Aggiornamento betta sp. Candy
Questi pesci non finiranno mai di stupirmi.
Ma partiamo da dove ci eravamo lasciati.
Sono passati diversi giorni da quando sono arrivati 2 maschi e una piccola femmina di sp. Candy dopo la morte del maschio per parassitosi da Contracaecum.
Oggi i nuovi pesci sono stati inseriti in vasca principale dopo un processo di deworming lungo.
Ho eseguito 2 cicli di 6 giorni l'uno con metronidazolo 250mg/10L distanziandoli di 6 giorni, altri 2 cicli di 6 giorni con Praziquantel 200mg/10L sempre distanziati tra loro di 6 giorni e infine 3 giorni di Levamisolo al dosaggio di 2mg/10L che andrà ripetuto tra 14 giorni (ma penso che lo integrerò nel cibo).
Per il dosaggio del levamisolo ho seguito quello indicato sul prodotto Esha-ndx ovvero 2ppm (1 goccia di prodotto per ogni litro). Anche se il range di tolleranza ho letto essere tra 2-13ppm per i pesci (molto piu basso per invertebrati e crostacei) sembra che un dosaggio maggiore non dia risultati migliori per cui non ho voluto aumentare il dosaggio indicato dal bugiardino.
Dopo questo deworming i pesci sono debilitati ma più attivi.
Non vedendo feci strane o problematiche particolari ho deciso di inserirli in vasca dove la qualità dell'acqua è migliore rispetto a quella di una vaschetta di quarantena.
L'ambiente pieno di nascondigli e la possibilità di nuotare credo dia più sicurezza e un ambiente più idoneo a loro, quindi meno stressante. Ho impostato la temperatura ai 24 gradi che spero ne stimoli l'appetito.
Chi ha letto fino a qui si chiederà "e dove sta lo stupore della prima frase?".
Lo stupore/timore sta in questo:
se vi ricordate, il maschio deceduto aveva una femmina bellissima che dopo la morte del maschio è scomparsa in vasca.
Dopo 15 giorni di ricerca forsennata di questa femmina ho pensato fosse andata a miglior vita anche lei perchè nonostante spostando tutti i sassi e roba varia nella vasca, di lei non vi era traccia alcuna, nessun movimento: nulla.
Credevo fosse morta per qualche parassita anche lei e prima di inserire i nuovi pesci ho calcolato una trentina di giorni così che col principio del pieno/vuoto la maggior parte di eventuali parassiti sarebbe dovuta sparire.
Avevo anche calcolato l'ordine di inserimento e per mia scelta avevo deciso di iserire prima la femmina piccola e poi i maschi.
Ebbene....
Ho inserito la piccola femmina per prima, e dopo qualche minuto l'ho vista schizzare concitata in mezzo alle radici di pothos, ho pensato ai valori dell'acqua ma invece erano ok.
Ho acceso la torcia del telefono illuminando un angolo scuro tra le rocce e TAC, si stava picchiando bocca a bocca con l'altra femmina che è magicamente ricomparsa dopo piu di un mese di NULLA.
Felice della scoperta.
Un po' meno per altri fattori:
Primo perchè i 30 giorni di pieno/vuoto non sono serviti a nulla.
Secondo perchè la prima femmina avendo avuto la vasca per se per un periodo lungo, credo che sarà cazzutissima con i nuovi arrivati.
Per questo motivo, ho accelerato gli inserimenti cosi che l'aggressività della prima femminona si possa distribuire su 3 estranei e non su 1.
Detto questo, nascondigli non ne mancano, a livello di fame anche la femminona dovrebbe essere un po' giù di tono perchè non è mai stata alimentata da un mese a questa parte.
Per sicurezza domani riallestitsco una nuova quarantena in caso ci sia bisogno di mettere qualcuno a calmarsi per qualche giorno.
Si accettano suggerimenti
