Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
CardoMariano01

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 31/01/22, 10:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x22x26h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia scura
- Flora: Anubias (3), Cryptocoryne (1), Lemna, Pistia, Ceratophyllum e Limnobium.
- Fauna: nessuno
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CardoMariano01 » 10/03/2022, 9:13
Matias ha scritto: ↑09/03/2022, 23:57
Ok, quelli della tetra. Non sono il massimo, tendono a sovrastimare le durezze e, almeno da quel che ho potuto vedere, non rilevano mai gli NO
3- 
Sono invece buone per gli NO
2-. Facci sapere i valori domani
E ricorda che se non c'è una reale esigenza i cambi non vanno effettuati
Eccoci, ti riporto i valori appena misurati:
Cl 0
pH 7,2
KH 6
GH 16
NITRITI, NITRATI 0
Forse pH un po' alto? Ad ogni modo l'unica cosa che non mi convince è la colorazione delle galleggianti. Allego una foto.
Per stare più sicuri quali misuratori mi consigliate?
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Matias ha scritto: ↑09/03/2022, 23:57
Ok, quelli della tetra. Non sono il massimo, tendono a sovrastimare le durezze e, almeno da quel che ho potuto vedere, non rilevano mai gli NO
3- 
Sono invece buone per gli NO
2-. Facci sapere i valori domani
E ricorda che se non c'è una reale esigenza i cambi non vanno effettuati
Eccoci, ti riporto i valori appena misurati:
Cl 0
pH 7,2
KH 6
GH 16
NITRITI, NITRATI 0
Forse pH un po' alto? Ad ogni modo l'unica cosa che non mi convince è la colorazione delle galleggianti. Allego una foto.
Per stare più sicuri quali misuratori mi consigliate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CardoMariano01
-
Matias
- Messaggi: 3634
- Messaggi: 3634
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 10/03/2022, 9:47
Esatto, pH e durezze alte. Idealmente dovresti avere durezze sotto 5 e pH non oltre 6,5. Quindi a questo punto ti consiglierei di fare un piccolo cambio con acqua osmotica per abbassarle... Usi per caso acidificanti? Pignette, foglie di catappa ecc...
Non sono messe malissimo, soprattutto se consideriamo che ne hai tante e probabilmente sono in competizione alimentare. Magari @
Certcertsin ci aiuta a capire di cosa hanno bisogno
CardoMariano01 ha scritto: ↑10/03/2022, 9:14
Per stare più sicuri quali misuratori mi consigliate?
Reagenti, ma non ti saprei consigliare una marca... @
Roby .
Ultima modifica di
Matias il 10/03/2022, 9:50, modificato 1 volta in totale.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
CardoMariano01

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 31/01/22, 10:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x22x26h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia scura
- Flora: Anubias (3), Cryptocoryne (1), Lemna, Pistia, Ceratophyllum e Limnobium.
- Fauna: nessuno
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CardoMariano01 » 10/03/2022, 9:49
Matias ha scritto: ↑10/03/2022, 9:47
Esatto, pH e durezze alte. Idealmente dovresti avere durezze sotto 5 e pH non oltre 6,5. Quindi a questo punto ti consiglierei di dare un piccolo cambio con acqua osmotica per abbassarle... Usi per caso acidificanti? Pignette, foglie di catappa ecc...
Va bene, grazie! Allora faccio un cambio con acqua d'osmosi. Gli acidificanti non li ho, li posso recuperare in un negozio d'acquari?
Non sono messe malissimo, soprattutto se consideriamo che ne hai tante e probabilmente sono in competizione alimentare. Magari @
Certcertsin ci aiuta a capire di cosa hanno bisogno
CardoMariano01 ha scritto: ↑10/03/2022, 9:14
Per stare più sicuri quali misuratori mi consigliate?
Reagenti, ma non ti saprei consigliare una marca... @
Roby .
CardoMariano01
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 10/03/2022, 11:15
per il KH che hai è pure basso.
la pistia lasciagli tempo e butta gli esemplari più brutti.
cambio al 50% con osmotica, con calma e acqua non fredda.
Acidificanti naturali: le foglie
ti servirebbe un po' di questa roba

Gioele
-
CardoMariano01

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 31/01/22, 10:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x22x26h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia scura
- Flora: Anubias (3), Cryptocoryne (1), Lemna, Pistia, Ceratophyllum e Limnobium.
- Fauna: nessuno
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CardoMariano01 » 10/03/2022, 12:48
Gioele ha scritto: ↑10/03/2022, 11:15
per il KH che hai è pure basso.
la pistia lasciagli tempo e butta gli esemplari più brutti.
cambio al 50% con osmotica, con calma e acqua non fredda.
Acidificanti naturali: le foglie
ti servirebbe un po' di questa roba
Okay...ma un cambio con sola osmotica non potrebbe danneggiare le galleggianti che già sembrano lamentare una carenza di nutrienti?
CardoMariano01
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 10/03/2022, 13:09
CardoMariano01 ha scritto: ↑10/03/2022, 12:48
ma un cambio con sola osmotica non potrebbe danneggiare le galleggianti che già sembrano lamentare una carenza di nutrienti?
Hai il GH a 17.
Non è quello il problema
Posted with AF APP
Gioele
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 10/06/2023, 10:15
Matias ha scritto: ↑09/03/2022, 23:57
E ricorda che se non c'è una reale esigenza i cambi non vanno effettuati
Basta vedere i nitrati, che tra 40 e 80 mg/l è ancora una concentrazione accettabile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti