Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 30/11/2018, 17:42

Buonasera a tutti,
sono qui per chiedervi un consiglio su come comportarmi dopo quanto accaduto nelle ultime settimane. Vi ragguaglio su quanto successo, prima di farvi domande.

- il 13/10/2018 ho inserito in acquario 3 colisa lalia (pensavo femmine, in realtà uno era uno maschio ma questa è un'altra storia)
- il 01/11 è morta la prima colisa e qui ne potete trovare la discussione -> anabantidi-f26/colisa-inappetenti-t47139.html
- Tempo 25 giorni e anche il maschio ci ha salutato senza il minimo preavviso -> anabantidi-f26/colisa-inappetenti-t47139-s24.html e acquariologia-generale-f17/piccola-coli ... 48289.html

Ora mi ritrovo con l'unica pesciolina rimasta sola, e la paura che possa succederle qualcosa. Insomma se per la prima era da mettere in conto (ma anche no) che al primo inserimento qualcosa potesse andare storto, la seconda morte in un mese lascia un po' perplessi. Capisco che siano pesciolini ultra commerciali e che le difese immunitarie siano scadenti, ma così di punto in bianco senza preavviso alcuno, è deprimente. Sto sempre attento a tutto: cibo, rabocchi a temepratura, conducibilità, valori... è un vero peccato.

Adesso però che faccio?? La lascio sola e aspetto fine anno per capire se va tutto bene? Inserisco qualche altro esemplare per non lasciarla sola? Plausibile che i batteri presenti in acquario stiano uccidendo i pesci? (Oggi ho fatto i test ma non li ho segnati sull'app, domani mattina li aggiorno e li pubblico, comunque sono identici a quelli postati nelle discussioni precedenti). Dovrei spostarla in una sistemazione provvisoria e riavviare l'acquario?

Insomma, avrete capito che non ho le idee chiarissime e mi serve il vostro aiuto.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di Morris72 » 30/11/2018, 17:57

Andiamo in ordine.
Completa nel dettaglio il profilo.
Una breve presentazione della vasca (dimensioni, data avvio, inseriti i pesci dopo quanto? Acqua di riempimento, valori attuali GH, KH, pH, NO2-, NO3-.
CO2?
Piante?
Foto frontale
Foto pesci in vasca
I pesci deceduti (sintomi, macchie, sfregamento, comportamenti, ulcere, ecc)
Cibo somministrato?

Scusa ma con un unico post ci dici un Po tutto... *-:) $-)

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di Jovy1985 » 30/11/2018, 17:57

Ma hai comprato i pesci che già stavano in quelle condizioni? Quell'animale era scheletrico..

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 02/12/2018, 10:18

Buongiorno e buona domenica,
scusate per la risposta tardiva ma questa settimana tra lavoro e mal di schiena, è stata davvero dura.

Morris72 ha scritto: Completa nel dettaglio il profilo.
Fatto!


Morris72 ha scritto: Una breve presentazione della vasca (dimensioni, data avvio, inseriti i pesci dopo quanto? Piante? Foto frontale)
47136686_10218008438064639_7781205603216523264_n.jpg
Avviamento: 20 Agosto 2018
Dimensioni: 80x30x40 apertp
Illuminazione: 29W LED, 6400K (modificata il 18/11/2018)
Fondo: Ghaia Inerte
Flora: Lucky Bamboo, Cryptocoryne Wenditii, Cryptocoryne Willisii, Pistia Stratoides
Fauna: 1f x Colisa Lalia inserita il 21/10/2018



Morris72 ha scritto: Acqua di riempimento, valori attuali GH, KH, pH, NO2-, NO3-. CO2?
Per il primo riempimento ho usato acqua di rubinetto + ro fino a raggiungere un pH di 6.8, in seguito solo rabbocchi con demineralizzata in bottiglia.
Attualmente i valori aggiornati al 30 Novembre sono:
EC: 384
NO3-: 20
PO43-: 1 (calati di mezzo punto rispetto al solito perchè ho dovuto prelevare acqua dall'acquario per le vaschette di quarantena)
pH: 6.5
KH: 6
GH: 6
Temp: 26 (ho abbassato a 25)
CO2: non erogata (inserirò a Gennaio)



Morris72 ha scritto: Foto pesci in vasca
P_20181127_093349_vHDR_On_658610243912050398.jpg
Al momento ho solo lei.



Morris72 ha scritto: I pesci deceduti (sintomi, macchie, sfregamento, comportamenti, ulcere, ecc)
P_20181031_204945_vHDR_On_3928258753415272372.jpg
P_20181126_202353_vHDR_On_7716535762581470653.jpg
Le due situazioni sono state differenti. Nel primo caso la pesciolina non si è mai adattata, non ha mai mangiato e nell'ultimo giorno presentava le pinne totalmente chiuse ma nessun altro sintomo. Forse a memoeria potrei dire che a guardarla sembrava ruvida, e non bella liscia come ci si immagina siano i pesci.
Nel secondo caso invece l'inserimento è avvenuto perfettamente. Il pesce mangiava (e di gusto pure), defecava e non dava alcun sintomo di malessere. Una sera non ha mangiato e il mattino dopo presentava la condizione visibile in foto. 24 ore ed è arriva la morte. Non ho visto comportamente strani se non nelle ultime 24 ore (nuoto scomposto, pancia all'aria) ma per il resto niente di niente. Quasi fulminante.



Morris72 ha scritto: Cibo somministrato?
Tropical Granulat, Chironomus essiccati, Tropical Algae, Mangime completo per betta in fiocchi (non ricordo la marca), Artemia liofilizzata sia per adulti che per avannotti, zucchine sbollentate



Jovy1985 ha scritto: Ma hai comprato i pesci che già stavano in quelle condizioni? Quell'animale era scheletrico..
Ignoranza amico mio, si chiama ignoranza!
Non mi sono mai fidato dei vari Viridea e magazzini del genere, ma purtroppo per l'acquisto dei pesci nella mia zona non c'è altro. Li ho guardati bene prima di prenderli, ma purtroppo non avendo esperienza in tal senso mi sono fatto fregare come un pollo. Mi spiace, non per me quanto per i pesciolini...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di Jovy1985 » 02/12/2018, 10:36

Beh mi spiace...comunque, viste le condizioni iniziali e anche la tua esperienza, che suppongo parta da agosto, non demoralizzarti. Gli animali li hai già inseriti malati o comunque non in forma, quello si vede ad occhio.

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di Morris72 » 02/12/2018, 11:27

sUpErBoBo1986 ha scritto: Fatto!
:-bd

Allora. Nei valori richiesti mancano i nitriti. Sarebbe molto utile sapere il valore.
Hai il GH e KH che hanno le stesso valore (indice di carenza magnesio), e un pH acido, senza aggiunta di CO2 artificiale.... aggiungi qualche acidificante? Torba?
Curiosità, come fai ad avere un pH cosi acido e valori di GH e KH a 6? :-?

Mi spiace per la perdita, ci si affeziona a questi piccoli esserini, e ci si rimane male =((

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di Dandano » 02/12/2018, 11:38

Sei in ottime mani :D
Mi permetto solo di darti un piccolo consiglio riguardo l'allestimento :D
Non avere paura di abbondare con molte piante :D
Soprattutto a stelo che spezzano la visuale e danno dei riferimenti a dei pesci che sono per natura territoriali e galleggianti che fungono da supporto per i nidi di bolle e creano un pò di zone d'ombra.
Gli esemplari che hai acquistato erano sicuramente debilitati ma un allestimento ben fatto seguendo le esigenze dei pesci riduce lo stress e impatta quindi positivamente sulla salute generale del pesce ;)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 02/12/2018, 15:13

Morris72 ha scritto: Nei valori richiesti mancano i nitriti. Sarebbe molto utile sapere il valore.
NO2-: 0

Morris72 ha scritto: Hai il GH e KH che hanno le stesso valore (indice di carenza magnesio),
Mi sono affacciato al mondo del PMDD da poco più di un mese. @Daniela è stata gentilissima e mi ha dato un sacco di informazioni in tal senso. Tutto il resto invece l'ho reperito sulle utilissime schede tra gli articoli. Sto dosando tutto con grande parsimonia, cercando di imparare a leggere i sintomi delle piante e le loro richieste. In questo momento ho rallentato tantissimo la fertilizzazione in quanto ho appena cambiato la plafoniera e ridotto le ore di luce a 4 al giorno (sono già a 6). Pensavo quindi di riprendere la fertilizzazione piena appena torno a 7 ore al giorno.
Nello specifico però io non ho mai visto distanziarsi quei valori nemmeno quando ho somministrato magnesio... o era poco o non so cosa dire!! Ad ogni modo ho un topic aperto in fertilizzazione!


Morris72 ha scritto: e un pH acido, senza aggiunta di CO2 artificiale.... aggiungi qualche acidificante? Torba?
No


Morris72 ha scritto: Curiosità, come fai ad avere un pH cosi acido e valori di GH e KH a 6? :-?
In realtà io parto da un pH di 7.6 da rubinetto e delle durezze di Kh9 e Gh8. Sapendo di dover inserire i colisa, e volendo un pH sui 6.8, ho tagliato l'acqua con ro fino a raggiungere tale valore. Questo ovviamente ha abbassato anche le durezze.
D9tNbEH.png
Questa settimana poi ho dovuto sostituire più acqua del previsto in quanto ho avuto necessità di prelevare dalla vasca per riempire gli acquarietti di quarantena. Mi ero preventivamente preparato dell'acqua già tagliata e maturata quando ho allestito la prima volta, ma ad ogni modo in questa settimana ho perso 0,3 punti di pH. Col prossimo cambio torno sui 6.8 senza problemi.

Morris72 ha scritto: Mi spiace per la perdita, ci si affeziona a questi piccoli esserini, e ci si rimane male =((
E si... la prima volta un po' l'avevo messo in conto. Cioè è brutto da dire ma sai che se vai al Viridea i pesci non sono tenuti come dovrebbero e una perdita puoi anche metterla in conto. Quest'ultima è stata peggiore perchè lui ha sempre mangiato tutto ed ha sempre mostrato una buonissima attività anche nei nostri confronti. Tempo un mese e già mangiava dalla pinzetta, si avvicinava al vetro quando ci avvicnavamo all'acquario... So che sembra da sciocchi ma comunque c'era un rapporto... Spiace!!



Dandano ha scritto: Sei in ottime mani :D
Mi permetto solo di darti un piccolo consiglio riguardo l'allestimento :D
Non avere paura di abbondare con molte piante :D
Soprattutto a stelo che spezzano la visuale e danno dei riferimenti a dei pesci che sono per natura territoriali e galleggianti che fungono da supporto per i nidi di bolle e creano un pò di zone d'ombra.
Gli esemplari che hai acquistato erano sicuramente debilitati ma un allestimento ben fatto seguendo le esigenze dei pesci riduce lo stress e impatta quindi positivamente sulla salute generale del pesce ;)
In realtà è tutto previsto... Cioè la mia idea è quella di creare una doppia barriera: una davanti proveniente dall'alto con le radici delle pistie, e una dietro con le limno che dovrebbero toccare il pelo dell'acqua. Non ci sto riuscendo!!! Sono passato da Seachem al pmdd, poi ho cambiato l'impianto di illuminazione passando alle strips LED, e adesso sto mettendo in preventivo la CO2. Inserisco manualmente i fosfati per tenerli sempre a 1,5.. Niente da fare!!! Dopo un buon avvio iniziale si è fermato tutto. Qualche miglioria con il passaggio al pmdd, qualche giorno e poi di nuovo fermo. Adesso do la colpa alle poche ore di luce derivanti dal cambio illuminazione... ma per il resto non saprei. Come dicevo comunque mi sto facendo seguire in fertilizzazione.


Jovy1985 ha scritto: Beh mi spiace...comunque, viste le condizioni iniziali e anche la tua esperienza, che suppongo parta da agosto, non demoralizzarti. Gli animali li hai già inseriti malati o comunque non in forma, quello si vede ad occhio.
Da una parte questo mi rincuora, dall'altra mi fa girare le scatole perchè ancora una volta mi rendo conto di quanto marcio ci sia dietro questo mondo.
La mia esperienza in realtà è iniziata dieci o dodici anni fa, ma ho affrontato millemila peripezie e forse questo è il primo acquario che affronto in maniera conscia di ciò che realmente sto facendo.

Tornando però all'argomento principale di questa discussione: adesso che faccio?? La lascio sola e aspetto di capire se è un esemplare sano, o cerco di reperirle compagnia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di Jovy1985 » 02/12/2018, 15:15

Metteresti delle persone sane dentro una stanza, dopo che 2 giorni prima sono morte delle persone per cause semisconosciute? Io no. Tu?
😁Io attenderei, cercando di rafforzare l'animale che hai. La scelta di aumentare la flora, non fa che bene all'animale,come ti è stato giustamente suggerito.
L'animale non morirà di solitudine per un po'
😉

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
sUpErBoBo1986 (02/12/2018, 16:14)
:-

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Come comportarsi dopo una moria inaspettata?

Messaggio di Daniela » 02/12/2018, 18:37

Eccomi anche qui :D
Sup io ho trovato grandi benefici nella somministrazione di estratto d’aglio nel cibo.
Non uso quello casalingo in quanto mi sporcava l’acqua, e il fattore M stressava per l’odore :-!!! ma l’estratto Askoll.
Somministro la pappa 2 volte al dì, quando i miei Scalare hanno avuto problemi ( bocca bianca ) ho fatto una cura intensiva con lui.
Cibo lasciato in ammollo qualche minuto nell’estratto, poi dato da mangiare, questo 2 volte al giorno.
Sono guariti nel giro di 7 gg. 😀
Altrimenti, di norma, lo do comunque 1 volta ogni 2 gg.
Le cause di malattie e morte, oltre a quelle già descritte, spesso sono dovute a stress che porta ad un’abbassamento delle difese immunitarie. Così, quando questo avviene, i pescetti non hanno il sistema pronto a fronteggiare le varie malattie.
Lo stress è spesso causato anche da noi, quando smanettiamo in vasca o vicino...
Se i valori sono ok.
Magari dalle più spesso la pappa, 2 volte al dì, ed aggiungi un pò di aglio. Tanto male non fa comunque ;)
Almeno prova qualche giorno e vedi come va :)
Come dicevo...
C’è la ricetta di Jovy per l’aglio. altrimenti, per chi come me non può o non vuole farlo per svariati motivi, c’è quello Askoll.
L’ho acquistato tempo fa, 1 anno, con 4 gocce al giorno, tu anche meno, campi parecchio tempo ;)
Ti lascio l’articolo Qui
Mi spiace tanto ...
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fiamma e 4 ospiti