Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Jack4L

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 91
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte 2mm
- Flora: Limnophila Heterophylla
Rotala sp. Ceylon
Ludwigia Arcuata
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Cryptocoryne Wendtii
Bucephalandra sp. Theia Green
Eleocharis Parvula
- Fauna: Betta Splendens
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jack4L » 21/01/2022, 8:58
Buondì,
Ho una vasca 45x45x45 91L allestita da poco ben piantumata, all'interno ho il mio amato betta, mi chiedevo se potessi aggiungere un'altra specie magari di gruppo tipo rasbora o danio, avete consigli?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jack4L
-
Platyno75
- Messaggi: 3407
- Messaggi: 3407
- Ringraziato: 580
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
580
Messaggio
di Platyno75 » 21/01/2022, 9:05
Jack4L ha scritto: ↑21/01/2022, 8:58
consigli
Bel cubo!
Io metterei un banco di nanofish asiatici con 45cm di lato. Però metti molte piante galleggianti, senza il Betta non sta bene, sono pesci che amano i ripari e gli servono per fare il nido di bolle.
E poi una leggera ambratura non guasterebbe, sei a posto con durezze e pH?
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Matias (21/01/2022, 9:29)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
Matias
- Messaggi: 1947
- Messaggi: 1947
- Ringraziato: 530
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
530
Messaggio
di Matias » 21/01/2022, 9:28
Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 9:07
Io metterei un banco di nanofish asiatici con 45cm di lato. Però metti molte piante galleggianti, senza il Betta non sta bene, sono pesci che amano i ripari e gli servono per fare il nido di bolle
Quoto, fai crescere le rapide sullo sfondo e soprattutto aggiungi delle galleggianti. Se hai valori buoni io inserirei un gruppetto di Trigonostigma o Boraras

i Danio è meglio evitarli, richiedono una temperatura diversa dal Betta.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Jack4L

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 91
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte 2mm
- Flora: Limnophila Heterophylla
Rotala sp. Ceylon
Ludwigia Arcuata
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Cryptocoryne Wendtii
Bucephalandra sp. Theia Green
Eleocharis Parvula
- Fauna: Betta Splendens
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jack4L » 21/01/2022, 12:17
Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 9:07
Bel cubo!
Io metterei un banco di nanofish asiatici con 45cm di lato. Però metti molte piante galleggianti, senza il Betta non sta bene, sono pesci che amano i ripari e gli servono per fare il nido di bolle.
E poi una leggera ambratura non guasterebbe, sei a posto con durezze e pH?
Trigonostigma espei andrebbero bene?
Per quanto riguarda le galleggianti vorrei evitare di ombreggiare le altre piante, il betta ama andarci dentro trovando li zone d'ombra, per quanto riguarda il pH sono sui 6.9 acidifico con CO
2 KH 6 GH 10 NO
3- 15 PO
43- 2 NO
2- 0, è da un anno che vado avanti così e sembra stare benissimo, ha un bel rosso acceso e delle pinne in ottime condizioni, il nido di bolle è sempre li non fa altro dalla mattina alla sera, sono riuscito ad azzerare il movimento superficiale dell'acqua
Posted with AF APP
Jack4L
-
Platyno75
- Messaggi: 3407
- Messaggi: 3407
- Ringraziato: 580
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
580
Messaggio
di Platyno75 » 21/01/2022, 12:20
Jack4L ha scritto: ↑21/01/2022, 12:17
ombreggiare
Il Betta non ama la luce diretta, le galleggianti sono necessarie per il suo benessere.
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Almeno fai crescere la limnophila in superficie in modo da farla galleggiare un poco con le cime

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
Jack4L

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 91
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte 2mm
- Flora: Limnophila Heterophylla
Rotala sp. Ceylon
Ludwigia Arcuata
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Cryptocoryne Wendtii
Bucephalandra sp. Theia Green
Eleocharis Parvula
- Fauna: Betta Splendens
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jack4L » 21/01/2022, 12:30
Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 12:21
Il Betta non ama la luce diretta, le galleggianti sono necessarie per il suo benessere.
Cercherò di creargli quante piu zone d'ombra possibili, per le trigonostigma vanno bene una decina?
Posted with AF APP
Jack4L
-
Platyno75
- Messaggi: 3407
- Messaggi: 3407
- Ringraziato: 580
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
580
Messaggio
di Platyno75 » 21/01/2022, 12:32
Jack4L ha scritto: ↑21/01/2022, 12:30
trigonostigma
Secondo me 45 cm di lato sono troppo pochi
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
Elisotta
- Messaggi: 1920
- Messaggi: 1920
- Ringraziato: 191
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
191
Messaggio
di Elisotta » 21/01/2022, 20:39
trigonostigma espei

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Jack4L

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 91
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte 2mm
- Flora: Limnophila Heterophylla
Rotala sp. Ceylon
Ludwigia Arcuata
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Cryptocoryne Wendtii
Bucephalandra sp. Theia Green
Eleocharis Parvula
- Fauna: Betta Splendens
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jack4L » 01/02/2022, 15:49
@
Platyno75 @
Elisotta @
Matias
Alla fine ho deciso di inserire un gruppo di 10 Rasbora Heteromorpha Gold e devo dire che il risultato è stato fantastico, il betta è assolutamente pacifico nei loro confronti, anzi sono le rasbora che si divertono a stuzzicarlo

, è passata una settimana e tutto va alla grande
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jack4L
-
Gioele
- Messaggi: 10380
- Messaggi: 10380
- Ringraziato: 2373
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2373
Messaggio
di Gioele » 01/02/2022, 15:51
Jack4L ha scritto: ↑21/01/2022, 8:58
tipo rasbora o danio
Per esempio, trigonostigma espei, o I danio leggermente più grandi tipo choprae
Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti