Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Ornis

- Messaggi: 579
- Messaggi: 579
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: hygrophila polisperma, pistia, najas, egeria densa, hydrocotyle leucocephala, ceratopteris, sagittaria subulata
- Fauna: 12 guppy (la prole verrà ceduta), physa
- Altre informazioni: Seconda vasca KL 40 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. egeria densa, vallisneria, anubias nana, limnobium, lobelia cardinalis, sagittaria subulata, pothos. Endler (5 adulti e prole da cedere). Terza vasca KL 50 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. ceratho, pistia, cladophora, bacopa, round pellia. Ospiterà 6 endler adulti e Caridina.
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ornis » 06/11/2016, 16:08
Sto avviando una vasca di 40 lt netti con base 45 x 32 cm.
Inserirò cerato, pothos, hygrophyla corymbosa, pogostemon e muschio. Un tronchetto centrale ramificato. (galleggianti pistia a posteriori se ne avrò).
Il mio dubbio è:
prendo un M con boraras brigittae o un M e una F?
Non so cosa comporti avere una coppia... figliano per forza? Cosa devo preventivare? Litigi? Prole poi da spostare altrove ad una certa età (quanta prole?)?

Ornis
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 06/11/2016, 16:22
Ornis ha scritto:Sto avviando una vasca di 40 lt netti con base 45 x 32 cm.
Inserirò cerato, pothos, hygrophyla corymbosa, pogostemon e muschio. Un tronchetto centrale ramificato. (galleggianti pistia a posteriori se ne avrò).
Il mio dubbio è:
prendo un M con boraras brigittae o un M e una F?
Non so cosa comporti avere una coppia... figliano per forza? Cosa devo preventivare? Litigi? Prole poi da spostare altrove ad una certa età (quanta prole?)?

Accoppiamenti e possibili incompatibilità, oltre alla prole da gestire... In ogni caso meglio 1 M e 2 F.
Per una gestione "neutra", M più un banchetto di Boraras, Danio o micro a Rasbora

- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Ornis (06/11/2016, 16:26)
cuttlebone
-
Eagle
- Messaggi: 2075
- Messaggi: 2075
- Ringraziato: 236
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
236
Messaggio
di Eagle » 07/11/2016, 1:44
Come dice Cuttle, con una coppia in quel litraggio rischi incompatibilità. In pratica rischi che il maschio faccia fuori la femmina, o viceversa (capita anche questo).
Dopo l'accoppiamento, nel caso andassero d'accordo, dovresti comunque levare la femmina subito e dopo qualche giorno anche il maschio, se vuoi salvare gli avannotti. Salvando gli avannotti poi dovresti prepararti ad accrescere i maschi separatamente... In sostanza è una bella esperienza da fare (consiglio di farla almeno una volta) ma anche impegnativa perche se ti nascono venti maschi dovrai avere venti vaschette per loro.
Come prima esperienza starei più su un maschio con un bel banco di rasbora, ad esempio i Danio Margaritatus che sono magnifici.

- Questi utenti hanno ringraziato Eagle per il messaggio:
- Ornis (07/11/2016, 10:27)
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Ornis

- Messaggi: 579
- Messaggi: 579
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: hygrophila polisperma, pistia, najas, egeria densa, hydrocotyle leucocephala, ceratopteris, sagittaria subulata
- Fauna: 12 guppy (la prole verrà ceduta), physa
- Altre informazioni: Seconda vasca KL 40 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. egeria densa, vallisneria, anubias nana, limnobium, lobelia cardinalis, sagittaria subulata, pothos. Endler (5 adulti e prole da cedere). Terza vasca KL 50 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. ceratho, pistia, cladophora, bacopa, round pellia. Ospiterà 6 endler adulti e Caridina.
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ornis » 07/11/2016, 10:28
Ornis
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti