Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Pezz86

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 14/04/24, 20:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 2214
- Riflettori: No
- Flora: Vallisneria soiralis, Anubias barteri nana, Limnophila heterophylla
- Fauna: Cardinali
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pezz86 » 28/04/2024, 22:23
Ciao a tutti,
Ho letto sul forum cambiamenti di colori dei Betta, il diciamo che ha deciso di colorarsi

Vi lascio le foto e mi dite la vostra, non mi sembra malato ne nulla, è tranquillo, mangia, va in parata e non ha comportamenti strani, il cambio colore è avvenuto in poco più di un mese, secondo me è solo perché era giovane. I valori sono buoni nel senso che ho dovuto (e sto) abbassando il pH perché era sui 7,9, ora siamo sui 7,4 ma sto cercando di abbassarla ulteriormente a circa 7-7,2.
image hosting
Pezz86
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 29/04/2024, 1:39
Ciao e benvenuto sul forum @
Pezz86 :)
Mai visto nulla di simile comunque, sono curioso di vedere se qualcuno conosce la causa, io personalmente no. Ma il cambiamento è stato graduale?
Off Topic
comunque il pH ti consiglio di abbassarlo almeno a 6,5, il Betta ti ringrazierà

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 29/04/2024, 7:36
Gene Marble, esce sempre fuori

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Matias (29/04/2024, 14:54)
Stand by
cicerchia80
-
Pezz86

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 14/04/24, 20:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 2214
- Riflettori: No
- Flora: Vallisneria soiralis, Anubias barteri nana, Limnophila heterophylla
- Fauna: Cardinali
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pezz86 » 29/04/2024, 8:47
Matias ha scritto: ↑29/04/2024, 1:39
Ciao e benvenuto sul forum @
Pezz86 
Mai visto nulla di simile comunque, sono curioso di vedere se qualcuno conosce la causa, io personalmente no. Ma il cambiamento è stato graduale?
Off Topic
comunque il pH ti consiglio di abbassarlo almeno a 6,5, il Betta ti ringrazierà

Ciao e grazie :)
Sisi molto graduale per quanto possa esserlo 1 mese, tanto che l’ho realizzato solo ieri sera

Sono al mio primo acquario quindi neofita a tutti gli effetti ma mi informo molto e cerco di applicare quello che leggo alle mie esigenze oltre a quello dei pesci (motivo per il quale portare il pH al valore perfetto per il Betta costerebbe a me uno sforzo troppo importante al momento purtroppo), e sia il Betta che i Cardinali che convivono assieme mi danno l’impressione di essere in ottima salute e questo non mi ha fatto allarmare sul cambio di colore essendo questo tra l’altro in linea con le pinne, proprio curioso, sui forum leggevo di cambiamenti molto meno drastici
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑29/04/2024, 7:36
Gene Marble, esce sempre fuori
eh si lo penso anche io

si vede che essendo un giovincello doveva ancora crescergli “il pelo”
Aggiunto dopo 37 minuti 23 secondi:
https://www.reddit.com/r/bettafish/s/yKII4T10nN
Qui è successa la stessa cosa
Pezz86
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 29/04/2024, 10:11
Pezz86 ha scritto: ↑29/04/2024, 9:25
Qui è successa la stessa cosa
eh ma guarda che non é un eccezione, é proprio la regola, il Marble é un gene dominante che torna sempre fuori (marble=marmo)
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Pezz86 (29/04/2024, 10:46)
Stand by
cicerchia80
-
Duca77
- Messaggi: 8487
- Messaggi: 8487
- Ringraziato: 1771
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1771
Messaggio
di Duca77 » 29/04/2024, 15:09
Pezz86 ha scritto: ↑29/04/2024, 9:25
motivo per il quale portare il pH al valore perfetto per il Betta costerebbe a me uno sforzo troppo importante al momento purtroppo
Ma purtroppo il betta sta bene a pH acido e acqua ferma, mentre i cardinali sempre pH acido ma acqua mossa, non sono una giusta accoppiata.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti