Vi ringrazio tutti.
Il dispiacere è stato grande; tra l'altro, ho scoperto solo a casa, era davvero un bellissimo Betta, bianco candido con le pinne perfette. Allo stand sembrava morto.
Comunque, la vasca è ancora lì dal 25 Aprile scorso, e in effetti mi piacerebbe, stavolta coi tempi ei modi giusti, poter ospitare un altro Betta.
La vasca è piccola, di circa 18 l. Contiene una grossa Elodea (o Egeria che dir si voglia) molto ramificata, un pezzettino di Ceratophyllum che si sta pian piano allungando (malgrado abbia letto che c'è allelopatia con l'Elodea), alcune Lemne in superficie e tre marimo (Cladophora), queste ultime un po' malridotte. Poi avevo ordinato altre piante ma l'ordine non è andato a buon fine e devo ripeterlo: pensavo a un mix di Cryptocoryne basse, andrebbe bene?
L'acqua si mantiene senza termostato a circa 23-24 gradi. Una mini plafoniera è accesa per circa 5 ore al giorno, talvolta di più.
L'acqua comincia ad essere abitata da ostracodi, copepodi e altre bestioline microscopiche.
Sul fondo, oltre a 3-4 cm di sabbia nera inerte, ci sono due foglie di catappa e alcuni legni decorativi.
Purtroppo non ho ancora ricevuto i test per nitriti, nitrati ed altri inquinanti, ma a breve dovrebbero arrivarmi.
Detto questo, ho alcune domande:
1) il "rodaggio" della vasca funziona lo stesso anche in assenza di filtro? O è meglio movimentare l'acqua?
2) ha senso aggiungere qualche chicco di mangime per far lavorare i batteri?
3) considerando il 25 Aprile come data di partenza della vasca, quando devo effettuare i test?
4) esiti dei test permettendo, quando posso cominciare a cercare il Betta?
Grazie in anticipo per le vostre risposte istruttive!
