Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Annamatte

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine con substrato fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora, echinodorus, vallisneria, echinodorus ozelot
anubias barteri nana, anubias, hygrophila
- Fauna: Guppy, puntius titteya, corydoras paleatus
- Altre informazioni: Acquario Zolux Iseo 60
Erogo CO2
- Secondo Acquario: Acquario blau 45x25x17 con ghiaino inerte nero
Flora: anubias barteri nana, Cryptocoryne beckettii, anubias barteri var. nana "Coin Leaf", bucephalandra "mini red", galleggianti.
Fauna: planorbarius e betta splendens
- Altri Acquari: Nano acquario di 5 litri con sabbia fine
Flora: ceratophyllum, anubias, microsorum e pistia. Fauna: planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Annamatte » 04/01/2024, 8:35
Buongiorno a tutti!

Leggevo articoli a proposito degli overstocking di femmine di betta spledens, con molte perplessità...ero curiosa di sapere se in natura vivono solitarie come i maschi, che so che cercano le femmine solo durante il periodo dell'accoppiamento, o vivono in gruppi.
Perché se non fosse come l'ultima ipotesi, ovviamente ( e da qui il mio pensiero), non attaccano solo oer via di un grande stress...
Tra l'altro so che è fatto anche con i ciclidi, ma qui vado off-topic.
Annamatte
-
Enpiko

- Messaggi: 1343
- Messaggi: 1343
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
Limnophila sessiliflora
Rotala Blood
Rotala rotundifolia
Proserpinaca palistris
Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Myriophyllum tuberculatum
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
Amadaee
Neon
Pristella
Otocinclus
Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
-
Grazie inviati:
346
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di Enpiko » 04/01/2024, 16:10
Che betta intendi?
Se intendi quelli tutti colorati con le pinne a ventaglio allora loro non sanno nemmeno come é fatta la natura d'origine...
Se invece intendi quelli wild é un altro discorso.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Enpiko per il messaggio (totale 2):
- Annamatte (04/01/2024, 19:16) • Starman (07/01/2024, 9:07)
Sogna quello che fai e fai quello che sogni


Enpiko
-
Enpiko

- Messaggi: 1343
- Messaggi: 1343
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
Limnophila sessiliflora
Rotala Blood
Rotala rotundifolia
Proserpinaca palistris
Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Myriophyllum tuberculatum
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
Amadaee
Neon
Pristella
Otocinclus
Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
-
Grazie inviati:
346
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di Enpiko » 04/01/2024, 18:50
Annamatte ha scritto: ↑04/01/2024, 8:35
overstocking di femmine di betta spledens
Si potrebbe fare ma dipende da quanti esemplari vuoi mettere e in che litraggio
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni


Enpiko
-
Annamatte

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine con substrato fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora, echinodorus, vallisneria, echinodorus ozelot
anubias barteri nana, anubias, hygrophila
- Fauna: Guppy, puntius titteya, corydoras paleatus
- Altre informazioni: Acquario Zolux Iseo 60
Erogo CO2
- Secondo Acquario: Acquario blau 45x25x17 con ghiaino inerte nero
Flora: anubias barteri nana, Cryptocoryne beckettii, anubias barteri var. nana "Coin Leaf", bucephalandra "mini red", galleggianti.
Fauna: planorbarius e betta splendens
- Altri Acquari: Nano acquario di 5 litri con sabbia fine
Flora: ceratophyllum, anubias, microsorum e pistia. Fauna: planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Annamatte » 04/01/2024, 19:24
Enpiko ha scritto: ↑04/01/2024, 18:50
Annamatte ha scritto: ↑04/01/2024, 8:35
overstocking di femmine di betta spledens
Si potrebbe fare ma dipende da quanti esemplari vuoi mettere e in che litraggio
Grazie, era una semplice curiosità. Pensavo che se un betta maschio ha bisogno di una vaschetta non troppo piccola per "vivere" e non solo sopravvivere, questo valesse anche per le femmine, che sono riconosciute per comunque una certa aggressività. Da qui mi chiedevo come vivessero in natura. È vero che non sanno com'è fatta la natura di origine, ma certi istinti come appunto la territorialità, nonché un bel caratterino, l'hanno comunque preservata. Allora ciò si potrebbe dire pure del maschio e dei famosi pochi litri : sono cresciuti in un bicchiere, non hanno mai visto una risaia e perciò possono stare in 4 litri, bla, bla...
Mhmm, sarei curiosa di sentire qualcuno che ci ha provato e com'è andata.
Annamatte
-
Enpiko

- Messaggi: 1343
- Messaggi: 1343
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
Limnophila sessiliflora
Rotala Blood
Rotala rotundifolia
Proserpinaca palistris
Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Myriophyllum tuberculatum
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
Amadaee
Neon
Pristella
Otocinclus
Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
-
Grazie inviati:
346
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di Enpiko » 04/01/2024, 19:35
Annamatte ha scritto: ↑04/01/2024, 19:24
ma certi istinti come appunto la territorialità
In realtà la territorialità é stata accentuata proprio dalle selezioni
Per un gruppo di betta femmine ci vogliono 30/40 litri minimo per qualche esemplare (se sempre é consigliata come cosa)
Che vasca hai a disposizione?
Quali sono le dimensioni?
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni


Enpiko
-
Annamatte

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine con substrato fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora, echinodorus, vallisneria, echinodorus ozelot
anubias barteri nana, anubias, hygrophila
- Fauna: Guppy, puntius titteya, corydoras paleatus
- Altre informazioni: Acquario Zolux Iseo 60
Erogo CO2
- Secondo Acquario: Acquario blau 45x25x17 con ghiaino inerte nero
Flora: anubias barteri nana, Cryptocoryne beckettii, anubias barteri var. nana "Coin Leaf", bucephalandra "mini red", galleggianti.
Fauna: planorbarius e betta splendens
- Altri Acquari: Nano acquario di 5 litri con sabbia fine
Flora: ceratophyllum, anubias, microsorum e pistia. Fauna: planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Annamatte » 04/01/2024, 19:53
Devo mettere un 38 litri, 45x28x30, ma onestamente non avevo preso in considerazione di mettere appunto dei betta femmina perché pensavo fossero sacrificati in così poco spazio. Tu invece dici che è fattibile?

Sono sempre un pò scettica, non saprei...
Annamatte
-
Enpiko

- Messaggi: 1343
- Messaggi: 1343
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
Limnophila sessiliflora
Rotala Blood
Rotala rotundifolia
Proserpinaca palistris
Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Myriophyllum tuberculatum
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
Amadaee
Neon
Pristella
Otocinclus
Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
-
Grazie inviati:
346
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di Enpiko » 04/01/2024, 19:58
Annamatte ha scritto: ↑04/01/2024, 19:53
Tu invece dici che è fattibile?
Di sicuro non sapresti la prima,
Ma effettivamente sono anche io un po' scettico
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Hai provato a guardare anche i gurami?
Non voglio farti cambiare idea ma io un pensiero c'è lo farei
Ci sono due articoli qua sul forum
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Enpiko per il messaggio:
- Annamatte (04/01/2024, 20:02)
Sogna quello che fai e fai quello che sogni


Enpiko
-
Annamatte

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine con substrato fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora, echinodorus, vallisneria, echinodorus ozelot
anubias barteri nana, anubias, hygrophila
- Fauna: Guppy, puntius titteya, corydoras paleatus
- Altre informazioni: Acquario Zolux Iseo 60
Erogo CO2
- Secondo Acquario: Acquario blau 45x25x17 con ghiaino inerte nero
Flora: anubias barteri nana, Cryptocoryne beckettii, anubias barteri var. nana "Coin Leaf", bucephalandra "mini red", galleggianti.
Fauna: planorbarius e betta splendens
- Altri Acquari: Nano acquario di 5 litri con sabbia fine
Flora: ceratophyllum, anubias, microsorum e pistia. Fauna: planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Annamatte » 04/01/2024, 20:14
Enpiko ha scritto: ↑04/01/2024, 20:01
Annamatte ha scritto: ↑04/01/2024, 19:53
Tu invece dici che è fattibile?
Di sicuro non sapresti la prima,
Ma effettivamente sono anche io un po' scettico
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Hai provato a guardare anche i gurami?
Non voglio farti cambiare idea ma io un pensiero c'è lo farei
Ci sono due articoli qua sul forum
Per i gurami a dir la verità stavo pensando all'altro acquario che ho da 60 litri, mi sono rimasti dei puntius titteya e penso che come valori dell'acqua siano compatibili. Il trichogaster lalius va bene come litraggio? Altrimenti pensavo a dei trichopsis pumila, sempre che il fondo sia adatto...
Perché appunto il fondo non è sabbioso, bensì di ghiaino piccolo.
Comunque appunto era solo una curiosità, penso che qui metterò un betta singolo o dei killifish, mi stavo appunto informando perché forse i killi vogliono un'acquario più maturo del mese canonico.
Altrimenti se il fondo dell'altra vasca non va bene potrebbero starci nel 38 l una coppia di trichopsis?
Ultima modifica di
Annamatte il 04/01/2024, 20:28, modificato 1 volta in totale.
Annamatte
-
Enpiko

- Messaggi: 1343
- Messaggi: 1343
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
Limnophila sessiliflora
Rotala Blood
Rotala rotundifolia
Proserpinaca palistris
Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Myriophyllum tuberculatum
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
Amadaee
Neon
Pristella
Otocinclus
Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
-
Grazie inviati:
346
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di Enpiko » 04/01/2024, 20:26
Annamatte ha scritto: ↑04/01/2024, 20:14
Il trichogaster lalius va bene come litraggio
Secondo me si...
Il lato lungo é 60cm?
Annamatte ha scritto: ↑04/01/2024, 20:14
Altrimenti pensavo a dei trichopsis pumila, sempre che il fondo sia adatto.
A loro non interessa il fondo
Annamatte ha scritto: ↑04/01/2024, 20:14
forse questi ultimi vogliono un'acquario più maturo del mese canonico.
Questo non saprei, ma mi sembra strano
Annamatte ha scritto: ↑04/01/2024, 20:14
Altrimenti se il fondo dell'altra vasca non va bene qui potrebbero starci una coppia di trichopsis
Anche più di una coppia in 45cm di lunghezza
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni


Enpiko
-
Annamatte

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine con substrato fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora, echinodorus, vallisneria, echinodorus ozelot
anubias barteri nana, anubias, hygrophila
- Fauna: Guppy, puntius titteya, corydoras paleatus
- Altre informazioni: Acquario Zolux Iseo 60
Erogo CO2
- Secondo Acquario: Acquario blau 45x25x17 con ghiaino inerte nero
Flora: anubias barteri nana, Cryptocoryne beckettii, anubias barteri var. nana "Coin Leaf", bucephalandra "mini red", galleggianti.
Fauna: planorbarius e betta splendens
- Altri Acquari: Nano acquario di 5 litri con sabbia fine
Flora: ceratophyllum, anubias, microsorum e pistia. Fauna: planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Annamatte » 04/01/2024, 20:32
Enpiko ha scritto: ↑04/01/2024, 20:26
Secondo me si...
Il lato lungo é 60cm?
sì, 60 cm esatti
Enpiko ha scritto: ↑04/01/2024, 20:26
A loro non interessa il fondo
meglio
Enpiko ha scritto: ↑04/01/2024, 20:26
Anche più di una coppia in 45cm di lunghezza
Quanti? Immagino vasca con tante piante...
Annamatte