Jessica123 ha scritto: ↑02/03/2023, 14:01
volevano farmi un filtro fortissimo avevo provato a metterlo in acquario e praticamente l’ho riportato indietro richiedendone uno più piccolo
E hai salvato la vita al tuo pesce facendo ciò.
Allora, cosa fa un filtro.
Crea NO
3- a partire da NO
2-.
Perfetto, questa cosa il filtro la fa in maniera dannatamente efficiente, perché porta il cibo (NO
2-) direttamente in bocca ai batteri che li trasformano, e gli fornisce pure una casa accogliente.
La cosa è molto utile, in quanto se gli NO
2- sono letali in dosi a stento rilevabili, gli NO
3- non danno problemi a valori folli.
In assenza di filtro, questi batteri sono comunque presenti, continuano a mangiare, i produttori di NO
3- saranno comunque più veloci ed efficienti dei produttori di NO
2- e in acquario comunque non si accumuleranno questi composti MA tutto ciò avverrà più lentamente e avrà una capacità di smaltimento più ridotta (non abbiamo una nicchia apposita per la formazione di queste colonie batteriche, sanno in competizione con tutti gli altri).
Però ci saranno, nel fondo, nel biofilm su arredi e vetri, in acqua, ci saranno, e lavoreranno come se fossero nel filtro, saranno solo MENO
Questo è un problema?
Dipende, se hai delle piante che consumerebbero più azoto di quello presente in vasca, ma non possono perché lo esauriscono...no, non ti importa, le piante mangeranno tutto.
Se hai un carico organico totale tale che il sistema, anche in assenza di piante, riesce a gestirlo...no, non hai un problema.
Il caso betta, il betta ha un carico organico che a me piace definire "teorico", è un pesce di pochi grammi che consuma pochissimo cibo con un livello di attività molto basso, per gestire il carico organico di un betta basta una liana di ceratophyllum e della luce, eppure in vasca abbiamo già anche i batteri sopracitati.
Serve un ulteriore aggiunta di batteri tramite il filtro? No, in questo caso è davvero semplice farne a meno.
Seconda cosa che fa il filtro, muove l'acqua.
Punto primo, più acqua muove meno sarà efficiente la filtrazione biologica.
Punto secondo, il betta è un pesce che si è evoluto per vivere in acque stagnanti prive di ossigeno, ergo, non solo non gli serve che l'acqua si muova, gli dà proprio fastidio, se poi è un esemplare selezionato per avere più pinne che anima, gli darà molto fastidio.
Conclusione, se serve un filtro, si mette, se un pesce ha bisogno di acqua ben mossa ed ossigenata, meglio che questo filtro sia anche bello potente.
In caso di betta è o inutile, o stressante per il pesce
Aggiunto dopo 8 minuti 10 secondi:
Tutto ciò ti fa capire che in negozio non capiscono nulla, infatti, un filtro con la potenza di un cannone, avrà un'efficienza come filtro biologico inferiore a uno di pari capacità con metà della potenza, quindi a voler ben vedere il tuo filtro più lento era migliore (come filtro) di quello potentissimo. Il livello di conoscenza di chi vende sta roba mi lascia sempre esterrefatto, come se un concessionario ti dicesse che un'auto col servosterzo si gira con più difficoltà. Chiuderebbe il giorno dopo
