Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
	Moderatori: Gioele, Starman
	
		
		
		
			- 
				
								SunnyV							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  771
 			
		- Messaggi: 771
 				- Ringraziato: 98 
 
				- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Brescia
 
				
																
				- Quanti litri è: 16
 
				
																
				- Dimensioni: 40x24x25
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 11
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Askoll Pure Sand River
 
				
																
				- Flora: Cryptocorne sp. sempre in punto di morte 
Microsum pteropus 'Windeløv'
Ninphoides 'Taiwan'
Hygrophila pinnatifida
Vesicularia 'Christmas'
Lemna minor
Spirodela polyrhiza
Salvinia natans 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro, riscaldatore. 
Legni e foglie di quercia. 
Lumache in varietà, Hydra e microfauna varia. 
				
																
				- Secondo Acquario: 45x21x26 senza filtro, 17l netti
Cryptocoryne albida 'Brown'
Cryptocoryne parva
Eleocharis parvula
Taxiphyllum 'Spiky'
Rotala rotundifolia
Cardamine lyrata 
				
																
				- Altri Acquari: Cubo Altra 30x30x35 senza filtro, 21l netti.
Fauna: Neocaridina davidii Orange Sakura 
Taxiphyllum 'Spiky'
Cardamine lyrata
Rotala rotundifolia
Ceratophyllum
Bucephalandra lamandau
Ninphoides 'Taiwan'
Cryptocoryne in varietà
Vasca all'aperto fitodepurata 3x3m h75cm/1m, ospita circa 80 Carassius auratus. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    126 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    98 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di SunnyV » 29/04/2023, 23:06
			
			
			
			
			
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑29/04/2023, 1:03
Grazie.
Perché avevo già iniziato la cosa è vedevo che l’acqua è diventata molto stagnante e pensavo potesse creare agenti patogeni nelle larve. Che poi una volta somministrate al betta potevano trasferirle . Quindi quando le devo somministrare basta sciacquare le larve bene sotto l’acqua ?
 
Guarda, io le butto dentro proprio così come sono, le prelevo con una siringa senza ago e le 'spruzzo' in vasca cercando solo di non trasferirci troppa acqua esterna. 
Volendo puoi utilizzare un retino di quelli verdi da acquario: magari quelle appena nate passano dalle maglie, ma appena un po' più grandine vengono su a meraviglia!  
  
			
			Posted with AF APP						
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	SunnyV
 
	
		
		
		
			- 
				
								NewAcquariofilo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  269
 			
		- Messaggi: 269
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 25
 
				
																
				- Dimensioni: 42x23x33
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 5
 
				
																
				- Lumen: 8500
 
				
																
				- Temp. colore: Bianco
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo ceramizzato
 
				
																
				- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, Pistia galleggiante...in futuro hydrocotyle tripartita
 
				
																
				- Fauna: Betta splendens HM/Plakat/Machachai (in futuro)
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro interno biologico e meccanico con pompa da 1.9W (Basic LED 40)
Plafoniera LED da 8500K (5W Basic LED 40)
Acquario avviato il 08/03/2025
Fertilizzazione PMDD 
				
																
				- Secondo Acquario: Acquario no filtro
Plafoniera LED 5w 6500K con LED blu
Betta mahachainensis
Acquario avviato il 20/06/2025 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    505 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di NewAcquariofilo » 03/04/2025, 16:14
			
			
			
			
			ho letto il tutto sulla produzione delle larve di zanzara "fai da te" ma ho un dubbio amletico...a me le zanzare mi divorano vivo...c'è il dubbio che potrei coltivare zanzare x farmi dare la caccia? l'acqua marcia, non puzza attirando altri tipi di insetti?
			
									
						
	
	
			Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Betta Dumbo, Planorb., Caridina
 - Flora: Anubias bonsai, Sessiliflora, Pistia
 
PMDD: Nitro-K, cifo ferro chelato s5-azoto-fosforo, solfato di mg, Flortis Sprint
 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	NewAcquariofilo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti