Frequenza riproduzione betta

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Rispondi
Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di GranPa » 22/02/2025, 13:35

Salve a tutti!

Visto che è circa un mesetto che sto assistendo ad accoppiamenti quasi senza sosta tra la mia coppia di betta, sono qui a chiedere agli esperti: è normale? :))

La coppia in questione è giovane (lui preso a settembre, lei a fine gennaio) e il primo accoppiamento è avvenuto, con mio enorme stupore, dopo un paio di giorni dall'inserimento della femmina. Da quel momento in poi è un continuo :D
Tralasciando l'aspetto relativo ai risultati (ci dovrebbero essere 4/5 avannotti di non so quale covata che -per ora- circolano tranquilli per la vasca), vorrei capire se è un processo che andrà avanti all'infinito o se c'è "speranza" che si prendano una pausa, anche perché ho una vasca in maturazione che vorrei destinare proprio ai piccoli e magari anche alla mamma per dare una tregua al povero papà :D

PS: la domanda nasce anche dal fatto che ieri si sono schiuse le ultime uova, stamattina ho trovato un nido più grande di prima e i due non si stanno guardando male insomma i-)

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di GranPa » 26/02/2025, 12:18

Per riportare up la discussione, mi permetto di taggare @Rindez vista l'esperienza :D

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di Rindez » 26/02/2025, 12:25

Se vanno d'accordo si riproducono più dei conigli...occhio che poi non essendo pesci di branco è un casino...

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
I piccoli tienili da soli...
La.mamma dei betta non è come le nostre di mamme....
Non gli frega nulla dei figli...è molto più "materno" il papà.
Ma comunque se anche fosse rincoglionita e non si mangiasse i figli...loro diventerebbero matti a crescere e rischi risultati scadenti in sopravvivenza (anche solo per alimentazione).

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Io la.prossima riproduzione la farò a giugno per avere bettini con ancora più blu e calcolando che li.regalerò tutti al pet di ottobre.
Se non ci fosse il pet...non mi azzarderei​ ~x(

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di GranPa » 26/02/2025, 17:11

Rindez ha scritto:
26/02/2025, 12:31
Se vanno d'accordo si riproducono più dei conigli...occhio che poi non essendo pesci di branco è un casino...

Eh, appunto, e inizio anche a preoccuparmi per lui, visto che per dargli da mangiare sta diventando un'impresa.
Prima, quando era solo soletto, era facile dargli qualche granulo di hikari, ora che non lascia così spesso la sua posizione sotto il nido devo cogliere l'attimo. Con lei, invece, nessun problema: come mi avvicino alla vasca, lei arriva.
Da quando ci sono i piccoli sto dando i naupli di artemia, spero che anche lui ne approfitti.

Rindez ha scritto:
26/02/2025, 12:31
I piccoli tienili da soli...
La.mamma dei betta non è come le nostre di mamme....
Non gli frega nulla dei figli...è molto più "materno" il papà.
Ma comunque se anche fosse rincoglionita e non si mangiasse i figli...loro diventerebbero matti a crescere e rischi risultati scadenti in sopravvivenza (anche solo per alimentazione).

Come dicevo su, ho una vasca più capiente (50+ litri) in maturazione e la mia intenzione era quella di spostare piccoli e madre lì per dare pausa al papà, ma ora mi metti il dubbio su come procedere. Ho finito lo spazio a disposizione e mettere lei nella vaschetta a zainetto (che avevo preso, con tanto di areatore, per tenerla in disparte prima di inserirla in vasca) mi sembra farle un torto :))
Forse dovrei invertire e mettere lui e i piccoli nella vasca grande e lasciare lei nella piccola in attesa di farla convolare a giuste nozze in altro periodo? O sennò, "lasciare fare alla natura" e trasferire solo i piccoli man mano che raggiungono una dimensione accettabile. O boh :)) Cosa mi consigliate?

Non stiamo parlando di grandi numeri, a oggi ne conto meno di una decina (quelli che riesco a vedere) di varie misure, forse diverse covate, non saprei dirlo visto che nel giro dell'ultimo mese è stato un susseguirsi di accoppiamenti.
Quelli che "resistono" trovano riparo tra il muschio e sotto le galleggianti, ma li vedo spesso gironzolare anche sul fondo della vasca.
Ed è una cosa per me totalmente inattesa, non mi aspettavo di avere "successo" così presto: vedere lei andare a raccogliere le uova al posto di lui e collaborare per tenerle sotto il nido, diciamo che come prima esperienza mi sembra tanto anomala oltre che fortuita :D

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di Rindez » 26/02/2025, 17:36

Purtroppo piccoli e genitori vanno separati prima possibile...
La.madre come ti dicevo è pure più cattiva del.padre di solito.
Poi considera che per i betta ogni cambio vasca è un inizio di nuova vita..nel.senso che si trova in un altro territorio e la.pirma cosa che farà è menare tutto quello che trova dimenticandosi di parentele o amicizie.
Devi avere una vasca per la.femmina 1 per il maschio e 1 per i piccoli...mentre li cresci.
I piccoli poi se sono tanti in vasca grande con molte piante(da non far muovere 'acqua anche con delle.belle pompe) conviveranno per parecchio tempo...ma se li separarerai per qualunque motivo...quando li vai a rimettere assieme è un massacro.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di GranPa » 27/02/2025, 12:34

Rindez ha scritto:
26/02/2025, 17:36
La.madre come ti dicevo è pure più cattiva del.padre di solito.

Sì, tra i 2 lei è la più aggressiva senza dubbio, quindi è escluso l'inserimento nel "vascone" con i piccoli, dovrò inventarmi qualcosa per lei o lasciarla perennemente col maschio fino allo sfinimento :)) anche perché non ho la possibilità di allestire una terza vasca al momento (a meno di isolarla ciclicamente nella nursery areata a zainetto o prenderne una interna).

Rindez ha scritto:
26/02/2025, 17:36
Purtroppo piccoli e genitori vanno separati prima possibile...

Quanto presto? Al momento i più grandi non arrivano al cm e solo in questi giorni mi si è accesa la lampadina e ho iniziato a chiedermi: "come faccio senza diventare il dio della distruzione della vasca?" :D
vado tranquillo con un tubicino di dimensioni adeguate e li aspiro senza problemi nonostante il possibile stress?
Posto il fatto che devo comunque aspettare la maturazione della vasca grande prima di fare qualsiasi cosa (sempre a meno di non sfruttare le nursery di cui sopra...)

Magari son quesiti banali, ma mai avrei immaginato di trovarmi in una tale situazione così presto.

PS: intanto grazie davvero per tutta questa consulenza dedicata :a)

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di Rindez » 27/02/2025, 14:11

Provo ad essere conciso​ =)) .
Chi li riproduce usa vasche praticamente vuote con al.max qualche galleggiante o qualche tipo di substrato che permetta al padre di ancorare il nido di bolle.
Dopo di ché inseriscono la madre(spesso tenendola prima separata ma a vista...per far scoccare la scintilla).
Avvenuto l'accoppiamento, tolgono subito la madre perché visto che usano vasche micro e senza arredo...il papà diventa irascibile e spesso ammazza di botte la.mamma.
Quando i pesciotti lasciano il nido...viene tolto anche il padre.

Aggiunto dopo 9 minuti 32 secondi:
Per noi gente con un cuore...ovviamente non può essere così ​ :D
Quindi io faccio così:
Nella.vasca già territorio del papà inserisco la futura mamma e nel frattempo allestisco una vasca parallela alla prima e connessa da tubazioni di dimensioni che permettano il.passaggio di micro pesciolini ma non dei genitori.
Installo una pompa che spinga l'acqua dalla seconda vasca alla.prima proteggendo l'aspirazione con una spunta molto fine.
In modo che...
Ottengo una raccolta automatica dei piccolini appena nati dalla vasca di accoppiamento alla vasca messa in parallelo.
L'unica cosa "complicata" rimane togliere la madre...ma comunque i.betta se sei delicato si riescono a pescare anche con le mani.
La.vasca in parallelo la.lascia andare con la pompa finché non avrai un acquario pronto per la.crescita dei piccoli.
Quindi non hai bisogno di tre vasche mature ma solo di due inizialmente una per il.padre ed una per la madre.
La capacità filtrante della vasca del padre manterrà in salute anche la.vasca dei nani(grazie al.collegamento diretto).

Aggiunto dopo 15 minuti 37 secondi:
Un ultima cosa...
Per i piccolini non devi sottovalutare il fatto che la.vasca debba essere assolutamente chiusa sopra.
So che si legge ovunque che per i betta devono esserlo per via del labirinto...ma nel caso dei piccolini è assolutamente imperativo.
Loro a differenza dei genitori il labirinto lo.sviluppano dopo un pò e se non hanno le.giuste condizioni di umidità al di sopra della superficie..non si sviluppa e muoiono.
Purtroppo è una delle cause più frequenti di morte prematura.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di GranPa » 27/02/2025, 19:40

Rindez ha scritto:
27/02/2025, 14:37
Provo ad essere conciso​ =)) .

Fino a quando non impestiamo il server su cui si trova il sito, direi che siamo tranquilli =))

Rindez ha scritto:
27/02/2025, 14:37
La capacità filtrante della vasca del padre manterrà in salute anche la.vasca dei nani(grazie al.collegamento diretto).

Tralasciando la mia mancanza materiale di spazio per agire (i 2 acquari, per dire, sono in 2 stanze diverse), è praticamente il funzionamento della vaschetta a zainetto (menzionata prima e di cui lascio immagine), corredata di aeratore (nel mio caso abbastanza rumoroso, specialmente "strozzandone" il flusso con un minirubinetto sulla mandata per evitare di avere troppo movimento superficiale e conseguente rilascio controllato in vasca). La parte nell'ingrandimento è intagliata, forse ci passano solo quelli appena nati. Per quelli già presenti in vasca, che sono più grandini, dovrei fare con un tubicino o eliminare le feritoie della precedente.

Diciamo che per il trasferimento qualcosa posso inventarmi insomma :D anche usare detta vaschetta come zona di passaggio in attesa della vasca grande (magari senza l'aeratore e tubi vari, ripulendola manualmente e tenendo a bada i valori dell'acqua, nel caso).
Forse eviterei le nursery interne (sia quelle in plastica che quelle solo retina) perché lo spazio è già poco e poi non si sa mai (a meno che non mi diciate: "vedi che sono ottime" :D ).

Immagine

Rindez ha scritto:
27/02/2025, 14:37
Per i piccolini non devi sottovalutare il fatto che la.vasca debba essere assolutamente chiusa sopra.

Anche per questo sto aspettando la maturazione della vasca grande (pure la piccola è chiusa, comunque), ma sto riflettendo se modificare l'entrata di filtro (oase bioplus 50, in immagine) con una spugna o retina, per evitare che i pargoli vengano risucchiati.

Immagine

L'ho già detto che tutta questa situazione mi ha colto totalmente impreparato? :))

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di Rindez » 27/02/2025, 19:43

Mettigli una calza davanti alle feritoie del filtro.

Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
Se riesci ad aspirarli/pescarli e metterli in una vaschetta all'interno della vasca principale per un pò non ci sono problemi...sono piccolissimi immagino.
Però metti qualche piantina im modo da darli qualche riparo alla vista dei due squali che gli girano attorno​ :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
GranPa (27/02/2025, 20:20)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Frequenza riproduzione betta

Messaggio di GranPa » 27/02/2025, 20:23

Rindez ha scritto:
27/02/2025, 19:49
Mettigli una calza davanti alle feritoie del filtro.

Convincerò la compagna che ne ha un paio di troppo :D

Rindez ha scritto:
27/02/2025, 19:49
Se riesci ad aspirarli/pescarli e metterli in una vaschetta all'interno della vasca principale per un pò non ci sono problemi...sono piccolissimi immagino.
Però metti qualche piantina im modo da darli qualche riparo alla vista dei due squali che gli girano attorno​ :D

Ho sessiliflora in abbondanza (come chiunque qui :)) ) per la piccolezza sì, i più grandi forse arrivano al cm.

... e vado a procurarmi la nursery da interno allora :D

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti