I Betta Wild carattere, necessità, tipologie

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

I Betta Wild carattere, necessità, tipologie

Messaggio di Velvet » 07/06/2024, 23:30

Ho scoperto da poco le varie tipologie di betta wild.
Mi hanno immediatamente affascinato ma allo stesso tempo le informazioni su di loro che trovo in giro sono parecchio contrastanti.
A livello di gestione alcuni li descrivono più semplici perché più rustici, altri più complessi proprio perché “primitivi”
Alcuni dicono che essendo meno aggressivi si possono tenere tipo un maschio e 1/2 femmine e fare accoppiamenti e crescita avanotti nella stessa vasca (se disposti a perderne un po’) diciamo in modo naturale, senza bottiglie da whisky ecc
Insomma vorrei conoscere di più le varie specie e sapere di più su gestione, carattere, ecc 
So che alcuni di voi li hanno e mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze 
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

I Betta Wild carattere, necessità, tipologie

Messaggio di gem1978 » 11/06/2024, 12:03

Ciao
Se ti riferisci ai Betta splendens wild o locati che dir si voglia, abbiamo l'esperienza del nostro incappucciato in mostraci.
E sì, la convivenza di un maschio con più femmine non solo è possibile ma , in una vasca allestita adeguatamente, è possibile assistere alla riproduzione e successiva crescita degli avannotti.

Dopo provo a cercare il link. A memoria è documentata anche la convivenza della progenie.

Velvet ha scritto:
07/06/2024, 23:30
A livello di gestione alcuni li descrivono più semplici perché più rustici, altri più complessi proprio perché “primitivi”
la gestione è semplice se si allestisce secondo le esigenze della fauna che ospiti :) direi che questa è una "regola" che vale un po' per tutte le specie.

La difficoltà con alcune specie di betta potrebbe essere raggiungere, in acquario, pH particolarmente acidi.
Ma con alcuni stratagemmi qui sul forum abbiamo esperienza di chi ha portato, ad esempio, il pH anche a 5 per stimolare la riproduzione delle adoketa.

Aggiunto dopo 17 minuti 26 secondi:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... l#p1218354

Non trovo il primo topic purtroppo...

Aggiunto dopo 9 minuti 58 secondi:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... -s120.html

Trovata 😎
Se vai di fretta leggi da pagina 9 in poi
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

I Betta Wild carattere, necessità, tipologie

Messaggio di Velvet » 25/08/2024, 15:28

Nessun altro mi può raccontare esperienze dirette o indirette ?

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

I Betta Wild carattere, necessità, tipologie

Messaggio di VittoVan » 25/08/2024, 17:08

Ciao @Velvet :-h
Per ora non ho avuto esperienze dirette ma qui c'è gente che ne ha avute.
Le varie specie di betta appartengono a diversi complex, quelli più comuni in commercio sono il complex splendens, il complex coccina, il complex albimarginata e l'unimaculata.
Il complex splendens è formato da: betta splendens, mahachaiensis, smaragdina, imbellis, siamorelantis e stiktos. Sono betta costruttori di nidi di bolle dal temperamento abbastanza vivace, ma è possibile allevarli in colonia in vasca adeguata.
Il complex coccina è formato inveve da betta hendra, coccina, uberis, etc. Sono anch'essi betta costruttori di nidi di bolle e hanno un comportamento più coloniale rispetto ai betta precedenti.
L'albimarginata complex è formato da betta albimarginata e channoides. Sono incubatori orali e anche loro si possono allevare in colonia.
L'unimaculata complex è formato da betta antuta, macrostoma, unimaculata e altri. Di questi non so quasi nulla, sono incubatori orali di notevoli dimensioni.
Per ciò che riguarda l'allevamento in acquario... tutti questi betta si devono allevare in vasche con molti ripari formati da radici e piante, a valori acidi con bassa conducibilità; fanno eccezione i betta mahachaiensis (tra qualche tempo inizierò con loro la mia avventura in questo mondo :ymdevil: ) che in natura vivono in ambienti costieri con un pH che va dal duro al leggermente acido e generalmente vengono allevati presso la neutralità (nonostante stiano bene anche in acqua acida o dura) e i betta simplex, incubatori orali che vivono in acque con una buona presenza di calcare, vengono allevati infatti in acque abbastanza dure con un pH di 7.5/8 (nonostante facciano parte di un altro complex li ho nominati perché si trovano in commercio amche in Italia :) ).
Detto questo, direi di passare la parola a persone che ne sanno più di me... e qua dentro ce ne sono :))
Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio (totale 2):
marko66 (26/08/2024, 10:21) • gem1978 (27/08/2024, 6:52)

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 177
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

I Betta Wild carattere, necessità, tipologie

Messaggio di GranPa » 26/08/2024, 19:20

Seguo interessato :a)

Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

I Betta Wild carattere, necessità, tipologie

Messaggio di Velvet » 02/09/2024, 13:52


VittoVan ha scritto:
25/08/2024, 17:08
fanno eccezione i betta mahachaiensis (tra qualche tempo inizierò con loro la mia avventura in questo mondo
Ti posso chiedere perché hai scelto questa specie ? 
 

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

I Betta Wild carattere, necessità, tipologie

Messaggio di VittoVan » 02/09/2024, 15:12

Velvet ha scritto:
02/09/2024, 13:52
Ti posso chiedere perché hai scelto questa specie ?
Vengono considerati la migliore specie per iniziare con dei betta wild, non sono difficili da riprodurre, sono molto resistenti e davvero bellissimi. Inoltre in natura sono a rischio estinzione visto che i suoi ambienti vengono distrutti dall'uomo e riprodurli potrebbe essere essenziale per preservarne ceppi puri. Poi ognuno vede come potrebbero stare questi betta nella propria vasca, ad esempio se vedo che a lungo andare la mia vasca diventa troppo acida, magari viro su altri betta, come gli imbellis, hendra etc. Per ora i mahachaiensis sono la mia primissima scelta :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti