Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
	Moderatori: Gioele, Starman
	
		
		
		
			- 
				
								banco349							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  98
 			
		- Messaggi: 98
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 18/10/24, 22:30
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: sava
 
				
																
				- Quanti litri è: 54
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 9
 
				
																
				- Lumen: 1000
 
				
																
				- Temp. colore: 678
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia
 
				
																
				- Flora: vallisneria, Vallisneria Gigantea / Australis , anubias heterophylla , anubias nana, muschio di Java Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne lucens pothos,
Cladophora Aegagrophila, Microsorum Pteropus, Juncus Repens, Egeria Densa 
				
																
				- Fauna: corydoras aenus Betta splenders Halfmoon Red
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata 6 aprile trasferendo tutto dal precedente a quello nuovo, con l’aggiunta di sabbia già sotto. 
Quasi 2 settimane dalla nuova casa da 54 litri e tutto procede bene. 
				
																
				- Secondo Acquario: Ho anche da poco avviato un 10lt da tenere in cucina, ospita un Betta femmina allestito con pietre fondo sabbia fine nera, tronchi 
Piante anubias nana Cryptocoryne lucens muschio di Java pothos. Senza filtro! 
Rabboccato un 45% acqua del primo acquario e il restante demineralizzata. Ho effettuato una maturazione di una settimana con valori KH 4 GH 4 NO2- 0 NO3- 5 pH 6.5/7 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    44 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di banco349 » 28/03/2025, 9:46
			
			
			
			
			Buon giorno, oggi mi sono svegliato fiducioso nel trovare lui sotto il nido a prendersi cura della uova, ma nulla di tutto ciò. Non so se lasciarli ancora insieme o no. Lui sembra stremato nel rincorrere la femmina e lei stanca di correre se ne sta spesso nascosta in diverse posizioni strane, e quando esce allo scoperto si ritrova lui che la rincorre. Che faccio separo ? E riprovo fra un mese ? O magari lei non è interessata a lui? 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	banco349
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 28/03/2025, 11:10
			
			
			
			
			banco349 ha scritto: ↑28/03/2025, 9:46
Che faccio separo
 
Si ,se li vedi stanchi, alimentali bene e falli riprovare in seguito, succede 
 
Temperatura in vasca?
 
			
									
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								banco349							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  98
 			
		- Messaggi: 98
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 18/10/24, 22:30
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: sava
 
				
																
				- Quanti litri è: 54
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 9
 
				
																
				- Lumen: 1000
 
				
																
				- Temp. colore: 678
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia
 
				
																
				- Flora: vallisneria, Vallisneria Gigantea / Australis , anubias heterophylla , anubias nana, muschio di Java Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne lucens pothos,
Cladophora Aegagrophila, Microsorum Pteropus, Juncus Repens, Egeria Densa 
				
																
				- Fauna: corydoras aenus Betta splenders Halfmoon Red
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata 6 aprile trasferendo tutto dal precedente a quello nuovo, con l’aggiunta di sabbia già sotto. 
Quasi 2 settimane dalla nuova casa da 54 litri e tutto procede bene. 
				
																
				- Secondo Acquario: Ho anche da poco avviato un 10lt da tenere in cucina, ospita un Betta femmina allestito con pietre fondo sabbia fine nera, tronchi 
Piante anubias nana Cryptocoryne lucens muschio di Java pothos. Senza filtro! 
Rabboccato un 45% acqua del primo acquario e il restante demineralizzata. Ho effettuato una maturazione di una settimana con valori KH 4 GH 4 NO2- 0 NO3- 5 pH 6.5/7 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    44 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di banco349 » 28/03/2025, 11:51
			
			
			
			
			
Giueli ha scritto: ↑28/03/2025, 11:10
banco349 ha scritto: ↑28/03/2025, 9:46
Che faccio separo
 
Si ,se li vedi stanchi, alimentali bene e falli riprovare in seguito, succede 

Temperatura in vasca?
 
Ciao, la temperatura sono andato ad aumentare gradualmente, da quando ho inserito la femmina 3/4 giorni fa ho fatto salire la temperatura da 23/24 fissi a 28 gradi. 
Sì gli ho già separati, voglio farli tranquillizzare. 
Per adesso mi voglio concentrare nella vasca da 20litri. Ho comprato un 60x30x30 in cui ospiterà il mio Betta maschio e magari qualche altro coinquilino. 
 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	banco349
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 28/03/2025, 11:53
			
			
			
			
			banco349 ha scritto: ↑28/03/2025, 11:51
qualche altro coinquilino.
 
Boraras brigittae 
 
banco349 ha scritto: ↑28/03/2025, 11:51
voglio farli tranquillizzare.
 
Bene  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								banco349							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  98
 			
		- Messaggi: 98
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 18/10/24, 22:30
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: sava
 
				
																
				- Quanti litri è: 54
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 9
 
				
																
				- Lumen: 1000
 
				
																
				- Temp. colore: 678
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia
 
				
																
				- Flora: vallisneria, Vallisneria Gigantea / Australis , anubias heterophylla , anubias nana, muschio di Java Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne lucens pothos,
Cladophora Aegagrophila, Microsorum Pteropus, Juncus Repens, Egeria Densa 
				
																
				- Fauna: corydoras aenus Betta splenders Halfmoon Red
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata 6 aprile trasferendo tutto dal precedente a quello nuovo, con l’aggiunta di sabbia già sotto. 
Quasi 2 settimane dalla nuova casa da 54 litri e tutto procede bene. 
				
																
				- Secondo Acquario: Ho anche da poco avviato un 10lt da tenere in cucina, ospita un Betta femmina allestito con pietre fondo sabbia fine nera, tronchi 
Piante anubias nana Cryptocoryne lucens muschio di Java pothos. Senza filtro! 
Rabboccato un 45% acqua del primo acquario e il restante demineralizzata. Ho effettuato una maturazione di una settimana con valori KH 4 GH 4 NO2- 0 NO3- 5 pH 6.5/7 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    44 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di banco349 » 28/03/2025, 12:01
			
			
			
			
			
Giueli ha scritto: ↑28/03/2025, 11:53
banco349 ha scritto: ↑28/03/2025, 11:51
qualche altro coinquilino.
 
Boraras brigittae 
banco349 ha scritto: ↑28/03/2025, 11:51
voglio farli tranquillizzare.
 
Bene 
 
Bene bene, è come fondo ? Il lapillo vulcanico con sabbia fine nera ? Potrebbe andare bene ? 
 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	banco349
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 28/03/2025, 12:05
			
			
			
			
			banco349 ha scritto: ↑28/03/2025, 12:01
Bene bene, è come fondo ? Il lapillo vulcanico con sabbia fine nera ? Potrebbe andare bene ?
 
Si,a queste specie interessa poco,l'importante che non sia molto chiaro  

 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
 
			- banco349 (28/03/2025, 12:06)
 
		
	 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti