Nuovo acquario per Betta: prime informazioni

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Sam96
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/04/21, 20:05

Nuovo acquario per Betta: prime informazioni

Messaggio di Sam96 » 21/05/2021, 16:42

Ecco, avrei chiesto per i cambi d'acqua successivamente, così ho già le risposte pronte 😄
Quindi si può dire cambi d'acqua a seconda delle esigenze della vasca, giusto? Essendo un solo betta il carico organico non dovrebbe essere elevato, da quanto ho capito
@Starman per quanto riguardo "impestare di piante", ho visto molte vasche in cui non ci sono molti spazi date le tante piante. Quindi consigli anche di non metterne troppe? Io pensavo di dover caricare un bel po' in fatto di piante

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Nuovo acquario per Betta: prime informazioni

Messaggio di Starman » 21/05/2021, 18:13

Sam96 ha scritto:
21/05/2021, 16:42
Ecco, avrei chiesto per i cambi d'acqua successivamente, così ho già le risposte pronte
Va quanto siamo efficienti😎 :))
Sam96 ha scritto:
21/05/2021, 16:42
Quindi si può dire cambi d'acqua a seconda delle esigenze della vasca, giusto?
Sì, anche se in realtà non dipende solo dal carico ;) @Gioele per esempio ha una vasca senza filtro e piante con il carico organico di una balena nella quale l’acqua non la cambia praticamente mai :) e come lui molti altri...
Sam96 ha scritto:
21/05/2021, 16:42
"impestare di piante"
Non è così importante come si crede sotto l’aspetto del filtraggio, nel tuo caso però serviranno i giusti nascondigli (che si possono creare anche con i legni, per dire) avendo un betta che li richiede :-bd
Sam96 ha scritto:
21/05/2021, 16:42
Io pensavo di dover caricare un bel po' in fatto di piante
Qui la decisione è tua in termini estetici :)
Io personalmente farei un fondo in akadama, lettiera di foglie secche (quercia, catappa e simili), qualche bel legno e 1-2 specie di piante sul fondo, poi una galleggiante e se la vasca è aperta anche qualche emersa :D
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Sam96
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/04/21, 20:05

Nuovo acquario per Betta: prime informazioni

Messaggio di Sam96 » 21/05/2021, 18:58

Perfetto, grazie mille
Fondo di Akadama ne ho sentito parlare qui sul forum, ma ce n'è solo un tipo o devo stare attenta a cosa prendere?
Per le piante avevo pensato appunto a qualche stelo di heterophylla dal mio acquario di comunità, galleggiante limnobium levigatum e poi non saprei, dovrei leggermi qualche topic sulle piante per sceglierne ancora una o due
Altra domanda: noce di cocco, serve, non serve, inutile...?

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Nuovo acquario per Betta: prime informazioni

Messaggio di Starman » 21/05/2021, 19:12

Sam96 ha scritto:
21/05/2021, 18:58
ma ce n'è solo un tipo o devo stare attenta a cosa prendere?
Se parliamo di akadama nello specifico, pur essendocene varie marche e granulometrie, sono tutti adatti ;) i più usati sono i doppia banda rossa di granulometria fine o superfine :)
Sam96 ha scritto:
21/05/2021, 18:58
dovrei leggermi qualche topic sulle piante per sceglierne ancora una o due
Cryptocoryne in acquario
Microsorum pteropus
Anubias barteri e var. Nana
Mi vengono in mente al volo queste ;)
Sam96 ha scritto:
21/05/2021, 18:58
Altra domanda: noce di cocco
Coi betta non serve :) è utilizzata più che altro per i ciclidi nani
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Sam96
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/04/21, 20:05

Nuovo acquario per Betta: prime informazioni

Messaggio di Sam96 » 21/05/2021, 19:18

Beh, che dire, credo di avere tutte le informazioni per iniziare questa nuova avventura senza filtro. Vi ringrazio tantissimo dei vostri aiuti e consigli ^:)^
Non vedo l'ora di iniziare!

Avatar utente
Mas0
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 17/05/21, 16:55

Nuovo acquario per Betta: prime informazioni

Messaggio di Mas0 » 21/05/2021, 19:28

Starman ha scritto:
21/05/2021, 15:09
Mas0 ha scritto:
21/05/2021, 12:48
ma in realtà spesso si fanno solo dei danni.
Da possessore di 7 vasche senza filtro (di cui due senza piante) posso assicurarti che non sono assolutamente necessari i cambi cadenzati...così come non è necessario impestare la vasca di piante ;)
Il fatto è che si tende a considerare le vasche senza filtro come ecosistemi precari ed unicamente sorretti dalla massa vegetale e dai cambi, quando invece il "filtraggio" di un acquario è molto più complesso del semplice processo di nitrificazione compiuto da un filtro (tra l'altro, il ciclo dell'azoto avviene in gran parte nel fondo) :-??
I cambi cadenziali per quella che è la mia esperienza sono fondamentali anche in un acquario indipendente dalla presenza del filtro ed il farli spesso era legato ad un discorso di carica ormonale visti i bassi litraggi ( ma questa è una mia opinione personale che in realtà è basta anche sul consumo di nutrienti da parte delle piante )
Il fare attenzione era legato più che altro all'accortezza che si deve avere nel preparare l'acqua del cambio.
È evidente che in un senza filtro si ha meno superfice in cui i batteri si possono anidare, e quindi per forza di cose meno batteri. È per questo che è più facile creare uno squilibrio specialmente se le temperature delle due acque non sono uguali e se ( dopo tanto tempo che non si cambia l'acqua ) il valore di KH è sceso a causa delle piante.

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Mas0 ha scritto:
21/05/2021, 19:28
Starman ha scritto:
21/05/2021, 15:09
Mas0 ha scritto:
21/05/2021, 12:48
ma in realtà spesso si fanno solo dei danni.
Da possessore di 7 vasche senza filtro (di cui due senza piante) posso assicurarti che non sono assolutamente necessari i cambi cadenzati...così come non è necessario impestare la vasca di piante ;)
Il fatto è che si tende a considerare le vasche senza filtro come ecosistemi precari ed unicamente sorretti dalla massa vegetale e dai cambi, quando invece il "filtraggio" di un acquario è molto più complesso del semplice processo di nitrificazione compiuto da un filtro (tra l'altro, il ciclo dell'azoto avviene in gran parte nel fondo) :-??
I cambi cadenziali per quella che è la mia esperienza sono fondamentali anche in un acquario indipendente dalla presenza del filtro ed il farli spesso era legato ad un discorso di carica ormonale visti i bassi litraggi ( ma questa è una mia opinione personale che in realtà è basta anche sul consumo di nutrienti da parte delle piante )
Il fare attenzione era legato più che altro all'accortezza che si deve avere nel preparare l'acqua del cambio.
È evidente che in un senza filtro si ha meno superfice in cui i batteri si possono anidare, e quindi per forza di cose meno batteri. È per questo che è più facile creare uno squilibrio specialmente se le temperature delle due acque non sono uguali e se ( dopo tanto tempo che non si cambia l'acqua ) il valore di KH è sceso a causa delle piante.
Comunque ci tengo a precisare che ho anche io da un annetto e mezzo un acquario senza filtro con un Betta e credo che non ci sia nulla di più bello che ricreare un ecosistema quanto più naturale possibile in acquario.
Ho voluto fare questo appunto perché mi sembra di aver capito che si stia parlando di una prima esperienza con un senza filtro ed è sempre bene andarci cauti quando è così per non commettere errori ( poi quando uno " ci fa l'occhio" allora è un altro discorso )

Aggiunto dopo 19 minuti 58 secondi:
Comunque a questo punto il mio consiglio ( basato su un opinione strettamente personale e che sicuramente può non essere seguito ottenendo comunque ottimi risultati ) è:
Cambia l'acqua, anche una volta al mese ma fallo.
Cerca di avere particolare cura nella preparazione dell'acqua del cambio ( più del normale )
Utilizza piante non solo rapide ma anche con una forte arrivo radicale ( questo sempre per ottimizzare la gestione del fondo che come avrai capito è il cuore del tuo acquario )
E goditi il tuo acquario senza filtro
Ricorda il problema è legato principalmente alla carica ormonale del pesce che per quanto se ne dica ha un influenza soprattutto sulla sua crescita.
Ci tengo a ripetere che questa è solo la mia opinione, spero di non averti messa in confusione con tutto questo.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Nuovo acquario per Betta: prime informazioni

Messaggio di Gioele » 21/05/2021, 23:35

Mas0 ha scritto:
21/05/2021, 19:51
È evidente che in un senza filtro si ha meno superfice in cui i batteri si possono anidare, e quindi per forza di cose meno batteri. È per questo che è più facile creare uno squilibrio specialmente se le temperature delle due acque non sono uguali e se ( dopo tanto tempo che non si cambia l'acqua ) il valore di KH è sceso a causa delle piante
Sì hanno meno batteri. Certo, il filtro è fatto per quello, sono d'accordissimo.
Per questo è più facile creare uno squilibrio, già meno d'accordo.
Esempio.
Nella vasca che ti citava prima @Starman ad una certa dopo anni, ho aumentato leggerissimamente io carico, ma poco, due botia striata su 200L con dentro già un hypostomus altri 6 botia e due denisonii giganteschi, variazione minima.
Noto che i macracanthus accelerano il respiro dopo qualche giorno, cazzo, gli azotati...
Il tutto si è risolto in una settimana senza cambiare un ml di acqua, ho solo aggiunto 5 kg di sabbia al mio fondo di sabbia fluviale di più di due anni. Fine del respiro accelerato.
Non è instabilità questa, è una grande capacità di adattamento, è stato come aggiungere cannolicchi al filtro, e ha funzionato.
Il KH cala, verissimo, stessa vasca, le piante sono di fatto ininfluenti, ne ho di più nelle vaschette da 15L, il KH crolla spontaneamente per l'attività batterica. Ero partito da 10, sbagliatissimo per i pesci che avevo, ora mi pare fosse 3 l'ultima volta a distanza di due anni e passa. Eppure quella sabbia produce azoto gassoso.
O ancora peggio le mie tre vasche a KH zero in cui ho riprodotto e tengo i betta, senza filtro, tanto non funzionerebbe a pH 5.
Ma fossi l'unico.

Non dico che ci voglia un secondo, la maturazione pH così bassi ha delle criticità, ma se ci si prende il tempo di osservare il sistema, una volta stabile, se non lo tocchi, funziona.
Mas0 ha scritto:
21/05/2021, 19:51
Ricorda il problema è legato principalmente alla carica ormonale del pesce che per quanto se ne dica ha un influenza soprattutto sulla sua crescita.
E qui c'è una criticità, hai ragione.
Cambi cadenzati fanno ottenere betta più grossi e una crescita più rapida, te lo firmo.

Certo, I due maschi cresciuti più in fretta e diventati enormi dei betta che ho tirato su io sono gli unici due morti prima dei due anni, il fratello che è cresciuto per più di un intero anno nonostante sia di un mese più vecchio è un veil tail di due anni con le pinne integre. È un caso? Può darsi, una decina di betta non fanno statistica.
Ma voglio metterti questa pulce nell'orecchio, io non ho una risposta:
Un betta cresciuto più in fretta e che è diventato più grosso, è più sano di uno totalmente formato e riproduttivo sviluppatosi meno e tre/quattro volte più lentamente?
Io non lo so

Detto ciò scusa il papiro, ho la presunzione di far riflettere da un punto di vista più "estremo" sono veri gli inviti a discuterne, non è zittire, sarei un pessimo mod avessi quell'intento ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio (totale 2):
Starman (21/05/2021, 23:48) • Mas0 (22/05/2021, 9:54)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Mas0
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 17/05/21, 16:55

Nuovo acquario per Betta: prime informazioni

Messaggio di Mas0 » 22/05/2021, 9:53

Gioele ha scritto:
21/05/2021, 23:35
Mas0 ha scritto:
21/05/2021, 19:51
È evidente che in un senza filtro si ha meno superfice in cui i batteri si possono anidare, e quindi per forza di cose meno batteri. È per questo che è più facile creare uno squilibrio specialmente se le temperature delle due acque non sono uguali e se ( dopo tanto tempo che non si cambia l'acqua ) il valore di KH è sceso a causa delle piante
Sì hanno meno batteri. Certo, il filtro è fatto per quello, sono d'accordissimo.
Per questo è più facile creare uno squilibrio, già meno d'accordo.
Esempio.
Nella vasca che ti citava prima @Starman ad una certa dopo anni, ho aumentato leggerissimamente io carico, ma poco, due botia striata su 200L con dentro già un hypostomus altri 6 botia e due denisonii giganteschi, variazione minima.
Noto che i macracanthus accelerano il respiro dopo qualche giorno, cazzo, gli azotati...
Il tutto si è risolto in una settimana senza cambiare un ml di acqua, ho solo aggiunto 5 kg di sabbia al mio fondo di sabbia fluviale di più di due anni. Fine del respiro accelerato.
Non è instabilità questa, è una grande capacità di adattamento, è stato come aggiungere cannolicchi al filtro, e ha funzionato.
Il KH cala, verissimo, stessa vasca, le piante sono di fatto ininfluenti, ne ho di più nelle vaschette da 15L, il KH crolla spontaneamente per l'attività batterica. Ero partito da 10, sbagliatissimo per i pesci che avevo, ora mi pare fosse 3 l'ultima volta a distanza di due anni e passa. Eppure quella sabbia produce azoto gassoso.
O ancora peggio le mie tre vasche a KH zero in cui ho riprodotto e tengo i betta, senza filtro, tanto non funzionerebbe a pH 5.
Ma fossi l'unico.

Non dico che ci voglia un secondo, la maturazione pH così bassi ha delle criticità, ma se ci si prende il tempo di osservare il sistema, una volta stabile, se non lo tocchi, funziona.
Mas0 ha scritto:
21/05/2021, 19:51
Ricorda il problema è legato principalmente alla carica ormonale del pesce che per quanto se ne dica ha un influenza soprattutto sulla sua crescita.
E qui c'è una criticità, hai ragione.
Cambi cadenzati fanno ottenere betta più grossi e una crescita più rapida, te lo firmo.

Certo, I due maschi cresciuti più in fretta e diventati enormi dei betta che ho tirato su io sono gli unici due morti prima dei due anni, il fratello che è cresciuto per più di un intero anno nonostante sia di un mese più vecchio è un veil tail di due anni con le pinne integre. È un caso? Può darsi, una decina di betta non fanno statistica.
Ma voglio metterti questa pulce nell'orecchio, io non ho una risposta:
Un betta cresciuto più in fretta e che è diventato più grosso, è più sano di uno totalmente formato e riproduttivo sviluppatosi meno e tre/quattro volte più lentamente?
Io non lo so

Detto ciò scusa il papiro, ho la presunzione di far riflettere da un punto di vista più "estremo" sono veri gli inviti a discuterne, non è zittire, sarei un pessimo mod avessi quell'intento ;)
Hai fatto benissimo a rispondermi con un papiro, trovo che la cosa più importante in questo hobby sia scambiarsi opinioni ed esperienze personali.
Grazie delle tue riflessioni le terrò sicuramente in considerazione.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti