Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
VittoVan
- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 194
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
224
-
Grazie ricevuti:
194
Messaggio
di VittoVan » 22/07/2025, 20:29
germandowski92 ha scritto: ↑22/07/2025, 19:52
Ma curiosità cosa comporta toglierlo appena si schiudono piuttosto che quando iniziano il nuoto orizzontale ?
Quando si sono appena schiusi e cadono sul fondo il maschio li riprende e li riattacca al nido, quando iniziano il nuoto orizzontale invece diventano "autosufficienti" e vengono visti come prede.
Nel caso che riescano a nuotare tutti domani mattina... il maschio comunque non sarà estremamente famelico e i piccoli inizieranno a nuotare già per la vasca. Coi mahachaiensis addirittura i genitori non hanno istinto predatorio nei confronti dei piccoli se non in casi eccezionali, ora non so se questa cosa valga anche per gli imbellis
VittoVan
-
germandowski92

- Messaggi: 1866
- Messaggi: 1866
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1835
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 22/07/2025, 21:41
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2025, 20:29
germandowski92 ha scritto: ↑22/07/2025, 19:52
Ma curiosità cosa comporta toglierlo appena si schiudono piuttosto che quando iniziano il nuoto orizzontale ?
Quando si sono appena schiusi e cadono sul fondo il maschio li riprende e li riattacca al nido, quando iniziano il nuoto orizzontale invece diventano "autosufficienti" e vengono visti come prede.
Nel caso che riescano a nuotare tutti domani mattina... il maschio comunque non sarà estremamente famelico e i piccoli inizieranno a nuotare già per la vasca. Coi mahachaiensis addirittura i genitori non hanno istinto predatorio nei confronti dei piccoli se non in casi eccezionali, ora non so se questa cosa valga anche per gli imbellis
Ah quindi tenere il maschio serve per non fare cadere i piccoli in fondo e di conseguenza lasciarli morire.
Domani mattina provo a buttare un occhio.
Per il momento ho preso un pizzico di mangime liofilizzato e sbriciolandolo più fine che potevo l ho buttato vicino al nido. Forse venerdì mi arrivano le artemie
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 194
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
224
-
Grazie ricevuti:
194
Messaggio
di VittoVan » 22/07/2025, 21:55
germandowski92 ha scritto: ↑22/07/2025, 21:41
Ah quindi tenere il maschio serve per non fare cadere i piccoli in fondo e di conseguenza lasciarli morire
I piccoli possono sopravvivere anche senza, in natura comunque è bene che stiano vicino al nido
VittoVan
-
germandowski92

- Messaggi: 1866
- Messaggi: 1866
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1835
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 22/07/2025, 22:19
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2025, 21:55
germandowski92 ha scritto: ↑22/07/2025, 21:41
Ah quindi tenere il maschio serve per non fare cadere i piccoli in fondo e di conseguenza lasciarli morire
I piccoli possono sopravvivere anche senza, in natura comunque è bene che stiano vicino al nido
Allora come mai non lo sposto già stasera evitandomi il rischio che me li mangi appena nuotano in orizzontale? Chiedo eh
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 194
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
224
-
Grazie ricevuti:
194
Messaggio
di VittoVan » 23/07/2025, 1:47
germandowski92 ha scritto: ↑22/07/2025, 22:19
Allora come mai non lo sposto già stasera evitandomi il rischio che me li mangi appena nuotano in orizzontale? Chiedo eh
Perché di solito nei betta wild si cerca di avere un approccio il più naturale possibile. Inoltre una mano agli avannotti la da sicuramente... e poi le cure parentali a mio avviso sono sempre interessanti

VittoVan
-
germandowski92

- Messaggi: 1866
- Messaggi: 1866
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1835
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 23/07/2025, 7:41
VittoVan ha scritto: ↑23/07/2025, 1:47
germandowski92 ha scritto: ↑22/07/2025, 22:19
Allora come mai non lo sposto già stasera evitandomi il rischio che me li mangi appena nuotano in orizzontale? Chiedo eh
Perché di solito nei betta wild si cerca di avere un approccio il più naturale possibile. Inoltre una mano agli avannotti la da sicuramente... e poi le cure parentali a mio avviso sono sempre interessanti
Ah ok
Comunque stasera penso che dovrò toglierlo perché stamattina ne ho visti diversi iniziare ad andare in giro con lui che li inseguiva e li riportava nel nido. Non vorrei che prima o poi si stufa e compie una strage
Il cibo dovrebbe arrivare venerdì comunque
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 194
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
224
-
Grazie ricevuti:
194
Messaggio
di VittoVan » 23/07/2025, 10:21
VittoVan
-
Matias
- Messaggi: 3841
- Messaggi: 3841
- Ringraziato: 990
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
990
Messaggio
di Matias » 23/07/2025, 10:49
Seguo eh @
germandowski92 , per il momento mi pare stia andando piuttosto bene

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
germandowski92

- Messaggi: 1866
- Messaggi: 1866
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1835
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 23/07/2025, 11:36
Matias ha scritto: ↑23/07/2025, 10:49
Seguo eh @
germandowski92 , per il momento mi pare stia andando piuttosto bene
Oooh grazie mille

Comunque aspetto a cantare vittoria.
Dovrò mettere il maschio insieme alla femmina in metà dei litri + devo sperare che i piccoli sopravvivono e crescono.
Speriamo...
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Matias
- Messaggi: 3841
- Messaggi: 3841
- Ringraziato: 990
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
990
Messaggio
di Matias » 23/07/2025, 13:30
@
germandowski92 in ogni caso è la prima riproduzione, e già essere arrivati questo punto è rilevante. Se poi non andrà per il meglio pazienza, si riprodurranno di nuovo sicuramente

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite