Neofita - allevamento pesce combattente
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
Sempre 30 litri. Ho preso un Wave Box 45. È stato per un po' in un cubetto da 16 litri, ma appena ho potuto gli ho preso un monolocale più grande!
Inviato dal mio Nexus 4
Inviato dal mio Nexus 4
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
Ciao!
Intanto sposterei la discussione in "anabantidi"
Per quanto riguarda i betta, hanno bisogno di respirare aria umida e delle stessa temperatura dell'acqua, essendo anabantidi, altrimenti si possono ammalare.
Come dimensioni della vasca non meno di 30 litri, un cubo può andare bene ma meglio se la vasca è più lunga che alta.
Il filtro non deve creare molta corrente e la temperatura dell'acqua deve stare fra i 24 e i 29 gradi. Io li tengo tutti a 25. Quindi è sempre bene avere in vasca un riscaldatore.
Fondo scuro, nero o marrone, e molte piante. Il betta ha l'abitudine di sostare su foglie larghe o galleggianti, quindi possono andare bene anubias, microsorum e galleggianti come il limnobium o a crescita veloce come la limnophila.
E' un pesce robusto ma delicato allo stesso tempo, soprattutto per le pinne. Devi prestare particolare attenzione ai valori dell'acqua. Il betta esige acqua tenera, pH da 6,4 a 6,8, massimo 7.
Occhio anche agli arredi, che non siano appuntiti e non abbiano sporgenze che potrebbero rovinare e tagliare le pinne.
Un maschio può stare con due femmine se l'acquario è molto piantumato e di minimo 60 litri, altrimenti meglio solo o al massimo con delle piccole rasbore. Le neocaridine come le Red Cherry sono un azzardo, può mangiarsele come può ignorarle, dipende dal betta, ognuno è diverso. Io ne ho uno che non tocca nulla, un altro invece si pappa le phisa, le piccole planorbarius e sta facendo piazza pulita degli Hydra, ci ha provato pure con le neritine ma poi ha capito che sono troppo grandi per lui
Per andare sul sicuro puoi mettere le multidentata, sono ben più grandi delle altre. Se proprio vuoi mettere le Red Cherry sceglile già belle grosse e metti prima loro in vasca in modo che il betta le veda come parte del suo ambiente, poi incrocia le dita.
Tieni presente che i betta vedono i piccoli crostacei esattamente come noi vediamo l'arrosto con patate al forno e Barolo
Per quanto riguarda la riproduzione, beh se ci vuoi provare ti consiglio di attrezzarti per bene prima se non vuoi occupare tutti i lavandini di casa.
Puoi trovarti con 3 avannotti come con 100, dipende da tante cose.
Tieni presente che gli avannotti vanno separati presto, non solo quando riconosci i maschi, diciamo dopo il primo mese circa.
E' stato appurato che secernono ormoni inibitori, quindi se si lasciano tutti insieme un esemplare, il dominante, si svilupperà prima e meglio degli altri mentre gli altri potrebbero non solo crescere meno ma addiritura non sviluppare per bene i pinnaggi. In sostanza i maschi potrebbero poi sembrare delle femmine. Non è nemmeno detto che il dominante sia per forza un maschio, a volte è una femmina.
Quindi se hai ad esempio 10 maschi e 10 femmine, le femmine puoi accrescerle tutte insieme in una vasca grande mentre i maschi devi dividerli e accrescerli in 10 singole vaschette.
In sostanza riprodurre dei betta non è facilissimo ma non è nemmeno difficile, basta documentarsi bene e avere alcune accortezze oltre ad essere attrezzati.
E' sicuramente impegnativo ma credo che un amante dei betta prima o poi debba provare questa bellissima e interessante esperienza, almeno una volta.
Intanto sposterei la discussione in "anabantidi"

Per quanto riguarda i betta, hanno bisogno di respirare aria umida e delle stessa temperatura dell'acqua, essendo anabantidi, altrimenti si possono ammalare.
Come dimensioni della vasca non meno di 30 litri, un cubo può andare bene ma meglio se la vasca è più lunga che alta.
Il filtro non deve creare molta corrente e la temperatura dell'acqua deve stare fra i 24 e i 29 gradi. Io li tengo tutti a 25. Quindi è sempre bene avere in vasca un riscaldatore.
Fondo scuro, nero o marrone, e molte piante. Il betta ha l'abitudine di sostare su foglie larghe o galleggianti, quindi possono andare bene anubias, microsorum e galleggianti come il limnobium o a crescita veloce come la limnophila.
E' un pesce robusto ma delicato allo stesso tempo, soprattutto per le pinne. Devi prestare particolare attenzione ai valori dell'acqua. Il betta esige acqua tenera, pH da 6,4 a 6,8, massimo 7.
Occhio anche agli arredi, che non siano appuntiti e non abbiano sporgenze che potrebbero rovinare e tagliare le pinne.
Un maschio può stare con due femmine se l'acquario è molto piantumato e di minimo 60 litri, altrimenti meglio solo o al massimo con delle piccole rasbore. Le neocaridine come le Red Cherry sono un azzardo, può mangiarsele come può ignorarle, dipende dal betta, ognuno è diverso. Io ne ho uno che non tocca nulla, un altro invece si pappa le phisa, le piccole planorbarius e sta facendo piazza pulita degli Hydra, ci ha provato pure con le neritine ma poi ha capito che sono troppo grandi per lui


Tieni presente che i betta vedono i piccoli crostacei esattamente come noi vediamo l'arrosto con patate al forno e Barolo

Per quanto riguarda la riproduzione, beh se ci vuoi provare ti consiglio di attrezzarti per bene prima se non vuoi occupare tutti i lavandini di casa.

Puoi trovarti con 3 avannotti come con 100, dipende da tante cose.
Tieni presente che gli avannotti vanno separati presto, non solo quando riconosci i maschi, diciamo dopo il primo mese circa.
E' stato appurato che secernono ormoni inibitori, quindi se si lasciano tutti insieme un esemplare, il dominante, si svilupperà prima e meglio degli altri mentre gli altri potrebbero non solo crescere meno ma addiritura non sviluppare per bene i pinnaggi. In sostanza i maschi potrebbero poi sembrare delle femmine. Non è nemmeno detto che il dominante sia per forza un maschio, a volte è una femmina.
Quindi se hai ad esempio 10 maschi e 10 femmine, le femmine puoi accrescerle tutte insieme in una vasca grande mentre i maschi devi dividerli e accrescerli in 10 singole vaschette.
In sostanza riprodurre dei betta non è facilissimo ma non è nemmeno difficile, basta documentarsi bene e avere alcune accortezze oltre ad essere attrezzati.
E' sicuramente impegnativo ma credo che un amante dei betta prima o poi debba provare questa bellissima e interessante esperienza, almeno una volta.

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
Mai letta descrizione migliore.Eagle ha scritto:Tieni presente che i betta vedono i piccoli crostacei esattamente come noi vediamo l'arrosto con patate al forno e Barolo

Se prendi i Betta mi raccomando mai due maschi in poco spazio o se le suonano a morte. Anni fa ho avuto un maschio e tre femmine in 120lt (la mia ex teneva un maschio in qualcosa come 5 litri... quando ho potuto... LE ho sparato (alla ragazza ovviamente

Se hai piante galleggianti per la riproduzione è ottimo.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
Vista la proposta, e la piega presa dalla discussione, sposto in Anabantidi [emoji6]
Alessandro
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Giovanni84
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 25/05/15, 22:21
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
@Eagle grazie mille per tutte le informazioni, davvero molto dettagliate. Resta solo da decidere se è il caso di prenderlo un piccolo betta oppure no. Ma nel caso di riproduzione si riescono a dare facilmente gli avannotti?
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
Artic1 ha scritto:Mai letta descrizione migliore.Eagle ha scritto:Tieni presente che i betta vedono i piccoli crostacei esattamente come noi vediamo l'arrosto con patate al forno e Barolo![]()


Io lo prenderei al tuo posto, sono pesci bellissimi.Giovanni84 ha scritto:@Eagle grazie mille per tutte le informazioni, davvero molto dettagliate. Resta solo da decidere se è il caso di prenderlo un piccolo betta oppure no. Ma nel caso di riproduzione si riescono a dare facilmente gli avannotti?
La cosa interessante è che ognuno ha un proprio carattere che si differenzia leggermente dagli altri, diciamo che sicuramente non sono banali.
Per quanto riguarda gli avannotti, beh dipende dai betta e va anche un pò a fortuna.
Prima di dedicarti alle riproduzioni ti consiglio comunque di fare un pò di esperienza con i betta.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- Giovanni84
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 25/05/15, 22:21
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
Cercherò di fare il possibile per prendere almeno un maschio per ora. Il problema è che già il mese scorso ho avviato un caridinaio e per ora spazio e possibilità economiche non ne ho ma allo stesso tempo mi stanno piacendo un sacco c'è qualcosa che mi affascina. Il fatto che difendono così il loro territorio e ciò che gli appartiene è fantastico
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
Eagle ti ha già detto tutto... seguilo alla lettera che non sbagli !!! 

- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
posso aggiungere un lieve dettaglio alla descrizione di Eagle.......
parlando di femmine, SI, la dominante secerne x non far crescere le subalterne, ma questo NON inibisce le possibilità riproduttive, sta di fatto che la mia Lucy è della stessa taglia del maschio se rapportata a Rita, la seconda in graduatoria, ma la piccola Brenda, nata 2 mesi fa e all'attuale ancora in casa dei genitori, è già grande come la madre.
1 maschio e 2 femmine .......tira giu due conti sulle possibilità riproduttive, i miei ciulano e basta, x fortuna che non ne sopravvivono senno altro che lavandini.....
parlando di femmine, SI, la dominante secerne x non far crescere le subalterne, ma questo NON inibisce le possibilità riproduttive, sta di fatto che la mia Lucy è della stessa taglia del maschio se rapportata a Rita, la seconda in graduatoria, ma la piccola Brenda, nata 2 mesi fa e all'attuale ancora in casa dei genitori, è già grande come la madre.
1 maschio e 2 femmine .......tira giu due conti sulle possibilità riproduttive, i miei ciulano e basta, x fortuna che non ne sopravvivono senno altro che lavandini.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Neofita - allevamento pesce combattente
D'accordo con Raffaella, gli ormoni inibitori non influiscono sulle possibilità riproduttive ma solo sulla crescita.raffaella150 ha scritto:posso aggiungere un lieve dettaglio alla descrizione di Eagle.......
parlando di femmine, SI, la dominante secerne x non far crescere le subalterne, ma questo NON inibisce le possibilità riproduttive, sta di fatto che la mia Lucy è della stessa taglia del maschio se rapportata a Rita, la seconda in graduatoria, ma la piccola Brenda, nata 2 mesi fa e all'attuale ancora in casa dei genitori, è già grande come la madre.
1 maschio e 2 femmine .......tira giu due conti sulle possibilità riproduttive, i miei ciulano e basta, x fortuna che non ne sopravvivono senno altro che lavandini.....
Per quanto riguarda il resto dipende da come e dove uno li fa accoppiare.
Se si lasciano gli avannotti in una vasca di comunità raramente riusciranno a sopravvivere, se li mangiano i pesci in acquario, le femmine di betta e spesso anche il maschio.
E' capitato, a volte, che qualcuno è sopravvissuto, accudito proprio dal padre.
La regola prevede di togliere la femmina appena depositano le uova nel nido, altrimenti se le mangia (il maschio spesso l'attacca anche per difendere il nido), e di togliere il maschio appena gli avannotti nuotano in orizzontale, questo per evitare che il maschio possa mangiarli. Meglio non togliere il maschio prima comunque, questo per riuscire a trasmettere le cure parentali ai figli.
Ci sono delle eccezioni alla regola comunque. E' capitato che il maschio accudisse gli avannotti ben dopo lo sviluppo iniziale, oltre il terzo mese. In questo caso sembra che gli avannotti si siano sviluppati bene e siano cresciuti addirittura più in fretta.
In sostanza è un casino


Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti