Franz77 ha scritto:Scusate, ma questa cosa del "troppo grande" mi sembra proprio una cazzata bella e buona, non parliamo di 2 metri di altezza eh..
Non serve agitarsi

è solo questione di conoscere da dove arriva il Betta e considerare il tipo di selezione artificiale che ha subito.
In natura vive in
pozzanghere, aree allagate, risaie. L'altezza dell'acqua te la lascio immaginare

Una ventina di centimetri se va bene, altrimenti meno.
In cattività si allevano varietà con pinnaggio estremo, il quale accentua la scarsa attitudine al nuoto e l'
inidoneità alle grandi masse d'acqua.
Questo non significa assolutamente che in 50/60 cm di colonna muoia. Trovo solo innaturale allevare questa specie in queste condizioni.
Franz77 ha scritto:e le piante arrivano alla superficie senza problemi e come vi dicevo ci sono dei vetri di rinforzo sommersi a circa 2 cm dalla superficie.
Parlo del Betta splendens, le piante non c'entrano nulla con lui. In natura abita lo spazio tra le piantine di riso, che crescono notoriamente molto fitte, oppure tra altre specie palustri.