Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
IvanPzt

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/04/23, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x37x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
- Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
- Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
- Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
- Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.
Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).
Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.
Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.
Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans
Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.
Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di IvanPzt » 18/09/2024, 22:26
Ciao a tutte/i.
Il mio betta, con me da un paio di mesi, presenta le pinne un po’ rovinate. Ancora niente di molto vistoso, ma non vorrei peggiorasse.Il comportamento è normale.
L’acquario è un 30 litri senza filtro, con molte piante emerse. Lui è l’unico ospite. Uso pignette di ontano, in acquario e in infuso, per abbassare il pH, che si aggira tra il 6,5 e il 7. Per il resto GH 5, KH 3, NO2- e NO3- assenti (integro con Cifo azoto), PO43- 1.
Cambi d’acqua non troppo frequenti, diciamo ogni 3 settimane.
Come cibo do soprattutto congelato, a volte vario con qualche granulo o scaglie.
Metto foto della vasca e quello che sono riuscito a fare adesso a luci spente.
Devo prendere un medicinale o posso provare altri metodi?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IvanPzt
-
IvanPzt

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/04/23, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x37x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
- Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
- Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
- Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
- Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.
Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).
Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.
Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.
Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans
Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.
Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di IvanPzt » 20/09/2024, 16:50
Nessuna opinione?
Intanto procedo con cambi più frequenti ed abbassando il pH.
IvanPzt
-
Rindez
- Messaggi: 3420
- Messaggi: 3420
- Ringraziato: 687
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
267
-
Grazie ricevuti:
687
Messaggio
di Rindez » 20/09/2024, 17:11
Se abbassi il pH...tutto di guadagnato per il bettone

.
Abbassa di un punto il KH ma mantieni il GH tra 5 e 6 proporzionato tra calcio e magnesio possibilmente (per le piante).
A KH 2 con le pignette e robe varie il pH dovrebbe scenderti un altro pò.
Se vuoi come alternativa c'è la torba...ma va usata con criterio e cognizione di causa altrimenti rischi di farlo scendere troppo...a lui sicuramente piacerebbe, ma alle piante e hai batteri non un granché...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- IvanPzt (20/09/2024, 18:50)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
LouisCypher
- Messaggi: 4633
- Messaggi: 4633
- Ringraziato: 1370
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
1370
Messaggio
di LouisCypher » 20/09/2024, 17:59
IvanPzt ha scritto: ↑20/09/2024, 16:50
Nessuna opinione?
Intanto procedo con cambi più frequenti ed abbassando il pH.
Sì, abbassa un po' il pH, i cambi falli solo per abbassare il KH di un punto o due.
Metti ancora un po' di catappa e se riesci nutrilo col vivo (è ancora tempo di larve di zanzare, gratis se sai dove trovarle!)
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Le pinne di Elvis un mese fa
IMG_20240829_203504_9038028863780393026.webp
Ora (non ancora a posto, ma la differenza è notevole)
IMG_20240920_172321_3391718588090955470.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
IvanPzt

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/04/23, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x37x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
- Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
- Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
- Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
- Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.
Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).
Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.
Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.
Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans
Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.
Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di IvanPzt » 20/09/2024, 18:53
LouisCypher ha scritto: ↑20/09/2024, 18:01
Metti ancora un po' di catappa
sto abbassando il pH con le pignette di ontano. Funziona molto bene ma non vorrei l’acqua più ambrata di così, già arriva poca luce in vasca.
IvanPzt
-
LouisCypher
- Messaggi: 4633
- Messaggi: 4633
- Ringraziato: 1370
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
1370
Messaggio
di LouisCypher » 20/09/2024, 19:02
Gli effetti benefici dei tannini e acidi umici sono innegabili però... Magari puoi pensare di aumentare un po' la luce, anche se l'acqua sembra già piuttosto ambrata così e la situazione pinne non mi appare drammatica...
Comincia ad abbassare un pelo il pH e dagli cibo vivo, probabilmente basta quello.
(C'è anche da dire che quei pinnaggi si rovinano solo a guardarli...)
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
IvanPzt

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/04/23, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x37x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
- Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
- Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
- Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
- Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.
Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).
Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.
Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.
Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans
Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.
Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di IvanPzt » 20/09/2024, 19:03
LouisCypher ha scritto: ↑20/09/2024, 19:02
C'è anche da dire che quei pinnaggi si rovinano solo a guardarli
lo temo anch’io….
Metto un secchio sul balcone e vediamo se ne ricavo qualche larva
IvanPzt
-
LouisCypher
- Messaggi: 4633
- Messaggi: 4633
- Ringraziato: 1370
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
1370
Messaggio
di LouisCypher » 20/09/2024, 19:06
IvanPzt ha scritto: ↑20/09/2024, 19:03
Metto un secchio sul balcone
Buttaci dentro anche qualche foglia, alle zanzare piacciono
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti