sarebbe una gran cosa.. non so però..
Questo intendevo, 17/18 gradi sono pochi per loro.
Se invece parliamo di 22/23 minimi torniamo a questa risposta precedente
marko66 ha scritto: ↑14/09/2022, 3:35
Se riuscissi ad alzare la temperatura minima di un paio di gradi ti direi praticamente tutti o quasi i cichlasoma.
Aggiunto dopo 11 minuti 3 secondi:
Per essere forse piu' chiaro Heros e Herotilapia facevano parte una volta del genere cichlasoma.
Le schede in questo caso mi sembrano abbastanza veritiere per quanto riguarda le temperature minime grado + grado -
Si.. è vero ero partito molto più basso.. alla fine con elasticità, come suggeritomi, mi sono spinto a valutare minime di 22° per farci rientrare certe tipologie di pesci.
Parlando di classici amazzonici, credevo bocciassi anche i 22 di minima per gli Heros. Devo aver frainteso io
Morph
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 25/09/2022, 23:03
Morph ha scritto: ↑25/09/2022, 22:59
Parlando di classici amazzonici, credevo bocciassi anche i 22 di minima per gli Heros. Devo aver frainteso io
NO, 22 vanno bene.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Morph (25/09/2022, 23:16)
marko66
-
cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Messaggi: 53669
- Ringraziato: 9029
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9029
Messaggio
di cicerchia80 » 25/09/2022, 23:43
Eh... 22 di minima a momenti ci puoi mettere tutto
anche gli altispinosa citati orima
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Morph (26/09/2022, 0:19)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite