Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 25/10/2020, 12:58
Starman ha scritto: ↑25/10/2020, 12:10
Che valori ha la tua acqua di rubinetto? Li trovi sul sito del fornitore
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 12:08
con osmotica mica poi bisogna mettere anche altre cose per farla diventare giusta come acqua?
Dipende da che acqua bisogna ottenere
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 12:08
biocondizinatore
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Lo avevo già messo. All'inizio del Post adesso te le riposto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Blackend
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/10/2020, 13:00
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 12:08
Io con i discus e anche con i pesci che avevo prima sempre con acqua di rubinetto e biocondizinatore
Ma i rabbocchi o i cambi?
Comunque, anche se non serve, un coperchio glielo farei, ti risparmi un sacco di rabbocchi visto che evapora meno acqua.
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Hai un'acqua fantastica, ci sono negozi che vendono osmosi più dura della tua acqua di rubinetto


Posted with AF APP
stefano94
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 25/10/2020, 13:02
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 12:58
Lo avevo già messo
Non mi ricordavo scusa
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 12:58
All'inizio del Post adesso te le riposto
KH 2, conducibilità 105 e sodio 0.9...che spettacolo d’acqua :x
Per il riempimento va bene lei, per i rabbocchi la demineralizzata per stirare (non profumata)
Aggiunto dopo 49 secondi:
stefano94 ha scritto: ↑25/10/2020, 13:01
Comunque, anche se non serve, un coperchio glielo farei, ti risparmi un sacco di rabbocchi visto che evapora meno acqua
In effetti se non hai intenzione di mettere emerse il coperchio ti risparmia i rabbocchi settimanali

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/10/2020, 13:04
Starman ha scritto: ↑25/10/2020, 13:02
In effetti se non hai intenzione di mettere emerse il coperchio ti risparmia i rabbocchi settimanali
Se te lo studi bene, ci metti pure le emerse, basta fare delle aperture, magari su uno degli angoli posteriori.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Io sono arrivato a pensare di mettergli la pellicola trasparente, visto che la forma del mio acquario, non mi permette di usare un coperchio in vetro o plexiglass

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Starman (25/10/2020, 13:08)
stefano94
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 25/10/2020, 15:18
Starman ha scritto: ↑25/10/2020, 13:02
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 12:58
Lo avevo già messo
Non mi ricordavo scusa
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 12:58
All'inizio del Post adesso te le riposto
KH 2, conducibilità 105 e sodio 0.9...che spettacolo d’acqua :x
Per il riempimento va bene lei, per i rabbocchi la demineralizzata per stirare (non profumata)
Aggiunto dopo 49 secondi:
stefano94 ha scritto: ↑25/10/2020, 13:01
Comunque, anche se non serve, un coperchio glielo farei, ti risparmi un sacco di rabbocchi visto che evapora meno acqua
In effetti se non hai intenzione di mettere emerse il coperchio ti risparmia i rabbocchi settimanali
stefano94 ha scritto: ↑25/10/2020, 13:06
Starman ha scritto: ↑25/10/2020, 13:02
In effetti se non hai intenzione di mettere emerse il coperchio ti risparmia i rabbocchi settimanali
Se te lo studi bene, ci metti pure le emerse, basta fare delle aperture, magari su uno degli angoli posteriori.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Io sono arrivato a pensare di mettergli la pellicola trasparente, visto che la forma del mio acquario, non mi permette di usare un coperchio in vetro o plexiglass
Volevo fare come un poerchio di Emerse con un che fa diciamo da isolante credo

con magari un tubicino di gomma rotondo di pochi cm dove dare il cibo per non mettere il plexiglass, quindi se devo solo aggiungere acqua metto la demineralizzata e stop? Comunque nei discus ho un acquario sempre aperto come questo ma da 350 litri circa e a settimana da sola evapora i 30 litri circa
Blackend
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/10/2020, 15:22
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 15:18
quindi se devo solo aggiungere acqua metto la demineralizzata e stop?
Si esatto, solo demineralizzata, al limite, se non fai cambi per molto tempo e non fertilizzi, puoi usare un po' di rubinetto, ma parliamo una volta sogni 2-3 mesi, tanto per aggiungere sostanze che magari sono state assorbite dalle piante.
Ti conviene fare così anche coi discus, perché anche se hai un'acqua di rubinetto tenerissima, alla lunga ti finisce che le durezze si alzano, continuando a fare rabbocchi con rubinetto.
Posted with AF APP
stefano94
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 25/10/2020, 15:46
stefano94 ha scritto: ↑25/10/2020, 15:22
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 15:18
quindi se devo solo aggiungere acqua metto la demineralizzata e stop?
Si esatto, solo demineralizzata, al limite, se non fai cambi per molto tempo e non fertilizzi, puoi usare un po' di rubinetto, ma parliamo una volta sogni 2-3 mesi, tanto per aggiungere sostanze che magari sono state assorbite dalle piante.
Ti conviene fare così anche coi discus, perché anche se hai un'acqua di rubinetto tenerissima, alla lunga ti finisce che le durezze si alzano, continuando a fare rabbocchi con rubinetto.
Ahhh ok qui in teoria un questo acquario sarebbero da fare solo rabbocchi niente cambi da quello che ho capito o per meglio dire niente sifonature del fondo I cambi di acqua non so se sono da fare e ogni quanto
Blackend
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 25/10/2020, 15:52
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 15:46
non so se sono da fare
Personalmente, senza fertilizzazione e senza pescioni in crescita, I cambi li considero un buon modo per sballare il tutto. Qui avremo un betta adulto quindi...direi che possiamo risparmuarceli una volta stabile il tutto
Posted with AF APP
Gioele
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/10/2020, 15:56
Quoto gioele, al limite quando ti si accumula troppa roba sul fondale, fai una sifonarura leggera e cambi un aoindi litri d'acqua. Ma parliamo di 1-2 cambi l'anno, anche niente se non necessario, questi lo dovrai capire tu.
Posted with AF APP
stefano94
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 25/10/2020, 15:57
Gioele ha scritto: ↑25/10/2020, 15:52
Blackend ha scritto: ↑25/10/2020, 15:46
non so se sono da fare
Personalmente, senza fertilizzazione e senza pescioni in crescita, I cambi li considero un buon modo per sballare il tutto. Qui avremo un betta adulto quindi...direi che possiamo risparmuarceli una volta stabile il tutto
Si solo un Betta e basta e tanta vegetazione a crescita rapida è la mia dieta comunque sono con gli arredi 60 litri netti la vasca era 40x40x45 di altezza
Half moon L € 19
Half moon Dumbo L € 28
Half moon XL € 10
Half moon color mix XL € 14
Half moon XL € 24
Half moon grade AA XL € 26 invece come Betta cosa consigli? Ho visto che il Dumbo e bellissimo ma credo altrettanto delicatissimo
Blackend
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti