Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
frenchwoody

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 10/01/16, 17:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Castagnito
- Quanti litri è: 15
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500 luce bianca
- Riflettori: No
- Fondo: JBL MANADO
- Flora: Christmas moss, Hygrophila guianensis, limnphila sessiliflora
- Fauna: Caridina japonica
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di frenchwoody » 19/01/2018, 19:14
Questi i valori dopo il primo cambio con 5 lt di osmosi:
- pH: 7,5
- GH 9
- KH 6
- NO2- assenti
- NO3- quasi assenti
- PO43- 1
frenchwoody
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 19/01/2018, 21:46
Con cosa li misuri?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
frenchwoody

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 10/01/16, 17:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Castagnito
- Quanti litri è: 15
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500 luce bianca
- Riflettori: No
- Fondo: JBL MANADO
- Flora: Christmas moss, Hygrophila guianensis, limnphila sessiliflora
- Fauna: Caridina japonica
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di frenchwoody » 19/01/2018, 22:53
Test a reagente
frenchwoody
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 20/01/2018, 1:20
Io ci andrei un po' più leggero con i cambi, probabilmente con 5 litri su 20 si da una bella botta alla conducibilità.
A proposito, procurati un conduttivimetro, 10€ su Amazon ed è utilissimo.
La demineralizzata assicurato che sia prodotta tramite osmosi, ci dovrebbe essere scritto sul contenitore e testala con il conduttivimetro quando la prendi. Non tutta l'acqua demineralizzata è buona, se non la passano dalla membrana osmotica, ci si ritrova con un'acqua ricca di sodio,pessimo per le piante e per i pesci d'acqua dolce. Quindi, sempre meglio testarla.
stefano94
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 20/01/2018, 8:35
Se sai passato da KH 10 a KH 6 con 5 litri su 20 netti o i test non sono affidabili o i litri netti sono ancora meno. Quindi mi sa proprio che il prossimo cambio ti conviene farlo meno corposo come dice Stefano.
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
frenchwoody

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 10/01/16, 17:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Castagnito
- Quanti litri è: 15
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500 luce bianca
- Riflettori: No
- Fondo: JBL MANADO
- Flora: Christmas moss, Hygrophila guianensis, limnphila sessiliflora
- Fauna: Caridina japonica
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di frenchwoody » 20/01/2018, 9:47
Guarda è anche possibile che i test non siano stati affidabili visto che quelli che ho usato la prima volta hanno circa un anno... comunque i nuovi valori che ho inserito dopo il primo cambio li ho fatti controllare in negozio quindi sono quelli che effettivamente ci sono ora in vasca!
frenchwoody
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 20/01/2018, 10:52
frenchwoody ha scritto: ↑20/01/2018, 9:47
Guarda è anche possibile che i test non siano stati affidabili visto che quelli che ho usato la prima volta hanno circa un anno... comunque i nuovi valori che ho inserito dopo il primo cambio li ho fatti controllare in negozio quindi sono quelli che effettivamente ci sono ora in vasca!
Fai ancora 4-5 cambi da 3 litri, e dovresti arrivare a KH tra 3 e 4, poi metti la catappa o la quercia. Di catappa almeno un paio di foglie, di quercia anche di più.
stefano94
-
frenchwoody

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 10/01/16, 17:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Castagnito
- Quanti litri è: 15
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500 luce bianca
- Riflettori: No
- Fondo: JBL MANADO
- Flora: Christmas moss, Hygrophila guianensis, limnphila sessiliflora
- Fauna: Caridina japonica
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di frenchwoody » 20/01/2018, 14:04
Ok intanto ho misurato la conducibilità.Quella dell’acqua che uso per i cambi è 10 mS, mentre quella dell’acqua in vasca ora è 877 mS. Foglie di quercia ho fatto un tappeto sul fondo
0CE702AD-F1AE-4277-B1C6-FD1CA74E168D.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
frenchwoody
-
frenchwoody

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 10/01/16, 17:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Castagnito
- Quanti litri è: 15
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500 luce bianca
- Riflettori: No
- Fondo: JBL MANADO
- Flora: Christmas moss, Hygrophila guianensis, limnphila sessiliflora
- Fauna: Caridina japonica
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di frenchwoody » 31/01/2018, 19:49
Buonasera a tutti! Vi scrivo per aggiornamenti... ho proceduto con cambi d’acqua di osmosi e inserito in acquario le foglie di quercia... ora la conducibilità è a 390 mS, mentre gli altri test li ripeterò domani... purtroppo però la situazione non è migliorata anzi... direi addirittura peggiorata! Il pesce è attivo, mangia e nuota tranquillo ma la coda è sempre più rovinata! Domani rimisuro i valori e li aggiungo,.. intanto avete altri suggerimenti??
frenchwoody
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 31/01/2018, 20:13
frenchwoody ha scritto: ↑mentre gli altri test li ripeterò domani
Controlla anche il pH, che per andar bene dovrebbe essere a 6.8 o anche un po' meno

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti