Betta splendens , Colisa , Trichogaster , ecc...
Moderatori: Gioele , Starman
Raven
Messaggi: 76
Messaggi: 76 Ringraziato: 3
Iscritto il: 19/09/18, 20:21
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: - Cryptocoryne - Hydrocotyle leucocephala - Ludwigia repens - Bacopa caroliniana - Bacopa monnieri - Salvinia auriculata - Limnophila sessiliflora - heteranthera zosterifolia - 1 cladophora - Anubias - Microsorum pteropus
Fauna: 1 betta maschio svariate physa
Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
Grazie inviati:
22
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 29/01/2021, 14:20
Buongiorno,
Ho notato che da un po' di tempo le pinne del mio Betta appaiono sciupate. Lui però non mi sembra meno attivi e mangia normalmente. L'unica differenza che ho notato è che non fa il nido da tempo.
Vorrei capire se si tratta di corrosione o meno
Il pH è 7 e la conducibilità è 480us.
Da mangiare gli do del granulare DuplaRin e larve di zanzara secche.
Lui l'ho preso a settembre 2018 quindi avrà 2 anni e qualche mese. Può essere semplicemente perché comincia a essere vecchio? Qual è la vita media di un Betta nella vostra esperienza? Su internet leggo che che può essere 2-3 anni ma anche 4-5 e quindi non so a chi dare retta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raven
Gioele
Messaggi: 11599
Messaggi: 11599 Ringraziato: 2695
Iscritto il: 13/05/19, 13:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cornate d'Adda (MB)
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 120x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Riflettori: Si
Fondo: sabbia fine
Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata 3 chromobotia 1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie 3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022) 3 ancistrus nati settembre 2018 1 hypostomus cocliodonmostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Grazie inviati:
1180
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 29/01/2021, 15:39
Raven ha scritto: ↑ 29/01/2021, 14:20
Qual è la vita media di un Betta nella vostra esperienza?
Due maschi morti entrambi e 1 anno e 6 mesi, solo uno lo conto, gli altri 4 sono ancora vivi quindi boh, meno di 3 anni di solito comunque, le femmine possono vivere di più, numeri come 5 sono leggenda. A due anni e un tot, sì, può essere vecchio.
KH in vasca? Con cosa acidifichi?
Iniziamo a dargli solo il chironomus secco, immagino intenda quello per larve di zanzara, e vediamo se migliora
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Raven (04/02/2021, 19:24)
Gioele
Raven
Messaggi: 76
Messaggi: 76 Ringraziato: 3
Iscritto il: 19/09/18, 20:21
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: - Cryptocoryne - Hydrocotyle leucocephala - Ludwigia repens - Bacopa caroliniana - Bacopa monnieri - Salvinia auriculata - Limnophila sessiliflora - heteranthera zosterifolia - 1 cladophora - Anubias - Microsorum pteropus
Fauna: 1 betta maschio svariate physa
Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
Grazie inviati:
22
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 29/01/2021, 15:59
Vecchietto
Acidifico con catappa e pignette di ontano. Il KH è a 7, forse dovrei abbassarlo?
Il cibo che dicevo è questo, c'è scritto solo "larve rosse di zanzara"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raven
Gioele
Messaggi: 11599
Messaggi: 11599 Ringraziato: 2695
Iscritto il: 13/05/19, 13:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cornate d'Adda (MB)
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 120x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Riflettori: Si
Fondo: sabbia fine
Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata 3 chromobotia 1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie 3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022) 3 ancistrus nati settembre 2018 1 hypostomus cocliodonmostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Grazie inviati:
1180
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 29/01/2021, 16:05
Raven ha scritto: ↑ 29/01/2021, 15:59
Il KH è a 7, forse dovrei abbassarlo?
Con cosa misuri? O quello o il pH sono sbagliati.
Raven ha scritto: ↑ 29/01/2021, 15:59
"larve rosse di zanzara"
Perfetto, chironomus, diamogli questo per adesso, foto, sarebbe meglio video, del betta?
Posted with AF APP
Gioele
Raven
Messaggi: 76
Messaggi: 76 Ringraziato: 3
Iscritto il: 19/09/18, 20:21
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: - Cryptocoryne - Hydrocotyle leucocephala - Ludwigia repens - Bacopa caroliniana - Bacopa monnieri - Salvinia auriculata - Limnophila sessiliflora - heteranthera zosterifolia - 1 cladophora - Anubias - Microsorum pteropus
Fauna: 1 betta maschio svariate physa
Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
Grazie inviati:
22
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 29/01/2021, 16:17
Ho dovuto misurare entrambi con reagenti perché il mio phMetro è guasto. So che i reagenti per il pH non sono ottimi, può darsi che sia sbagliato quello allora. Devo dedurre che è più alto di 7?
Video qui
VIDEO
Raven
Gioele
Messaggi: 11599
Messaggi: 11599 Ringraziato: 2695
Iscritto il: 13/05/19, 13:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cornate d'Adda (MB)
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 120x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Riflettori: Si
Fondo: sabbia fine
Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata 3 chromobotia 1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie 3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022) 3 ancistrus nati settembre 2018 1 hypostomus cocliodonmostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Grazie inviati:
1180
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 29/01/2021, 17:55
Raven ha scritto: ↑ 29/01/2021, 16:17
Devo dedurre che è più alto di 7?
Eh sì, se sono entrambi a reagente, è più facile che il pH abbia una scala colori etrusca sballata piuttosto che il KH viri in ritardo...
Il betta è un crown tail spero, vero?
Posted with AF APP
Gioele
Raven
Messaggi: 76
Messaggi: 76 Ringraziato: 3
Iscritto il: 19/09/18, 20:21
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: - Cryptocoryne - Hydrocotyle leucocephala - Ludwigia repens - Bacopa caroliniana - Bacopa monnieri - Salvinia auriculata - Limnophila sessiliflora - heteranthera zosterifolia - 1 cladophora - Anubias - Microsorum pteropus
Fauna: 1 betta maschio svariate physa
Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
Grazie inviati:
22
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 29/01/2021, 18:54
Gioele ha scritto: ↑ 29/01/2021, 17:55
Raven ha scritto: ↑ 29/01/2021, 16:17
Devo dedurre che è più alto di 7?
Eh sì, se sono entrambi a reagente, è più facile che il pH abbia una scala colori etrusca sballata piuttosto che il KH viri in ritardo...
Il betta è un crown tail spero, vero?
Sì è un crowntail
Allora procedo con dei cambi per abbassare il pH. Però non capisco cosa lo ha fatto alzare... Può dipendere dal legno che sta cominciando a marcire in superficie?
Potrebbe essere utile fargli un bagno col sale o è meglio se aspetto?
Raven
Starman
Messaggi: 9833
Messaggi: 9833 Ringraziato: 2168
Iscritto il: 11/08/19, 22:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 45
Dimensioni: 50x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 35
Lumen: 1800
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
Flora: Hedera Pachira aquatica Hydrocotyle leucocephala Cryptocoryne crispatula Lemna minor
Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’ FONDO Torba, akadama, sabbia, foglie FLORA Cryptocoryne crispatula Scindapsus ‘pictus’ argyraeus ALLESTIMENTO Legni mopani e rametti di rynchospernum
Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’ 30x20x20 Aphyosemion australe
Grazie inviati:
1755
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 29/01/2021, 18:56
Raven ha scritto: ↑ 29/01/2021, 18:54
Può dipendere dal legno che sta cominciando a marcire in superficie?
No
se si è alzato anche il KH potrebbe essere calcareo il fondo
Aggiunto dopo 19 secondi:
Di che variazione parliamo?
«Reality is for people who can't face drugs »
Starman
Raven
Messaggi: 76
Messaggi: 76 Ringraziato: 3
Iscritto il: 19/09/18, 20:21
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: - Cryptocoryne - Hydrocotyle leucocephala - Ludwigia repens - Bacopa caroliniana - Bacopa monnieri - Salvinia auriculata - Limnophila sessiliflora - heteranthera zosterifolia - 1 cladophora - Anubias - Microsorum pteropus
Fauna: 1 betta maschio svariate physa
Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
Grazie inviati:
22
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 29/01/2021, 19:10
Starman ha scritto: ↑ 29/01/2021, 18:57
Raven ha scritto: ↑ 29/01/2021, 18:54
Può dipendere dal legno che sta cominciando a marcire in superficie?
No
se si è alzato anche il KH potrebbe essere calcareo il fondo
Aggiunto dopo 19 secondi:
Di che variazione parliamo?
Oddio vorrei sperare di no, me l'hanno venduta come ghiaia inerte, ho la vasca da due anni e il pesce è sempre stato bene :/
L'ultima volta che ho misurato il KH era 4 però si parla di un paio di mesi fa. Potrei aver esagerato col magnesio forse.
Invece del pH non so se le ultime misure erano valide
aspetto il pHmetro nuovo
Raven
Starman
Messaggi: 9833
Messaggi: 9833 Ringraziato: 2168
Iscritto il: 11/08/19, 22:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 45
Dimensioni: 50x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 35
Lumen: 1800
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
Flora: Hedera Pachira aquatica Hydrocotyle leucocephala Cryptocoryne crispatula Lemna minor
Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’ FONDO Torba, akadama, sabbia, foglie FLORA Cryptocoryne crispatula Scindapsus ‘pictus’ argyraeus ALLESTIMENTO Legni mopani e rametti di rynchospernum
Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’ 30x20x20 Aphyosemion australe
Grazie inviati:
1755
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 29/01/2021, 19:12
Raven ha scritto: ↑ 29/01/2021, 19:10
L'ultima volta che ho misurato il KH era 4 però si parla di un paio di mesi fa
Il magnesio, se solfato (quello del PMDD), influisce sul GH ma non sul KH
in tal caso ci sono buone probabilità che il fondo sia calcareo
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
Raven (04/02/2021, 19:24)
«Reality is for people who can't face drugs »
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti