Biotopo per betta
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Biotopo per betta
Salve ragazzi ho svuotato il mio acquario e adesso voglio creare un biotopo per betta....
La mia vasca è 110x70x55h aperta.
Impianto CO2
Luce LED
La mia idea e di creare anche una zona emersa.
Ditemi se sbaglio qualcosa....
Fondo 5 cm di sabbia color ocra (quindi non bianca)
30 cm di acqua.... Legni e sassi scuri....piante galleggianti
Le mie domande sono....
I sassi li prendo in natura facendo attenzione di prendere solo sassi non calcarei....li devo bollire?
Posso prendere anche radici in natura o meglio di no?
Nel biotopo asiatico dove vivono i betta ci sono le mangrovie e le canne di bamboo?
Mi potete consigliare delle piante galleggianti e sommerse?
Per la parte emersa metterei delle piante in vasetto incastrandole da qualche parte...che piante posso mettere? Quando innaffio le piante emerse non inquino anche la parte sommersa?Ho visto su internet delle piante tipo palma....
I valori dell'acqua vedo che sono molto diversi, in natura il pH è 6.5 GH 5 mentre per i betta allevati in europa sono pH 8 GH 8....voi cosa mi consigliate?
Scusatemi per le troppe domande...e grazie in anticipo
La mia vasca è 110x70x55h aperta.
Impianto CO2
Luce LED
La mia idea e di creare anche una zona emersa.
Ditemi se sbaglio qualcosa....
Fondo 5 cm di sabbia color ocra (quindi non bianca)
30 cm di acqua.... Legni e sassi scuri....piante galleggianti
Le mie domande sono....
I sassi li prendo in natura facendo attenzione di prendere solo sassi non calcarei....li devo bollire?
Posso prendere anche radici in natura o meglio di no?
Nel biotopo asiatico dove vivono i betta ci sono le mangrovie e le canne di bamboo?
Mi potete consigliare delle piante galleggianti e sommerse?
Per la parte emersa metterei delle piante in vasetto incastrandole da qualche parte...che piante posso mettere? Quando innaffio le piante emerse non inquino anche la parte sommersa?Ho visto su internet delle piante tipo palma....
I valori dell'acqua vedo che sono molto diversi, in natura il pH è 6.5 GH 5 mentre per i betta allevati in europa sono pH 8 GH 8....voi cosa mi consigliate?
Scusatemi per le troppe domande...e grazie in anticipo
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Biotopo per betta
Quando arrivo a casa ti rispondo con calma. Puoi fare meno di 30 cm di acqua se vuoi.
Le mangrovie non vogliono acque salmastre?
Il betta vuole acque morbide e acide
Piante un po' ciò che vuoi.. Potresti anche far crescere l'anubias emersa con radici in acqua.. Come vuoi orientarti?
Sassi non calcarei, legni non resinosi e possibilmente non troppo morbidi perché altrimenti marciscono subito..
Dopo magari ti rispondo con più calma, ma se hai la zona emersa forse metterei poche piante immerse, tanto le emerse attireranno tutta l'attenzione..
Le mangrovie non vogliono acque salmastre?
Il betta vuole acque morbide e acide
Piante un po' ciò che vuoi.. Potresti anche far crescere l'anubias emersa con radici in acqua.. Come vuoi orientarti?
Sassi non calcarei, legni non resinosi e possibilmente non troppo morbidi perché altrimenti marciscono subito..
Dopo magari ti rispondo con più calma, ma se hai la zona emersa forse metterei poche piante immerse, tanto le emerse attireranno tutta l'attenzione..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- AcquavivaAcquari
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 13/08/16, 19:35
-
Profilo Completo
Re: Biotopo per betta
Bello e interessante, seguo con piacere. Hai una bella vasca e un bel progetto. Di solito con vasche di quella portata si pensa subito ad altro, come mai dedicarla ai betta? E sopratutto quali?
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Biotopo per betta
pH 8 non direi proprio, deve essere leggermente acido.
Il biotipo sarebbero le risaie, quindi niente mangrovie (questo non significa che non le puoi usare).
I vasetti non credo siano il massimo... Cmq se riesci a fare qualcosa come hai presentato nell'altro topic sarebbe magnifico.
Galleggiati classiche limnobium o pistia, anubias, delle Cryptocoryne (visto che tieni acqua bassa)
Il biotipo sarebbero le risaie, quindi niente mangrovie (questo non significa che non le puoi usare).
I vasetti non credo siano il massimo... Cmq se riesci a fare qualcosa come hai presentato nell'altro topic sarebbe magnifico.
Galleggiati classiche limnobium o pistia, anubias, delle Cryptocoryne (visto che tieni acqua bassa)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Biotopo per betta
Anubias e Cryptocoryne falle emergere, così fioriscono! Se non ti interessa il biotopo io terrei anche una hydrocotyle semiemersa.
Poi c'è la fittonia, la conosci?
Poi c'è la fittonia, la conosci?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Biotopo per betta
Sono anni che volevo mettere i betta ma non ho potuto perché la vasca è aperta e non volevo abbassare il livello d' acqua.....ma adesso ho deciso di lasciare la vasca aperta ma di abbassare il livello cosi non faccio ammalare i miei betta.
Ancora non so quali betta mettere...
I vasetti li ricopro con il sughero non si vedra' nulla....ma il mio dubbio è che quando innaffio le piante in vasetto, si possa inquinare anche la parte sommersa...voi che dite? È una mia paranoia?
Ma la anubias non è del sud america?voglio usare solo piante per il biotopo per i betta, o comunque asiatiche.
Ok quindi pH 6.8 6.9
E gli altri valori?
La lemna minor?
Le piantine di bamboo tipo quelle che si trovano all' ikea?per la parte sommersa...
Per la parte emersa quali piante posso mettere?
Si l'allestimento è come quello del topic in anfibi.......come dite di piantare le piante emerse?
Ancora non so quali betta mettere...
I vasetti li ricopro con il sughero non si vedra' nulla....ma il mio dubbio è che quando innaffio le piante in vasetto, si possa inquinare anche la parte sommersa...voi che dite? È una mia paranoia?
Ma la anubias non è del sud america?voglio usare solo piante per il biotopo per i betta, o comunque asiatiche.
Ok quindi pH 6.8 6.9
E gli altri valori?
La lemna minor?
Le piantine di bamboo tipo quelle che si trovano all' ikea?per la parte sommersa...
Per la parte emersa quali piante posso mettere?
Si l'allestimento è come quello del topic in anfibi.......come dite di piantare le piante emerse?
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Biotopo per betta
Se porti a termine quel progetto... Sai che farei? Allo sfondo parte emersa ci metterei muschi e delle pompe (tipo presepe) che con i tubicini ti portino l'acqua in alto in un ciclo continuo, in modo da tenere umidi i muschi.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Biotopo per betta
Esatto.. Oppure un getto a pioggerellina attivato solo qualche ora al giorno mentre le altre pompe che fanno i ruscelli attivate sempre. Non metterei piante sommerse per via della dispersione della CO2 con questo metodo. Ci saranno le radici delle piante e i legni ad offrire nascondigli ai betta..scheccia ha scritto:Se porti a termine quel progetto... Sai che farei? Allo sfondo parte emersa ci metterei muschi e delle pompe (tipo presepe) che con i tubicini ti portino l'acqua in alto in un ciclo continuo, in modo da tenere umidi i muschi.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Biotopo per betta
Ma se riuscisse a farla scorrere senza "cascata" la dispersione sarebbe minima.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Biotopo per betta
è comunque un movimento superficiale non indifferente, comunque perché complicarsi la vita con piante sommerse che necessitano di CO2? Sceglierei piante come egeria o cerato, qualche lenta, ma secondo me le protagoniste saranno le piante semiemerse.. Un'anubias semiemersa non sarebbe stupenda?scheccia ha scritto:Ma se riuscisse a farla scorrere senza "cascata" la dispersione sarebbe minima.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti