
La foto che hai postato è veramente bella e potrebbe essere un'idea per un futuro.
Con il mio acquario molto stretto non credo di avere molte chance....
boh io non rinuncerei così.Robbie ha scritto:L'albicocco è al sole da un paio di mesi ma l'ho inserito per vedere le misure e capire se poteva stare. Ora l'ho tolto, credo che dovrò togliermi la testa anche i Betta...
La foto che hai postato è veramente bella e potrebbe essere un'idea per un futuro.
Con il mio acquario molto stretto non credo di avere molte chance....
Io all'inizio avevo detto che poteva riempire l'acquario (secondo me).cicerchia80 ha scritto:Ma vi state fissando su sta cosa....ma perchè non puó riempire l'acquario![]()
Qua c'è chi i betta gli ha avuti in 250 litri![]()
Se è un CT soprattutto non vedo quale sia il problema
Con l'allestimento spoglio in superficie di adesso... non la vedo come dimora ideale per i Betta.cicerchia80 ha scritto:Ma vi state fissando su sta cosa....ma perchè non puó riempire l'acquario![]()
Qua c'è chi i betta gli ha avuti in 250 litri![]()
Se è un CT soprattutto non vedo quale sia il problema
nemmeno io.......MatteoR ha scritto:Con l'allestimento spoglio in superficie di adesso... non la vedo come dimora ideale per i Betta.
Giusto... un occhio di riguardo alle potature e si va tranquilli secondo me.cicerchia80 ha scritto:Ma già ha un legno bello alto,e la Leucephala ci metterà nulla ad arrivare in superfice
Ha un botto di piante a stelo e metterle sul retro non è un problema,poi appunto...mica è un cubo
MatteoR ha scritto:Giusto... un occhio di riguardo alle potature e si va tranquilli secondo me.
A parte la parte dei nitriti che è sbagliata.... Per il resto...FedericoF ha scritto:Allora, il betta come hai giustamente detto respira anche aria, lo fa attraverso il labirinto, in situazione normale vedrai che ogni 2 3 minuti risalirà, prenderà l'aria, tornerà giù e la risputerà dopo una ventina di secondi. Nel caso lo faccia più spesso, devi allarmarti, perché potrebbero esserci nitriti.
Quindi questo già ti fa capire perché l'altezza è spiacevole. Certo, quella vasca non è la massima scelta per il betta, però la adatteremo e la renderemo migliore.
Piante, ti manca una rapidissima, visto che non l'hai presa, ti consiglio di procurarti un ceratophyllum, lo lascerai nella sua forma galleggiante, in modo che possa essere un supporto per i nidi di bolle.
Oltre alla rapidissima vedo che sei messo bene, hai abbastanza piante e tutte che crescono abbastanza. Lascia sempre crescere la polysperma fino alla superficie, e quando la poti, potala sempre a pochi centimetri da essa. Osserverai anche tu che il betta di notte dorme vicino alla superficie, appoggiandosi a delle foglie, la polysperma è perfetta, e crea dei boschi che rendono possibile alle betta femmine di nascondersi.
Direi che sul fronte piante siamo messi bene secondo me.
Fronte radici, ti consiglio una grande radice in mezzo, che magari raggiunga con qualche ramo la superficie, cerca in natura qualcosa con queste caratteristiche.
Se molto alta, le femmine non si vedranno tra loro, il che è meglio. In pratica funziona così:
- il maschio non deve vedere le femmine se non per il rapporto.
- le femmine si devono vedere poco tra loro, formeranno una gerarchia, poi si dovrebbero lasciare in pace.
Procura qualche nascondiglio, magari formandolo con le radici o sassi, in modo che la femmina, una volta che ha deposto, possa scappare e nascondersi.
In un litraggio così elevato, secondo me, ci starebbe bene anche un bel gruppo di ciprinidi, come trigonostigma. Eviterei i ciprinidi troppo piccoli, perché le femmine betta son veloci.
Per i valori dell'acqua il betta non è molto complicato, ti consiglio durezze medio basse, ma già a KH 6/8 è contento, se più basse meglio.
Le durezze basse ti permetteranno di abbassare più facilmente il pH, con la CO2 sei facilitato, ma ti consiglio comunque di ambrare un pochino l'acqua, con foglie di catappa, quercia o legni di torbiera. Questi rilasceranno tannini, che fanno "bene".
Se il betta è selezionato, spesso magari si ferirà la coda, secondo me un'acqua ambrata e acida lo aiuterà a cicatrizzarsi e lo proteggeranno meglio da infezioni batteriche. Tuttavia questo succederà all'inizio, quando non conosce il layout, forse dopo succede meno spesso.
Al betta ti ci affezioni, perché ti riconoscerà e spesso riuscirai ad interagire con lui, quindi prima di comprarlo, pensaci, vuoi davvero un betta? Perché dopo non ne vorrai nessun altro
Fernando...cicerchia80 ha scritto:Poi ti faccio bannare qualcuno per ringraziamento
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti