Ciao a tutti da un paio di mesi a questa parte Harrison ha iniziato a fare nidi di bolle in ogni angolo dell'acquario, tuttavia nessun segno di accoppiamento, nonostante continui a cambiare posto per il nido la femmina proprio non ne vuole sapere, si nasconde nella vegetazione ed esce solo per mangiare.
Da una settimana ciò che mi preoccupa è l'atteggiamento aggressivo di Harrison che è riuscito a uccidere 3 rasbora e a costringerne una quarta a vivere nascosta dietro al filtro. Oltre ad essere aggressivo con le rasbora ora inizia anche a puntare, seguire, e attaccare le japonica e i due athyopsis moullucensis che penso non costituiscano nessuna sorta di minaccia per lui visto che se ne stanno sempre tranquilli con i ventaglietti aperti a prendere da mangiare dal flusso d'acqua del filtro. Come devo comportarmi? Attualmente non ha un nido di bolle in atto ma è cmq molto aggressivo, ha decimato la popolazione della mia vasca e sta rendendo la vita impossibile ai sopravvissuti
Colisa killer
- Giulia93
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
Profilo Completo
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Colisa killer
misure vasca e valori acqua?Giulia93 ha scritto: ↑Ciao a tutti da un paio di mesi a questa parte Harrison ha iniziato a fare nidi di bolle in ogni angolo dell'acquario, tuttavia nessun segno di accoppiamento, nonostante continui a cambiare posto per il nido la femmina proprio non ne vuole sapere, si nasconde nella vegetazione ed esce solo per mangiare.
Da una settimana ciò che mi preoccupa è l'atteggiamento aggressivo di Harrison che è riuscito a uccidere 3 rasbora e a costringerne una quarta a vivere nascosta dietro al filtro. Oltre ad essere aggressivo con le rasbora ora inizia anche a puntare, seguire, e attaccare le japonica e i due athyopsis moullucensis che penso non costituiscano nessuna sorta di minaccia per lui visto che se ne stanno sempre tranquilli con i ventaglietti aperti a prendere da mangiare dal flusso d'acqua del filtro. Come devo comportarmi? Attualmente non ha un nido di bolle in atto ma è cmq molto aggressivo, ha decimato la popolazione della mia vasca e sta rendendo la vita impossibile ai sopravvissuti
fauna precisa?
- Azius
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Colisa killer
Hai un Colisa con un pessimo carattere, capita. Penso che le soluzioni praticabili siano 2, toglierlo e salvare il resto della fauna oppure tentare l'inserimento di una seconda femmina, che visto il litraggio non sarebbe la scelta ottimale. Da quello che so i Colisa possono diventare parecchio aggressivi in fase riproduttiva soprattutto in spazzi risicati, cosa che mi ha fatto.preferire i betta.
Posted with AF APP
- Giulia93
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
Profilo Completo
Colisa killer
Valori precisi non ricordo ho fatto i test per NO2- e NO3- l'altro ieri ed erano uno a zero e l'altro al minimo litraggio 60 lt fauna 5 rasbora (ora 1) 5 japonica due athyopsis... Ciò che mi sembra strano è che in passato anche se faceva i nidi non è mai stato così aggressivo addirittura da uccidere altri pesci e cacciare i gamberi
Posted with AF APP
- Azius
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Colisa killer
La frustrazione potrebbe derivare dalla mancata disponibilità della femmina ad assecondare le sue attenzioni. Considera poi che i Colisa in natura sono predatori, probabilmente japonica e atyopsis erano troppo grandi per lui ma ora sarà un po cresciuto e cominciano ad essere appetibili, in media un colisa adulto di 8-10 cm può essere un problema per una caridina di 3-4, soprattutto in fase di muta. Considerando comunque che ti è rimasta una sola rasbora io opterei per un monospecifico, sperando che il maschio si calmi.
Posted with AF APP
- Giulia93
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
Profilo Completo
Colisa killer
E se invece riuscissi a convincere la femmina ad assecondare le sue attenzioni?
Non so magari potrei ricreare Delle condizioni ottimali per cui possa essere più propensa a un eventuale accoppiamento... ? Magari fornendo del cibo vivo o aumentando la temperatura della vasca non so..

Non so magari potrei ricreare Delle condizioni ottimali per cui possa essere più propensa a un eventuale accoppiamento... ? Magari fornendo del cibo vivo o aumentando la temperatura della vasca non so..
Posted with AF APP
- Azius
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Colisa killer
Potrebbe funzionare, ma diciamo che in generale per tutti gli anabatidi si tende a creare degli harem perchè i maschi tendono ad essere parecchio insistenti con le femmine, cosa che poi porta a spiacevoli incidenti, anche se per iLalius di solito una coppia se la cava senza problemi capitano i due esemplari che proprio non si vanno a genio. L'ideale sarebbe avere 1 maschio e 2/3 femmine che si spartissero il "carico" delle sue attenzioni, purtroppo anche le femmine non sono cordiali tra loro, tendono a creare territori che difendono piuttosto tenacemente. Purtroppo per te i Lalius, nonostante il soprannome di gurami nano, raggiungono dimensioni discrete e richiedono vasche un po più grandi della tua per poter ospitare almeno un trio, con abbondanza di nascondigli per garantire la salvezza dei bersagli di attenzioni indesiderate. Probabilmente, visti gli spazi a tua disposizione ti avrei consigliato di orientarti sui più docili e piccoli Chuna. Comunque per dare un po di sollievo alla signora prova ad aumentare il numero di barriere visive e nascondigli in vasca (non ho idea di come sia ora il tuo allestimento).
La riproduzione è un'altra fase molto delicata, perchè il maschio diventa molto protettivo verso le uova, anche nei confronti della compagna, per cui non so se il problema si risolverebbe. Anzi, controlla bene il nido, perchè se ci fossero delle uova sapremmo per certo che il comportamento è dovuto a quelle.
La riproduzione è un'altra fase molto delicata, perchè il maschio diventa molto protettivo verso le uova, anche nei confronti della compagna, per cui non so se il problema si risolverebbe. Anzi, controlla bene il nido, perchè se ci fossero delle uova sapremmo per certo che il comportamento è dovuto a quelle.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti