Coda betta consumata
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
Buongiorno a tutti,
ho cercato di informarmi un po da solo su internet ma le informazioni in merito sono poche,
Come da oggetto il problema è che da un paio di settimane la coda del mio piccolo betta si sta rovinando.
Veloce riepilogo dati.
Acquario 16 litri.
Betta inserito a natale 2021
Dopo una ventina di giorni regalano a mio figlio due Danio Margaritatus che vanno a fare compagnia al betta (e qui si apre un mondo di situazioni che già conosco e che per ora non vorrei trattare in quanto irrisolvibili)
Comunque da metà gennaio a metà febbraio la convivenza era ottima il betta stava benissimo come pure i due danio.
Sempre controllato valori l'ultima volta sabato e valori buoni (pH 6,3)
Ho letto che potrebbe essere stress o addirittura il fastidio stesso di avere una coda ingombrante a far si che se la strappi da solo.
In vasca ho Anubias e Ceratophyllum... ci ha sempre nuotato attraverso senza mai ferirsi non credo possano essere stati loro.
Alimentazione 5gg su / 7 bloodworms 1/7 cibo in palline apposito per betta 1/7 digiuno
Attendo un vostro parere.
Grazie
La prima foto è come era all'origine le altre tre come è ora
ho cercato di informarmi un po da solo su internet ma le informazioni in merito sono poche,
Come da oggetto il problema è che da un paio di settimane la coda del mio piccolo betta si sta rovinando.
Veloce riepilogo dati.
Acquario 16 litri.
Betta inserito a natale 2021
Dopo una ventina di giorni regalano a mio figlio due Danio Margaritatus che vanno a fare compagnia al betta (e qui si apre un mondo di situazioni che già conosco e che per ora non vorrei trattare in quanto irrisolvibili)
Comunque da metà gennaio a metà febbraio la convivenza era ottima il betta stava benissimo come pure i due danio.
Sempre controllato valori l'ultima volta sabato e valori buoni (pH 6,3)
Ho letto che potrebbe essere stress o addirittura il fastidio stesso di avere una coda ingombrante a far si che se la strappi da solo.
In vasca ho Anubias e Ceratophyllum... ci ha sempre nuotato attraverso senza mai ferirsi non credo possano essere stati loro.
Alimentazione 5gg su / 7 bloodworms 1/7 cibo in palline apposito per betta 1/7 digiuno
Attendo un vostro parere.
Grazie
La prima foto è come era all'origine le altre tre come è ora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
Nessuno sa dirmi cosa poter fare per far ricrescere la coda?
Ho potato e spostato tutto il cerato in un angolo in modo da dare più spazio di nuoto libero.
Sarei disposto a toglierlo completamente e a sostituirlo con della Salvinia Minima ma solo se fossi sicuro che abbia un senso farlo...
Ho potato e spostato tutto il cerato in un angolo in modo da dare più spazio di nuoto libero.
Sarei disposto a toglierlo completamente e a sostituirlo con della Salvinia Minima ma solo se fossi sicuro che abbia un senso farlo...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
che se la strappi, dubito, che il ceratophyllum crescendo faccia il suo lavoro invece...ci sta.
KH immagino a posto, l'acqua è un po' chiara, il cibo è ok.
inizierei sfoltendo oppure levando il ceratophyllum. hai un filtro?
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
L'acqua è limpida ho filtro con canolicchi attivo da sempre.
Le misurazioni sono sempre ok nitriti e nitrati a zero gk e KH sempre al minimo (usato acqua sant anna) pk 6,3.
Ancora non inserisco ne catappa ne pignette (le sto cercando ma non ci voglio spendere un capitale).
Cercherò di tenere a bada il cerato e potarlo più spesso.
Le misurazioni sono sempre ok nitriti e nitrati a zero gk e KH sempre al minimo (usato acqua sant anna) pk 6,3.
Ancora non inserisco ne catappa ne pignette (le sto cercando ma non ci voglio spendere un capitale).
Cercherò di tenere a bada il cerato e potarlo più spesso.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
appunti, non ha tannini.
allora.
un altro utente con il betta uguale al tuo, ma colorazione mustard gas, dopo, ceratophyllum, tannini, arredi, smorzare il flusso del filtro. ha risolto levando il filtro, perché quelle pinne così estreme, sul filtro, volente o nolente, tendono a spaccarsi.
sono animali fragili
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
Ti riferisci al flusso del filtro in entrata (in aspirazione) o in uscita?
Il filtro in uscita è il classico a cascatella (con i fori dove scendono fili/gocce di acqua. Smuove un pochino l'acqua ma solo in superficie.
Forse il flusso in entrata potrebbe essere più forte e potrei schermarlo con della spugnetta come ho gia fatto nel caradinaio...
Il filtro in uscita è il classico a cascatella (con i fori dove scendono fili/gocce di acqua. Smuove un pochino l'acqua ma solo in superficie.
Forse il flusso in entrata potrebbe essere più forte e potrei schermarlo con della spugnetta come ho gia fatto nel caradinaio...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
e chi lo ha mai capito?
so solo che si spaccano, ma purtroppo è da esperienza indiretta, io non ho mai usato filtri coi betta.
se ti propongo di toglierlo mi mandi a quel paese vero?
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
Assolutamente no. Ma visto che non sarei certo del risultato e soprattutto di quanto potrebbe variare la gestione (per esempio al momento ho acqua limpida sempre senza necessità di cambi acqua mai) e la difficoltà successiva di un eventuale ripristino del filtro con relativa maturazione (non avrei dove spostare il betta) mi fanno tendere a lasciarla come ultima ipotesi..
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
@Gioele
Ho provato a schermare l'ingresso del tubo aspirazione del filtro con la spugna dei filtri ad aria e ho riempito la vasca portando il livello dell'acqua a toccare allo scarico in modo che non ci sia movimento da caduta.
La pompa del filtro dopo poche ore ha cominciato a fare un ronzio, probabilmente dovuto al maggior sforzo di aspirazione, e non so se questo possa essere dannoso per i pesci... sicuramente è molto fastidioso per noi che ci siamo intorno e non credo possa durare molto questa soluzione..
Mi sorge il dubbio che possano essere anche gli arredi a rovinare la coda... ho delle rocce sul quale sono attaccate le anubias... certo non posso eliminare tutto e lasciare l'acquario vuoto.....
Ho provato a schermare l'ingresso del tubo aspirazione del filtro con la spugna dei filtri ad aria e ho riempito la vasca portando il livello dell'acqua a toccare allo scarico in modo che non ci sia movimento da caduta.
La pompa del filtro dopo poche ore ha cominciato a fare un ronzio, probabilmente dovuto al maggior sforzo di aspirazione, e non so se questo possa essere dannoso per i pesci... sicuramente è molto fastidioso per noi che ci siamo intorno e non credo possa durare molto questa soluzione..
Mi sorge il dubbio che possano essere anche gli arredi a rovinare la coda... ho delle rocce sul quale sono attaccate le anubias... certo non posso eliminare tutto e lasciare l'acquario vuoto.....
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Coda betta consumata
Boh io a sto punto il filtro lo toglierei
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti