Mas0 ha scritto: ↑21/05/2021, 19:51
È evidente che in un senza filtro si ha meno superfice in cui i batteri si possono anidare, e quindi per forza di cose meno batteri. È per questo che è più facile creare uno squilibrio specialmente se le temperature delle due acque non sono uguali e se ( dopo tanto tempo che non si cambia l'acqua ) il valore di KH è sceso a causa delle piante
Sì hanno meno batteri. Certo, il filtro è fatto per quello, sono d'accordissimo.
Per questo è più facile creare uno squilibrio, già meno d'accordo.
Esempio.
Nella vasca che ti citava prima @
Starman ad una certa dopo anni, ho aumentato leggerissimamente io carico, ma poco, due botia striata su 200L con dentro già un hypostomus altri 6 botia e due denisonii giganteschi, variazione minima.
Noto che i macracanthus accelerano il respiro dopo qualche giorno, cazzo, gli azotati...
Il tutto si è risolto in una settimana senza cambiare un ml di acqua, ho solo aggiunto 5 kg di sabbia al mio fondo di sabbia fluviale di più di due anni. Fine del respiro accelerato.
Non è instabilità questa, è una grande capacità di adattamento, è stato come aggiungere cannolicchi al filtro, e ha funzionato.
Il KH cala, verissimo, stessa vasca, le piante sono di fatto ininfluenti, ne ho di più nelle vaschette da 15L, il KH crolla spontaneamente per l'attività batterica. Ero partito da 10, sbagliatissimo per i pesci che avevo, ora mi pare fosse 3 l'ultima volta a distanza di due anni e passa. Eppure quella sabbia produce azoto gassoso.
O ancora peggio le mie tre vasche a KH zero in cui ho riprodotto e tengo i betta, senza filtro, tanto non funzionerebbe a pH 5.
Ma fossi l'unico.
Non dico che ci voglia un secondo, la maturazione pH così bassi ha delle criticità, ma se ci si prende il tempo di osservare il sistema, una volta stabile, se non lo tocchi, funziona.
Mas0 ha scritto: ↑21/05/2021, 19:51
Ricorda il problema è legato principalmente alla carica ormonale del pesce che per quanto se ne dica ha un influenza soprattutto sulla sua crescita.
E qui c'è una criticità, hai ragione.
Cambi cadenzati fanno ottenere betta più grossi e una crescita più rapida, te lo firmo.
Certo, I due maschi cresciuti più in fretta e diventati enormi dei betta che ho tirato su io sono gli unici due morti prima dei due anni, il fratello che è cresciuto per più di un intero anno nonostante sia di un mese più vecchio è un veil tail di due anni con le pinne integre. È un caso? Può darsi, una decina di betta non fanno statistica.
Ma voglio metterti questa pulce nell'orecchio, io non ho una risposta:
Un betta cresciuto più in fretta e che è diventato più grosso, è più sano di uno totalmente formato e riproduttivo sviluppatosi meno e tre/quattro volte più lentamente?
Io non lo so
Detto ciò scusa il papiro, ho la presunzione di far riflettere da un punto di vista più "estremo" sono veri gli inviti a discuterne, non è zittire, sarei un pessimo mod avessi quell'intento
