Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
DaniloC

- Messaggi: 1108
- Messaggi: 1108
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 16/10/19, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
277
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di DaniloC » 22/11/2019, 18:36
Scusa se non ho risposto prima , grazie mille di tutti i consigli utilissimi
DaniloC
-
ValarNeapolis

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 21/05/19, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58,5x30,5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Lumen: 2500 LM
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Bucephalandra lamandau mini red
Bucephalandra mini catherine
Anubias Barteri Nana
Myriophyllum Mattogrossense
Cryptocoryne Becketti Viridifolia
Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Verticilla
Pistia Stratiotes
- Fauna: Planorbis planorbis
Tanichthys albonubes
Caridina Davidii Green
Betta Splendens
- Secondo Acquario: Caridinaio con Davidii Red Sakura , Physa Marmorata , Planorbella Duryi Pink ,
Flora: Più o meno stesse piante del primo acquario.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di ValarNeapolis » 22/11/2019, 19:23
DaniloC ha scritto: ↑22/11/2019, 18:36
Scusa se non ho risposto prima , grazie mille di tutti i consigli utilissimi
Figurati, l'importante è sapere che ti sono stati utili i miei consigl

i...e sempre un piacere aiutare chi ne ha bisogno
Scale armour belies virgin innocence
One being brings life, another runs for death
Pisces swimming through the river
All their life against the stream
Searching for a hook to catch on
and see their sun beam
''Jinjer - Pisces''
Buone vasche a tutti.

ValarNeapolis
-
HCanon

- Messaggi: 2144
- Messaggi: 2144
- Ringraziato: 511
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
511
Messaggio
di HCanon » 25/11/2019, 9:21
@
DaniloC, oltre ad inserire altre piante come ti è già stato detto, io abbasserei, se non ti crea problemi con il filtro, il livello dell'acqua di circa 5 cm. Gli Anabantidi respirano anche l'aria atmosferica e così gli faciliteresti il compito di raggiungere la superfice. Credo che la vasca assumerebbe anche un aspetto più naturale e magari potresti inserire un rametto che fuoriesce dall'acqua.
HCanon
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 25/11/2019, 11:04
HCanon ha scritto: ↑25/11/2019, 9:21
il livello dell'acqua di circa 5 cm. Gli Anabantidi respirano anche l'aria atmosferica e così gli faciliteresti il compito di raggiungere la superfice. Credo che la vasca assumerebbe anche un aspetto più naturale e magari potresti inserire un rametto che fuoriesce dall'acqua.
Se lo ritieni funzionale ok, ma tranquillo che il mio vt, non uno dei pesci più idrodinamici al mondo

, si fa 50cm di colonna con due colpi di coda.
È verissimo per un anabantide in difficoltà, almeno gli togli uno sforzo, ma per uno sano è uno sforzo più che fisiologico
Posted with AF APP
Gioele
-
DaniloC

- Messaggi: 1108
- Messaggi: 1108
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 16/10/19, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
277
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di DaniloC » 25/11/2019, 11:12
Ci avevo provato ma il filtro in quel modo ha problemi
Aggiunto dopo 34 secondi:
00DED3EA-6CBF-47A3-863E-C4FE186080A6.jpeg
F59A8466-5229-4CF9-B0E4-C1CF64C21DED.jpeg
Aggiunto dopo 52 secondi:
Ora l’acquario è così , inizialmente il betta ha inseguito le rasbore ma dopo pochissimo ha smesso e è tornato a farsi le sue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DaniloC
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 25/11/2019, 11:17
DaniloC ha scritto: ↑25/11/2019, 11:14
Ora l’acquario è così , inizialmente il betta ha inseguito le rasbore ma dopo pochissimo ha smesso e è tornato a farsi le sue
Comportamento normalissimo.
Ti aspetto tra 5/6 mesi con le piante che prendono il sopravvento che inizi a guardare male il filtro da pulire

Posted with AF APP
Gioele
-
DaniloC

- Messaggi: 1108
- Messaggi: 1108
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 16/10/19, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
277
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di DaniloC » 25/11/2019, 11:20
Ah avevo una domanda da farvi ma se aggiungessi delle neo Caridina? So che con il betta c’è un altissima probabilità e gli dia fastidio ma ci sono anche casi di betta che non le hanno calcolate che consigli mi potete dare ?
DaniloC
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 25/11/2019, 11:22
DaniloC ha scritto: ↑25/11/2019, 11:20
Ah avevo una domanda da farvi ma se aggiungessi delle neo Caridina? So che con il betta c’è un altissima probabilità e gli dia fastidio ma ci sono anche casi di betta che non le hanno calcolate che consigli mi potete dare ?
Se vuoi provare, Caridina multidentata, se le trovi già grosse, meglio.
Una betta piccola, 3.5cm circa mi ha fatto fuori delle davidi adulte. Inoltre non si adattano benissimo ai valori da betta
Posted with AF APP
Gioele
-
DaniloC

- Messaggi: 1108
- Messaggi: 1108
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 16/10/19, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
277
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di DaniloC » 25/11/2019, 11:25
Allora di partenza volevo aggiungere i corydoras però con i mesi che passavano ho cambiato idea e pensavo di fare almeno per la parte della fauna un biotopo asiatico , quindi se niente corydoras ne Caridina cosa potrei aggiungere , il negoziante mi aveva consigliato i botia solo che so che diventano grandini
DaniloC
-
HCanon

- Messaggi: 2144
- Messaggi: 2144
- Ringraziato: 511
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
511
Messaggio
di HCanon » 25/11/2019, 11:27
DaniloC ha scritto: ↑25/11/2019, 11:14
Ci avevo provato ma il filtro in quel modo ha problemi
Lo immaginavo, quel tipo di filtro non è molto flessibile.
Un Askoll come filtro interno è a mio avviso molto più duttile e molto meno ingombrante.
@
Gioele d'accordo che per un Betta in forma non sia un grosso problema raggiungere la superfice anche se il livello è 40 cm, però l'ambientazione con acqua un po' più bassa è sicuramente più naturale e non credo gli dispiaccia. Cmq visto il problema del filtro non c'è molto altro da dire

HCanon
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Davide99 e 4 ospiti