Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 04/01/2019, 18:58
A me sembrano Thomasi, li ho visti solo una volta dal vivo ma mi paiono proprio loro.
Per gli avanotti dipende quanto ti interessa salvarli, volendo potresti prendere una vaschetta di plastica stile samla, un filtro ad aria molto basico e un riscaldatore, dovrebbe bastare per fargli raggiungere la taglia di sicurezza. Io personalmente mi sto interessando ad una tecnica di accrescimento avanotti "in mini-pond", ma dovresti aspettare la primavera o avere un pond avviato da qualche settimana temo
Azius
-
ylenia

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/11/18, 20:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Echinodorus e Vallisneria
- Fauna: 5 neritine
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ylenia » 04/01/2019, 21:14
Oggi girando per negozi per il mio cane mi sono imbattuta in sconti dell'80% sul reparto di acquari.. Alla fine tra le varie scelte rimaste ho comprato a 16 euro l'askoll pure s da 13 litri (lo so, pochissimi) ma vorrei farlo maturare e provare a metterci 3/4 avannotti di 6 giorni (considerato che al settimo giorno il maschio ha mangiato la prole) e lasciare gli altri al loro destino nella speranza che la madre con la crescita possa difendere meglio la prole. E' un'idea folle? Voglio provare a fare delle prove giusto per capire se la situazione migliora o peggiora tanto peggio di vederli sterminati tutti dal padre non penso possa andare

. Al massimo la vaschetta la uso come mini caridinaio con 3
Caridina e 1 lumaca con qualche pianta e fondo scuro perché, da quanto ho capito, 13 litri potrebbero andar bene!
ylenia
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 06/01/2019, 1:07
ylenia ha scritto: ↑Spero siano Thomasi, nella foto ci sono il maschio e la femmina... La femmina è più piccola rispetto al maschio e nella femmina vedo in effetti le macchie nere mentre il maschio non le ha così pronunciate e ne ha meno! Che litraggio dovrebbe avere una vasca seppur spartana per tenere il maschio? L'altra alternativa che mi è venuta in mente è di prendere qualche avannotto trasferendoli in una vaschetta dedicata e lasciare gli altri alle cure parenterali nella speranza che le cose vadano meglio e aspettando che la natura faccia il suo corso. Ho un cubo di 13 litri netti destinato alle Caridina ma che potrebbe ospitare per un mesetto gli avannotti (4/5). Altre idee non mi vengono in mente oltre ovviamente a adattare meglio l'arredo. Ma se non fosse un Thomasi il discorso cambierebbe? Come mi dovrei comportare in tal caso?
Sono loro,da queste foto è piu' chiaro

Prova pure,secondo me con l'esperienza la femmina li difendera' molto meglio ed il maschio se ne stara' alla larga se ci tiene alle pinne....

marko66
-
ylenia

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/11/18, 20:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Echinodorus e Vallisneria
- Fauna: 5 neritine
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ylenia » 06/01/2019, 15:39
ylenia
-
Gavitello

- Messaggi: 473
- Messaggi: 473
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Domodossola / Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101cmx41cmx50cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 98
- Lumen: 11.421
- Temp. colore: 3500/4500/5500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia color ambra - 5 cm
- Flora: 26 Aprile 2019 - Installazione acquario
Alternanthera reineckii mini
Anubias Barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne nevilli
Didiplis diandra
Echinodorus chameleon
Flame Moss
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila Araguaia
Myriophyllum mattogrossense
Nymphaea lotus 'Zenkeri' - 'Red'
Pogostemon Helferi
Rorippa Acquatica
Rotala Macrandra
Rotala rotundifolia Orange Juice
Vallisneria spiralis ‘torta’
Pistia
- Fauna: 26 Aprile 2019 - Avvio acquario
Attualmente presenti:
5 Corydoras Elegans;
3 Corydoras Panda;
11 Petitella Georgiae;
4 Prionobrama filigera;
1 Pristella;
10 Cardinali;
3 Otocinclus;
- Altre informazioni: Filtro esterno aggiuntivo Askoll Pratico 300;
CO2: sistema citrico/bicarbonato DIY con elettrovalvola gestita da Phmetro - Erogazione tramite tubo venturi su uscita filtro interno
Misurazione continua pH con phmetro Milwaukee;
Centralina TC420 per gestione luci (alba/tramonto);
Plafoniera Amazon-grow - Aqualumix Ledaquaristik (3500/4500/5500/6500 - oltre a Grow/RED/BLU);
Luce lunare a faretto
Prossimamente:
Ventole di raffredamento sotto centralina termostatica (progetto allo studio)
- Altri Acquari: 25 maggio 2019 - Installazione mini caridinaio
Nanolife 20" - 40x20x25h - 18,5 litri
Fondo: sabbia Askoll nera;
Filtro: quello in dotazione, ma senza alcun allestimento. Usato come pompa di movimento;
Riscaldatore: il piccolo riscaldatore in dotazione per 24 gradi - Probabilmente lo rimuoverò;
Luce: lampada LED AMTRA;
Acqua: Vitasnella, 9 bottiglie da 1,5 litri;
RO a completamento;
Piante (tutte provenienti dalla vasca principale):
Hygrophila polysperma "Sunset"
Limnophila sessiliflora
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
Najas guadalupensis
Pistia stratiotes
Qualche legno, qualche sasso.
Gli ospiti - 08/07/2019:
Caridina: Yellow fire - un numero imprecisato sopra le 30 unità.
-
Grazie inviati:
80
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Gavitello » 12/04/2019, 15:45
Ciao, @
ylenia.
Come vanno le cose coi tuoi Anomalochromis thomasi?
La coppia resiste?
Anch'io vorrei allevareli e la tua esperienza m'interessa molto...
Gavitello
Ps
Hai un MP
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
Gavitello
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 29/04/2019, 11:24
@
Giueli questa discussione andrebbe spostata nella sezione "Altri ciclidi" o "ciclidi nani" qui c'entra poco

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Giueli (29/04/2019, 12:52)
marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 29/04/2019, 12:52
marko66 ha scritto: ↑@
Giueli questa discussione andrebbe spostata nella sezione "Altri ciclidi" o "ciclidi nani" qui c'entra poco

Sposto in atri cicidi

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti