Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 09/03/2018, 9:14
Per inserire anche questa specie dovresti avere l'accortezza di dividere questo unico ambiente in due in modo naturale, cioè non devi fare altro che mettere delle delimitazioni al centro della vasca che possono essere pietre o piante. Così facendo capiranno che quello sarà il limite da non oltrepassare per non litigare tra di loro.

- Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
- Paco (10/03/2018, 15:38)
lorenzo165
-
Paco

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 288
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 64
- Temp. colore: LED 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume molto fine
- Flora: Nessuna...è diventato un lago africano!!
- Fauna: Ancora nessun pesce.
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 120, acquario chiuso da 288L, con filtro esterno Oase BioMaster 350, avviato il 9/4/2018.
Arredi:travertino e granito in varie forme e dimensioni
- Secondo Acquario: 25L netti, chiuso, fondo inerte, legno di mangrovia; illuminazione LED Aquael Sunny 6500k.
Filtro: a percolazione con pompa di carico acqua.
Piante:Anubias bonsai, Ludwigia Rubin, Bacopa Monnieri, Hygrophila Difformis, Hydrocotile nana, Riccocarpos Natans, Salvinia Natans !!
Pesci: ancora nessuno!!
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di Paco » 10/03/2018, 15:44
Oggi farò un giro al negozio locale per capire, innanzitutto, se le tre specie attualmente papabili le posso trovare comodamente lì, oppure dovrò ricorrere al web...e per acquistare pesci sarebbe la mia prima volta!!!
Tanto per mettere le mani avanti, potete consigliare qualche sito affidabile??
Aggiunto dopo 10 minuti :
A proposito della divisione della vasca:
dato il punto in cui la dovrò piazzare ed il prevalente punto di osservazione, pensavo ad un layout "a triangolo", con altezza a crescere da destra verso sinistra.
Se mi tengo sulla diagonale della vasca, dovrei riuscire a delimitare almeno due zone distinte...spero possa bastare per dividere i rispettivi "territori"!!
Paco
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 11/03/2018, 11:53
Paco ha scritto: ↑A proposito della divisione della vasca:
dato il punto in cui la dovrò piazzare ed il prevalente punto di osservazione, pensavo ad un layout "a triangolo", con altezza a crescere da destra verso sinistra.
Se mi tengo sulla diagonale della vasca, dovrei riuscire a delimitare almeno due zone distinte...spero possa bastare per dividere i rispettivi "territori"!!
L'importante Paco (scusa se mi ripeto) è quello di mettere in evidenza qual'cosa che possano vedere come limite.
Certo non vedrai subito questo comportamento, ma con il tempo verrà acquisito da entrambi le specie con molta facilità.

lorenzo165
-
Paco

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 288
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 64
- Temp. colore: LED 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume molto fine
- Flora: Nessuna...è diventato un lago africano!!
- Fauna: Ancora nessun pesce.
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 120, acquario chiuso da 288L, con filtro esterno Oase BioMaster 350, avviato il 9/4/2018.
Arredi:travertino e granito in varie forme e dimensioni
- Secondo Acquario: 25L netti, chiuso, fondo inerte, legno di mangrovia; illuminazione LED Aquael Sunny 6500k.
Filtro: a percolazione con pompa di carico acqua.
Piante:Anubias bonsai, Ludwigia Rubin, Bacopa Monnieri, Hygrophila Difformis, Hydrocotile nana, Riccocarpos Natans, Salvinia Natans !!
Pesci: ancora nessuno!!
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di Paco » 14/03/2018, 17:51
Dunque, dopo il giro informativo presso il negozio locale, è emerso che le specie papabili me le può tranquillamente recuperare.
Di solito tiene in negozio solo ciclidi nani, gli altri li procura su ordinazione, ma non trattandosi di pesci particolarmente rari non ci dovrebbero essere problemi.
Però ho fatto la cavolata di far vedere un po' di foto di vari cilcidi americani a mio figlio (8anni), inclusi naturalmente quelli di cui stiamo parlando qui...ed ora non riesco a fargli capire che un "Jack Dempsey", pur essendo un pesce fantastico, starebbe troppo stretto in un acquario come quello che abbiamo ordinato ed oltre a stare male lui, ne soffrirebbero anche i due Acara (che le potrebbero prendere di brutto da un bestione come quello)!!

Paco
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 17/03/2018, 12:46
Paco ha scritto: ↑Dunque, dopo il giro informativo presso il negozio locale, è emerso che le specie papabili me le può tranquillamente recuperare.
Di solito tiene in negozio solo ciclidi nani, gli altri li procura su ordinazione, ma non trattandosi di pesci particolarmente rari non ci dovrebbero essere problemi.
Però ho fatto la cavolata di far vedere un po' di foto di vari cilcidi americani a mio figlio (8anni), inclusi naturalmente quelli di cui stiamo parlando qui...ed ora non riesco a fargli capire che un "Jack Dempsey", pur essendo un pesce fantastico, starebbe troppo stretto in un acquario come quello che abbiamo ordinato ed oltre a stare male lui, ne soffrirebbero anche i due Acara (che le potrebbero prendere di brutto da un bestione come quello)!!

Beh, quello evitalo perchè a parte i problemi di convivenza la vasca sarebbe comunque piccola.Personalmente eviterei anche i nigrofasciatum per problemi sia di convivenza che di prolificita'..Non sottovalutare le acara,perchè normalmente sono tranquilli,ma in fase di corteggiamento-riproduzione il maschio diventa estremamente aggressivo verso gli altri coinquilini.Importanti sono le barriere visive e la divisione dei territori(come ti hanno gia' detto) se vuoi far convivere specie diverse di ciclidi nella stessa vasca.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Paco (19/03/2018, 17:40)
marko66
-
Nello80

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 04/01/18, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buttrio
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Aponogeton, tripartita, Vallisneria
- Fauna: 1 cleithracara maronii 3 mesonauta festivum 5 moenkausia 2 nannacara anomala 4 discus
- Altre informazioni: Due legni alti 50 centimetri per 30 centimetri che hanno fatto scendere il litraggio dell'acquario da circa 350 litri a circa 280 litri
- Secondo Acquario: 60 litri con photos in idroponica e guppy (numero indefinito e in netto aumento)
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Nello80 » 17/03/2018, 23:28
Paco ha scritto: ↑Acara, che ora sono visibilmente riconoscibili come maschio e femmina, non li ho mai visti accudire uova.
Ciao paco....mi riesci a chiarire come fai a distinguere il sesso...ho 4 acara neon blu ma non riesco a decifrato....forse sono ancora piccoli. Per i mesonauta....si consiglio di Gerry....li ho....e ti dico che sono spettacolari! Domani ti mando una foto della mia vasca e ti farai un'idea!
Posted with AF APP
Nello80
-
Paco

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 288
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 64
- Temp. colore: LED 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume molto fine
- Flora: Nessuna...è diventato un lago africano!!
- Fauna: Ancora nessun pesce.
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 120, acquario chiuso da 288L, con filtro esterno Oase BioMaster 350, avviato il 9/4/2018.
Arredi:travertino e granito in varie forme e dimensioni
- Secondo Acquario: 25L netti, chiuso, fondo inerte, legno di mangrovia; illuminazione LED Aquael Sunny 6500k.
Filtro: a percolazione con pompa di carico acqua.
Piante:Anubias bonsai, Ludwigia Rubin, Bacopa Monnieri, Hygrophila Difformis, Hydrocotile nana, Riccocarpos Natans, Salvinia Natans !!
Pesci: ancora nessuno!!
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di Paco » 18/03/2018, 10:50
Ciao @
Nello80, ho scritto "visibilmente" solo perchè uno dei due è visibilmente più grande dell'altro ed ha colori decisamente più marcati. Le pinne ventrali ed anale di quello più grosso e colorato mi sembrano, in proporzione, più sviluppate e quella dorsale ha una forma un po' più allungata, con la linea arancio-gialla più marcata.
Non essendo un esperto, però, la mia valutazione empirica può essere tranquillamente sbagliata!!
Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
marko66 ha scritto: ↑Beh, quello evitalo perchè a parte i problemi di convivenza la vasca sarebbe comunque piccola.Personalmente eviterei anche i nigrofasciatum per problemi sia di convivenza che di prolificita'..Non sottovalutare le acara,perchè normalmente sono tranquilli,ma in fase di corteggiamento-riproduzione il maschio diventa estremamente aggressivo verso gli altri coinquilini.Importanti sono le barriere visive e la divisione dei territori(come ti hanno gia' detto) se vuoi far convivere specie diverse di ciclidi nella stessa vasca.
Si, il mio ring è troppo piccolo per Dempsey; calmate le smanie del figlio, mi sto orientando su Heros Rotkeil. Grandicello, ma non eccessivo, colorato e con un carattere piuttosto abbordabile. Confermi anche tu?
Quanto alle barriere in vasca, sto cercando di mettere insieme un layout che tiene presente questa esigenza!!
Paco
-
Nello80

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 04/01/18, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buttrio
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Aponogeton, tripartita, Vallisneria
- Fauna: 1 cleithracara maronii 3 mesonauta festivum 5 moenkausia 2 nannacara anomala 4 discus
- Altre informazioni: Due legni alti 50 centimetri per 30 centimetri che hanno fatto scendere il litraggio dell'acquario da circa 350 litri a circa 280 litri
- Secondo Acquario: 60 litri con photos in idroponica e guppy (numero indefinito e in netto aumento)
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Nello80 » 18/03/2018, 17:35
Ti mando una foto del mio ferplast.
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Unica cosa.....mi sradicando tutta la flora.....ho la vallisneria sradicata. Scavano e vagliando la sabbia in continuazione. Ho due filtri uno interno e uno esterno....sporcano tanto e si nota anche dall'egeria che ha interno di molto stretti
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Nello80 per il messaggio:
- Paco (19/03/2018, 17:39)
Nello80
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 19/03/2018, 14:20
Ciao Nello, la vallisneria giustamente ancora non si è radicata a dovere però contorna le piante di qualche pietra così si allontaneranno il più possibile da queste zone.

lorenzo165
-
Paco

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 288
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 64
- Temp. colore: LED 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume molto fine
- Flora: Nessuna...è diventato un lago africano!!
- Fauna: Ancora nessun pesce.
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 120, acquario chiuso da 288L, con filtro esterno Oase BioMaster 350, avviato il 9/4/2018.
Arredi:travertino e granito in varie forme e dimensioni
- Secondo Acquario: 25L netti, chiuso, fondo inerte, legno di mangrovia; illuminazione LED Aquael Sunny 6500k.
Filtro: a percolazione con pompa di carico acqua.
Piante:Anubias bonsai, Ludwigia Rubin, Bacopa Monnieri, Hygrophila Difformis, Hydrocotile nana, Riccocarpos Natans, Salvinia Natans !!
Pesci: ancora nessuno!!
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di Paco » 19/03/2018, 17:39
Belle foto @
Nello80, i tuoi Acara sono decisamente molto simili ai miei (e ci mancherebbe essendo della stessa varietà

). L'unica differenza, mi pare di poter dedurre dalle foto, sono le dimensioni.
I miei ospiti sembrano un po' più grandi, però li ho da un anno e probabilmente hanno avuto più tempo per crescere (e spero che crescano ancora, una volta alloggiati nella nuova vasca)!!
Paco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti