NIDO DI BOLLE BETTA SOLO - ha bisogno di compagnia?

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
aurobettas
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 23/04/24, 13:58

NIDO DI BOLLE BETTA SOLO - ha bisogno di compagnia?

Messaggio di aurobettas » 05/05/2024, 12:07

Buongiorno a tutti!
Sono Aurora e il 14/04/2024 ho inserito nel bettario da 50lt con un Betta Halfmoon (a parte qualche lumaca che aveva già abitato l'acquario con l'inserimento delle piante all'avvio dell'acquario)
Stamattina mi ha fatto una bellissima sorpresa: ho trovato un nido di bolle. Dico bellissima perché informandomi in giro vedo che lo fa se sta bene nell'ambiente in cui è oppure quando salgono le temperature (ma non può essere perché la temperature dell'acquario è sempre tra 24 e 25 gradi)
Ora la domanda mi viene "spontanea": non volevo inserirgli altri compagni in vasca perché non volevo stressarlo troppo, ma a questo punto dovrei inserirgli una femmina per l'accoppiamento? :-?
Premetto che ci sarebbe la possibilità, nei periodi in cui non si vuole accoppiare, di mettere la femmina nell'acquario da 350 litri di mio marito (ancora in allestimento, ma sa già che farà un'acquario di comunità - per adesso ci sono dentro solo neon e altri piccoli pesci).
Non so se possono servire, ma vi metto qui sotto i valori dell'acqua - misurata ieri 04/05/2024 (ricostruita interamente da acqua ad osmosi con sali amtra):
pH 7.4 (misurata con PHmetro ARKA)
GH 5
KH 4
NO2 e NO3 Assenti (ho "integrato" ieri la mancanza per le piante con Nitrogen di Seachem)
Grazie a tutti quelli che risponderanno ​ ^__^:-h
 
p.s
Spero di aver inserito la domanda nella sezione corretta ​ :-?
 

Aggiunto dopo 7 minuti 55 secondi:
inserisco anche qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

NIDO DI BOLLE BETTA SOLO - ha bisogno di compagnia?

Messaggio di gem1978 » 07/05/2024, 8:54

​Ciao. :)
aurobettas ha scritto:
05/05/2024, 12:15
pH 7.4
Alto per un betta , in particolare per uno dal pinnaggio vistoso. Dovresti trovare il modo di portarlo in zona acida, magari abbassando le durezze e usando acidificanti tipo foglie di catappa, quercia, ecc...

aurobettas ha scritto:
05/05/2024, 12:15
ma a questo punto dovrei inserirgli una femmina per l'accoppiamento?
Non necessariamente. 
Considera che dopo la riproduzione avresti da spostare e curare anche gli avannotti oltre che la femmina.
 
Più che il vascone di comunità, nel caso optassi per le riproduzioni, sarebbero utili vasche da una ventina di litri sviluppate in lunghezza, per quanto possibile. In una potresti tenere la femmina, da sola. Nelle altre gli avannotti in accrescimento da cedere quando iniziano le prime scaramucce.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
PS. Dalle foto la vasca sembra un po' spoglia, magari sbaglio.
Potrebbe essere utile aumentare le piante 
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
aurobettas (08/05/2024, 20:21)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Paolo4
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 24/11/23, 12:52

NIDO DI BOLLE BETTA SOLO - ha bisogno di compagnia?

Messaggio di Paolo4 » 08/05/2024, 20:31

​​
gem1978 ha scritto:
07/05/2024, 8:55
​Ciao. :)
aurobettas ha scritto:
05/05/2024, 12:15
pH 7.4
Alto per un betta , in particolare per uno dal pinnaggio vistoso. Dovresti trovare il modo di portarlo in zona acida, magari abbassando le durezze e usando acidificanti tipo foglie di catappa, quercia, ecc...

aurobettas ha scritto:
05/05/2024, 12:15
ma a questo punto dovrei inserirgli una femmina per l'accoppiamento?
Non necessariamente.
Considera che dopo la riproduzione avresti da spostare e curare anche gli avannotti oltre che la femmina.

Più che il vascone di comunità, nel caso optassi per le riproduzioni, sarebbero utili vasche da una ventina di litri sviluppate in lunghezza, per quanto possibile. In una potresti tenere la femmina, da sola. Nelle altre gli avannotti in accrescimento da cedere quando iniziano le prime scaramucce.


Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
PS. Dalle foto la vasca sembra un po' spoglia, magari sbaglio.
Potrebbe essere utile aumentare le piante

Ciao sono il marito ti rispondo io per la parte “tecnica”
Per acidificare abbiamo messo catappa.
Avrei anche torba e pH minus ma una non me la fido e l’altro ancora di meno 😂
 
Per altri acquari: ne abbiamo già 2 uno da 50litri e uno da 390litri per adesso non ci sono progetti di altri e quindi se non è possibile quella strada lasceremmo perdere. Al capo l’ardua sentenza 😅
 
Effettivamente è un po’ spoglia perché devono crescere le piante. Ci sono una sessiliflora, una hydrococtyle, il ceratophillum accompagnato da salvinia minima, 4 bucephalandra e 1 anubias nana.
Tutte queste piante soffrono la mancanza di nutrienti e sto fertilizzando con nythrogen di seachem oltre che potassio ferro e oligoelementi (flora x di Amtra)
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

NIDO DI BOLLE BETTA SOLO - ha bisogno di compagnia?

Messaggio di gem1978 » 11/05/2024, 14:44


Paolo4 ha scritto:
08/05/2024, 20:31
Ciao sono il marito ti rispondo io per la parte “tecnica”
Per acidificare abbiamo messo catappa.
Avrei anche torba e pH minus ma una non me la fido e
Con il KH a 4 potrebbe non fare effetto.
Valuta anche di dimezzare le durezze, se non sai come ne parliamo :)
Paolo4 ha scritto:
08/05/2024, 20:31
Effettivamente è un po’ spoglia
Da questa foto comunque direi che è meglio di come l'avevo immaginata.

Paolo4 ha scritto:
08/05/2024, 20:31
Tutte queste piante soffrono la mancanza di nutrienti e sto fertilizzando con nythrogen di seachem oltre che potassio ferro e oligoelementi (flora x di Amtra)
La hydrocotyle generalmente subisce le carenze di magnesio.
Ceratophillum, salvinia e sessiliflora assieme sono un bel gruppo di "affamate" .
Considera che un elemento della fertilizzazione è la luce ;) per questo tema siamo fuori sezione però, ed io non sono la persona giusta a cui chiedere pareri sulla fertilizzazione 😅.

Paolo4 ha scritto:
08/05/2024, 20:31
se non è possibile quella strada lasceremmo perdere. Al capo l’ardua sentenza
Si, io eviterei :)
 

​​​​​​

 
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti