Coda betta incollata/accartocciata

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
MADMAX
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 24/01/21, 18:22

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di MADMAX » 08/03/2022, 7:37

Elisotta ha scritto:
08/03/2022, 0:01
Adesso a che pH sei? Sei riuscito a scendere sul 6 e a mettere tanti tannini?
Ancora no, esiste qualcosa per immettere tannini e non ambrare molto l'acqua? Con il pH sono a 6.9

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di Elisotta » 08/03/2022, 7:52

No non esiste. Abbassa il KH e metti subito dei tannini se no la situazione può solo peggiorare e diventare irrecuperabile.

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
MADMAX
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 24/01/21, 18:22

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di MADMAX » 08/03/2022, 8:08

Elisotta ha scritto:
08/03/2022, 7:52
No non esiste. Abbassa il KH e metti subito dei tannini se no la situazione può solo peggiorare e diventare irrecuperabile.
Ti ringrazio per le dritte, il KH a quanto lo dovrei portare? Piu che altro vorrei capire i valori ideali per il betta, in un articolo del forum sono riportati i seguenti:

NO3-–: <20
pH: 6,0 – 8 (consigliati: 6.8 -7.5)
GH: 8 – 10
KH: 6 – 8
Temperatura: 25-26°C

Mi sono sempre orientato su questi

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di Catia73 » 08/03/2022, 8:39

...
Starman ha scritto:
15/02/2022, 23:53
Ora andrebbe isolato (per evitare che continui a subire attacchi) in una vaschetta a parte con pH suo 6 e tanti tannini
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11602
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di Gioele » 08/03/2022, 9:12

Jack4L ha scritto:
08/03/2022, 8:08
in un articolo del forum sono riportati i seguenti:
articolo vecchio, si rifà a dei valori "standard" di un'acquariofilia vecchia, ma, nello stesso articolo dice anche che i betta a pinne lunghe sono più delicati e andrebbero tenuti a pH acido e parla di tannini.
KH 6-8 è nella realtà un valore alto, ma se guardi le varie schede lo trovi ovunque, se non un range maggiore.
anche i nitrati sotto 20, lasciamo stare, anche a 100 non fanno danni. temperatura 25/26, il betta regge sia 5 gradi di più che 5 gradi di meno.
è una traccia, ma l'ideale è altro

porta il KH in basso, e il pH sotto 6.

ma nel mentre @EnricoGaritta per me quelle pinne vanno trattate, dimmi tu.

inoltre cambiamo alimentazione, basta mangime, dagli chironomus, artemie, e simili, e basta
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
MADMAX
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 24/01/21, 18:22

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di MADMAX » 08/03/2022, 16:14

Gioele ha scritto:
08/03/2022, 9:12
articolo vecchio, si rifà a dei valori "standard" di un'acquariofilia vecchia, ma, nello stesso articolo dice anche che i betta a pinne lunghe sono più delicati e andrebbero tenuti a pH acido e parla di tannini.
KH 6-8 è nella realtà un valore alto, ma se guardi le varie schede lo trovi ovunque, se non un range maggiore.
anche i nitrati sotto 20, lasciamo stare, anche a 100 non fanno danni. temperatura 25/26, il betta regge sia 5 gradi di più che 5 gradi di meno.
è una traccia, ma l'ideale è altro

porta il KH in basso, e il pH sotto 6.

ma nel mentre @EnricoGaritta per me quelle pinne vanno trattate, dimmi tu.
Ok i valori verranno aggiustati, non è un problema, quello che mi preoccupa adesso sono quelle maledette macchie bianche sulla coda del betta e su una rasbora, sembra contagioso

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di Elisotta » 09/03/2022, 17:44

Straquoto @Gioele per i valori. Io avrei fatto un tentativo con valori idonei e tanti tannini per un paio di giorni a vedere se regredisce la situazione ma non so se siamo in tempo. aspettiamo il parere dei doc. ;)

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11602
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di Gioele » 10/03/2022, 11:04

@EnricoGaritta qui non so come comportarmi ma un antibiotico lo valuterei mi dai un occhio?
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di Catia73 » 10/03/2022, 12:04

ciao per le medicine dovresti isolare i pesci malati prima, mi pare che hanno detto
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
MADMAX
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 24/01/21, 18:22

Coda betta incollata/accartocciata

Messaggio di MADMAX » 11/03/2022, 10:49

Gioele ha scritto:
10/03/2022, 11:04
@EnricoGaritta qui non so come comportarmi ma un antibiotico lo valuterei mi dai un occhio?
Che antibiotico potrei usare? E come somministrarlo

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti