Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Raven

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: - Cryptocoryne
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia repens
- Bacopa caroliniana
- Bacopa monnieri
- Salvinia auriculata
- Limnophila sessiliflora
- heteranthera zosterifolia
- 1 cladophora
- Anubias
- Microsorum pteropus
- Fauna: 1 betta maschio
svariate physa
- Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 29/01/2021, 19:43
Starman ha scritto: ↑29/01/2021, 19:12
Raven ha scritto: ↑29/01/2021, 19:10
L'ultima volta che ho misurato il KH era 4 però si parla di un paio di mesi fa
Il magnesio se e solfato (quello del PMDD), influisce sul GH ma non sul KH

in tal caso ci sono buone probabilità che il fondo sia calcareo
La ghiaia nera è quarzo ceramizzato ed è inerte. Mo però mi viene dubbio di non aver mai testato la ghiaia chiara che ho usato come base (visto che quella nera non era abbastanza). Proverò a fare un test col viakal, se è davvero calcarea mi sparo

Raven
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 29/01/2021, 20:00
Ed ecco spiegato perché è partita la corrosione, KH che cappa da 4 a 7 il pH non se ne sta certo fermo
Posted with AF APP
Gioele
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 29/01/2021, 20:07
Raven ha scritto: ↑29/01/2021, 19:43
Proverò a fare un test col viakal
Meglio l'acido muriatico, col viakal non è detto che frigge anche fosse calcarea
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Raven

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: - Cryptocoryne
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia repens
- Bacopa caroliniana
- Bacopa monnieri
- Salvinia auriculata
- Limnophila sessiliflora
- heteranthera zosterifolia
- 1 cladophora
- Anubias
- Microsorum pteropus
- Fauna: 1 betta maschio
svariate physa
- Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 04/02/2021, 19:06
Mi sono ricomprata un phmetro e ho riportato il pH a 6.80 coi cambi. Adesso terrò d'occhio per vedere se sale di nuovo e farò il test con l'acido.
Solo che non l'ho mai adoperato, si trova al supermercato? È meglio diluirlo per fare il test?
Aggiunto dopo 10 minuti 40 secondi:
Ah dimenticavo, se scopro che parte del fondo è calcareo devo cambiarlo per forza, giusto? O posso pensare di aggiungere della torba per tamponare?
Raven
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 04/02/2021, 19:23
Raven ha scritto: ↑04/02/2021, 19:16
si trova al supermercato?
Si
Raven ha scritto: ↑04/02/2021, 19:16
È meglio diluirlo per fare il test?
No puro ma con molta cautela indossando guanti...
Ovviamente il test va fatto fuori dalla vasca
Raven ha scritto: ↑04/02/2021, 19:16
Ah dimenticavo, se scopro che parte del fondo è calcareo devo cambiarlo per forza, giusto? O posso pensare di aggiungere della torba per tamponare
Anche usando la torba se avessi il fondo calcareo una volta che il pH scende in zona acida rilascerebbe carbonati alzandoti il KH
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio (totale 2):
- Raven (04/02/2021, 19:24) • Starman (04/02/2021, 19:31)
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti