Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 28/09/2018, 12:51
alegem ha scritto: ↑28/09/2018, 8:56
cercando sul sito del negozio ho trovato questo ciclide, il guianacara stergiosi, che risulterebbe lungo fino ad 8cm (fonte fishbase). Siccome ho trovato pochissime informazioni su di lui volevo sapere se secondo voi potrei metterlo al posto dell'acara o se è meglio evitare
Bei pesci :x
Anche qui siamo al limite... se vuoi provare con una coppia,la terrei in monospecifico...
Acqua acida con pH sotto il 7,durezze basse,poco movimento in acquario e fondo di sabbia fine...

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- alegem (28/09/2018, 14:02)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 28/09/2018, 14:02
Capito

, vedo se prendere loro o degli apistogramma
alegem
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 29/09/2018, 8:13
Alla fine ho preso una coppia di apistogramma vijeta (anche se suppongo siano macmasteri in realtà)
E' giusta una coppia o era meglio un terzetto?
alegem
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 29/09/2018, 11:37
La coppia va benissimo

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite