Alex_N ha scritto: ↑I miei killi lo fanno spesso in vasche nuove, ma solo i maschi dominanti! Sono pesci che occupano nicchie equiparabili e quindi ricordano il combattente nell'aspetto e nel comportamento.
Sarà una modalità di controllo del territorio, d'altronde il pesciotto percepisce il "mondo di fuori" in continuità con esso finché non si abitua al vetro.
Ha senso , infatti lo fa soltanto contro il vetro esposto verso l'esterno del mobile, quindi da dove può vedere la stanza e la finestra. Grazie mille per il chiarimento!
~For her the ocean was more than a dream, it was a place she needed to visit to find herself. and when she returned to the city, you could see the sun in her eyes, the wind in her hair and taste the infiite salt on her lips~
Recupero questo post a distanza di 2 mesi dall'inserimento del bettino per confermare che ha smesso di surfare il vetro come faceva all'inizio, suppongo si sia ambientato definitivamente che bello non vederlo più a stressarsi su e giù nello stesso punto! (ormai da almeno una settimana) A farlo sentire più a casa sicuramente hanno contribuito le galleggianti e in generale la crescita delle piante
Questi utenti hanno ringraziato Nereide per il messaggio:
~For her the ocean was more than a dream, it was a place she needed to visit to find herself. and when she returned to the city, you could see the sun in her eyes, the wind in her hair and taste the infiite salt on her lips~
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Crowntail (credo) inserito ieri non si è fermato un secondo ma mangia e mi sembra in salute, anche lui fa avanti e indietro, molti scatti ed espora un sacco.
Inizialmente credevo che cercasse prede (ci sono delle Caridina wild) ma credo che sia piu in esplorazione.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Sì è un crown tail.
Potrebbe non calcolare mai le Caridina, potrebbe farle fuori in 24h, incognita.
Osservarlo bene, se staziona troppo spesso sul fondo potrebbe essere infastidito dalla luce, un po' di galleggianti rimediano, anche solo una zona d'ombra in cui andare se gli va. Delimitare le piante galleggianti
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Sì è un crown tail.
Potrebbe non calcolare mai le Caridina, potrebbe farle fuori in 24h, incognita.
Osservarlo bene, se staziona troppo spesso sul fondo potrebbe essere infastidito dalla luce, un po' di galleggianti rimediano, anche solo una zona d'ombra in cui andare se gli va. Delimitare le piante galleggianti
Si in realtà non mi sembra proprio infastidito dalla luce, avevo già pensato alle galleggianti e al piu presto ne metterò qualcuna anche se sotto ho delle piante un po esigenti, fortunatamente l' hygrophila è cresciuta abbastanza da fare un po di ombra al centro
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Si in realtà non mi sembra proprio infastidito dalla luce
Ci sono betta a cui non importa, né ho visto qualcuno, può essere, ma era giusto per dire che se stazionasse troppo spesso sul fondo prima di pensare ad un qualche problema, valuta questo
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Si in realtà non mi sembra proprio infastidito dalla luce
Ci sono betta a cui non importa, né ho visto qualcuno, può essere, ma era giusto per dire che se stazionasse troppo spesso sul fondo prima di pensare ad un qualche problema, valuta questo
Lo tengo d'occhio ti ringrazio
Vediamo se nei prossimi giorni continua o si calma un po
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Scusate se mi intrometto ho inserito anche io un betta da 3 giorni e vedo lo stesso comportamento fa sempre avari e indietro però non sul d’avanti della vasca ma sulla parte dietro e mi stavo preoccupando, quindi mi confermate che è normale ? Gli passerà con il tempo ?