Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 16/12/2015, 8:51
vincyred ha scritto:Grazie mille allora ho cambiato il 50% di acqua o tolto le piante finte e ne ho messe 2 vere adesso vediamo oggi come stanno i valori
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma il pesce, l'hai tolto vero?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
vincyred

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15/12/15, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cavenago di Brianza
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaglietto classico
- Flora: Ceratophyllum
- Fauna: Betta splendens
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vincyred » 16/12/2015, 9:07
Si anche se non volevo perché pensavo di stressarlo ancor di piu
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vincyred
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 16/12/2015, 9:51
cuttlebone ha scritto:Considera che il Betta andrebbe a pH acido, almeno 6,8, con durezze bassissime, 150/200 µS
GH 4-7 °d
KH 2-5 °d
pH 6,4-6,8
In questo modo coi pesci di acqua tenera e acida non ci si sbaglia, forse coi pesci acidofili estremi (ramirezi) è poco acida...

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 16/12/2015, 11:32
vincyred ha scritto:Si anche se non volevo perché pensavo di stressarlo ancor di piu
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Credimi, lo stress del trasferimento è niente rispetto al permanere in una vasca di acqua dura, basica e inquinata...
Prima di reintrodurlo, cerca di portarti il più vicino possibile ai valori indicati da Luca.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 16/12/2015, 11:36
A me pare assurdo preoccuparsi dello stress dell isolamento...se non ci siamo preoccupati prima di garantire un ambiente idoneo alla sua vita.
Non lo prendere come un attacco personale

ma lo leggiamo cosi tante volte....
Jovy1985
-
vincyred

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15/12/15, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cavenago di Brianza
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaglietto classico
- Flora: Ceratophyllum
- Fauna: Betta splendens
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vincyred » 16/12/2015, 11:44
Si certo ci mancherebbe e che purtroppo quando non sai nulla ti fai consigliare dai negozianti e questi sono i risultati
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vincyred
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 16/12/2015, 11:52
vincyred ha scritto:Si certo ci mancherebbe e che purtroppo quando non sai nulla ti fai consigliare dai negozianti e questi sono i risultati
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ti capisco perfettamente...ci siamo passati tutti

Jovy1985
-
vincyred

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15/12/15, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cavenago di Brianza
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaglietto classico
- Flora: Ceratophyllum
- Fauna: Betta splendens
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vincyred » 16/12/2015, 12:00
Infatti dico sono pronto a tutto per salvarlo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vincyred
-
vincyred

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15/12/15, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cavenago di Brianza
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaglietto classico
- Flora: Ceratophyllum
- Fauna: Betta splendens
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vincyred » 16/12/2015, 13:47
Scusate le foglie di catappa posso servire per il pH ?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vincyred
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 16/12/2015, 15:03
vincyred ha scritto:Scusate le foglie di catappa posso servire per il pH ?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Assolutamente sì, è pure bene perché ambrano l'acqua rilasciando preziosi acidi umici e tannini, che favoriscono la rigenerazione del pinnaggio e fungono da protettivo per i pesci [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta, Google Adsense [Bot] e 2 ospiti